In primo piano regionale
Favorire lo sviluppo professionale dei lavoratori in azienda rispetto alle esigenze formative specifiche di tutte le figure professionali e tutte le tipologie di impresa che caratterizzano il tessuto produttivo lombardo tramite voucher per usufruire di corsi di formazione selezionabili dal Catalogo regionale della formazione continua.
Obiettivo del bando è quello di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Alfio Bardolla (ABTG) e Alessandro Rimassa (Talent Garden Innovation School) uniscono le forze per aiutare le piccolissime aziende ad esprimere al meglio le loro potenzialità.
Incentivi per sostenere la competitività delle imprese di produzione cinematografica e per dare maggiore visibilità alle attrazioni turistiche del Lazio.
Al via al bando destinato a soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro che propongono un’iniziativa che contribuisca alla valorizzazione dell’identità della Lombardia ed apporti anche un’efficace promozione dell’immagine della Lombardia in campo nazionale e/o internazionale.
Fissati i termini di accesso al bando che incentiva la creazione di nuove imprese che svolgono attività extra agricole realizzate da agricoltori, coadiuvanti familiari di agricoltori, titolari di microimprese o piccole imprese o ancora da persone fisiche delle aree rurali. Il sostegno può essere erogato sia per l'avvio di una nuova impresa, sia per l'avvio di un nuovo ramo di impresa.
Incentivare la ripresa socio economica nelle aree rurali del territorio umbro attraverso la creazione di nuove attività nel settore extra agricolo. Il contributo in conto capitale è pari 70% della spesa ritenuta ammissibile.
Incentivi a favore delle imprese finalizzato alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti.
Apportate modifiche e proroga di un anno del bando a sostegno delle piccole e medie imprese lombarde che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.
Slittano al 30 novembre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle aziende di trasformazione e commercializzazione per la realizzazione di investimenti investimenti materiali e/o immateriali che riguardino la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Apre oggi lo sportello per accedere al bando rivolto alle imprese artigiane che hanno subito danni e/o la sospensione di investimenti in connessione alla pandemia da COVID-19. Il contributo è concesso per interventi di acquisizione di macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica.
Pubblicato il bando che intende favorire gli investimenti delle imprese nell’ambito della promo-commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti dal settore turistico emiliano-romagnolo.
Il contributo concesso è pari al 10% dell’importo delle merci acquistate inerenti l'attività di vendita dell’esercizio commerciale settore non alimentare.
Sostenere la competitività e la ripresa del sistema fieristico, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.
Slittano al 21 novembre i termini di accesso al bando destinato a favorire l'insediamento dei giovani agricoltori attraverso una metodologia di approccio integrato definita "Pacchetto Giovani" che consente ai giovani di ottenere un incentivo per l'insediamento in aziende agricole ed un contributo per la realizzazione di un piano di investimenti.
Apre il 15 novembre 2022 lo sportello per accedere al bando dedicato agli investimenti industriali dell'importo minimo di 3 milioni di euro. Il contributo non potrà essere superiore a € 5.000.000,00 di cui massimo € 700.000 per il progetto di ricerca.
Contributi a sostegno degli investimenti di ammodernamento/riconversione dei sistemi irrigui nelle aziende orticole localizzate nell'area a rischio desertificazione.
Stabiliti i termini per la richiesta di contributi per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione concernenti iniziative di partecipazione a fiere e esposizioni, attività di promozione, marketing, tutela della proprietà intellettuale, management e internazionalizzazione digitale.
Sostegno a investimenti nelle aziende agricole finalizzati a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura.
Il bando prevede la concessione di contributi alle imprese agricole singole e associate che realizzano investimenti strutturali.




