Economia e dintorni
Lazio Innova, accordo con Artigiancassa e Banca del Mezzogiorno - Medio Credito Centrale. Firmato il 29 maggio 2017, presso la sede di Lazio Innova, il contratto per l'affidamento della gestione dei nuovi bandi della Regione Lazio per l'accesso al credito a un unico soggetto individuato tramite gara europea.
Oggi 30 maggio si apre la seconda "finestra" del bando volto a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio,
La Giunta regionale ha approvato lo schema di bando pubblico con il quale si sostengono i festival cinematografici e le rassegne riguardanti l’audiovisivo per l’anno 2017. L’investimento complessivo è di 150 mila euro.
Deliberato dalla Giunta l'aumento della dotazione finanziaria del pacchetto di agevolazioni.
Il MiSe e Invitalia finanziano la realizzazione di 4 studi di fattibilità per lo sviluppo di progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative, con particolare attenzione alle tecnologie 4.0
Forniti chiarimenti in merito alla possibilità di subentrare ed ampliare gli impegni nel caso di terreni trasferiti da vari proprietari, sia beneficiari del sostegno per tipologie diverse afferenti ai bandi delle misure 10 e 11 dell'annualità 2016, sia non aderenti a dette misure.
Pubblicata la modulistica necessaria per l’autorizzazione all’accesso, da parte dei professionisti, al sistema SIAN per la compilazione delle domande di aiuto a valere sul PSR Calabria 2014-2020.
Agea ha apportato modifiche alle istruzioni operative relative alle modalità di presentazione delle domande di sostegno e pagamento per gli impegni derivanti dalla precedente programmazione a seguito della proroga approvata dalla Commissione Europea.
Cassa depositi e prestiti rafforza il proprio ruolo di supporto alla Pubblica Amministrazione lanciando un nuovo strumento che favorisce l’accesso ai fondi europei da parte di Comuni, Province e Città metropolitane. Tale strumento permette l’avvio immediato degli investimenti anticipando l’incasso delle risorse finanziate dai fondi europei.
Via libera della Commissione Europea alla proroga delle domande, con uno slittamento del termine dal 15 maggio al 15 giugno 2017.
Approvato il regime di condizionalità applicabile nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’anno 2017.
La Giunta regionale sta per approvare il Piano integrato per l'occupazione, dotandolo di 29,5 milioni di euro, nell'intento di contrastare povertà, esclusione sociale, disuguaglianze e promuovere la crescita sociale ed economica.
Dal 22 giugno 2017 atto costitutivo e statuto modificabili online con firma digitale.
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente. Lo stabilisce un decreto del Ministero dello Sviluppo economico.
Sarà pubblicato un bando per il 2017 rivolto a musei ed ecomusei di rilevanza regionale con cui saranno cofinanziati progetti a sostegno di attività educative, strumenti informatici, didattici e di conoscenza capaci di rendere le strutture più fruibile ed accrescerne dunque i visitatori, con particolare riferimento ai giovani under 35.
Pubblicate le disposizioni regionali applicative per l’anno 2017 in materia di Condizionalità a cui devono attenersi i beneficiari di pagamenti relativi a programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti e i programmi di sostegno per la vendemmia verde, i beneficiari di premi annuali per investimenti nello sviluppo di aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste, di pagamenti agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e indennità a favore di zone soggette a vincoli naturali.
Approvato lo schema di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l'erogazione dell'anticipo dell'aiuto per la riconversione e la ristrutturazione vigneti campagna 2016 – 2017.
Una dotazione complessiva di quasi 33 milioni di euro (sotto forma di fondo rotativo e microcredito) per il triennio 2017-19 per promuovere gli investimenti delle MPMI toscane che operano nei settori artigiano, industriale manifatturiero, turistico, commerciale, culturale e terziario.
Definiti gli obiettivi e gli strumenti per rafforzare ed incentivare la diffusione del co-working, ovvero di quella forma di organizzazione del lavoro che, pur basandosi sulla condivisione degli spazi, ad esempio il medesimo ambiente od ufficio, garantisce l'indipendenza, tra loro, delle varie attività.
Il protocollo interviene per sostenere gli operatori economici che si rilocalizzeranno in tre aree commerciali provvisorie di Amatrice: "Area Cotral", "Area Triangolo" e "Area Food" nel riacquisto di attrezzature, arredi e scorte per i locali commerciali, integrando le somme già stanziate con l’ordinanza 9 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Vasco Errani




