In primo piano regionale
Sostenere gli investimenti che mirano all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi eco sistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità.
Sostenere investimenti volti ad opere di difesa a protezione delle colture agricole e degli allevamenti zootecnici dalla fauna selvatica, quali recinzioni perimetrali fisse e mobili (con reti elettrificate), shelter e dissuasori faunistici.
Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a 400 mila euro e non superiori a euro 5 milioni. L'agevolazione è concessa nel limite massimo del 75% della spesa ammissibile e prevede una combinazione di un finanziamento agevolato a tasso zero di durata massima di 12 anni e di un contributo a fondo perduto.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Fondo a cui possono accedere le imprese di produzione indipendenti e i professionisti dell’audiovisivo ha come obiettivo quello di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Stop alle domande per accedere al finanziamento a tasso zero, che può coprire fino al 100% di investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, copertura del fabbisogno di capitale circolante, del valore massimo di € 50mila a Micro, Piccole e Medie Imprese, a Consorzi e Reti di Imprese e ai Liberi Professionisti.
14/02/2023 14:55
Transizione digitale e green economy al centro delle competenze richieste per le imprese del Sud
Il Rapporto 2022 sullo stato dell’economia meridionale pubblicato dalla Svimez evidenzia la necessità per le imprese del Sud Italia di investire nello sviluppo di competenze utili per operare nel quadro della transizione digitale ed ecologica. Un approfondimento di Osservatorio FondItalia.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Pubblicato il bando volto a sostenere le imprese agricole a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazioni di servizi per la propria comunità destinati al benessere psico–fisico della popolazione anziana.
Pubblicato il bando volto a favorire la realizzazione di azioni volte a sviluppare la multifunzionalità aziendale attraverso investimenti finalizzati alla erogazioni di servizi per la propria comunità.
Il bando prevede la concessione di contributi volti a sostenere l'avviamento, o start-up, di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali da parte di persone fisiche, nonché da parte di agricoltori o coadiuvanti familiari che intendono diversificare la loro attività.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sostenere le imprese manifatturiere a mitigare gli effetti della crisi internazionale e del fabbisogno di liquidità dovuto all’incremento delle spese legate al consumo energetico nel periodo 1° luglio 31/dicembre 2022. Contributi fino 20 mila euro.
Promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto
Contributi per l'installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell’apposito elenco dei fornitori disponibile sul sito di Fincalabra.
Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dagli edifici di proprietà privata adibiti a uso residenziale, i contributi riguardano anche il solo smaltimento.
Avviso pubblico per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nel percorso orientato al conseguimento della certificazione della parità di genere tramite l'erogazione di contributi per servizi di consulenza specialistica finalizzata all’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere e a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione.




