In primo piano regionale
Contributi del 75% per tutti gli investimenti, incluse le spese generali, agli Imprenditori agricoli che intendono realizzare investimenti finalizzati all’introduzione e/o potenziamento in azienda di tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale”.
Promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Al via al bando 2023 finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Nuova data di apertura dello sportello: da mercoledì 8 marzo 2023. Il bando sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde. L'agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.
Approvato il bando regionale che prevede la concesione di contributi a sostegno dell'attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico.
Slittano i termini di apertura dello sportello per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.
Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle richieste di ristoro, relative alle imprese piemontesi che svolgono trasporto turistico di persone con autobus coperti.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Promuovere investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi. L'agevolazione, fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Disposta la riapertura dello sportello per presentare le domande. Il bando promuove l'internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.
Sostenere gli investimenti che mirano all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi eco sistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità.
Sostenere investimenti volti ad opere di difesa a protezione delle colture agricole e degli allevamenti zootecnici dalla fauna selvatica, quali recinzioni perimetrali fisse e mobili (con reti elettrificate), shelter e dissuasori faunistici.
Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a 400 mila euro e non superiori a euro 5 milioni. L'agevolazione è concessa nel limite massimo del 75% della spesa ammissibile e prevede una combinazione di un finanziamento agevolato a tasso zero di durata massima di 12 anni e di un contributo a fondo perduto.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Fondo a cui possono accedere le imprese di produzione indipendenti e i professionisti dell’audiovisivo ha come obiettivo quello di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale.
Slittano i termini per accedere al bando per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Stop alle domande per accedere al finanziamento a tasso zero, che può coprire fino al 100% di investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, copertura del fabbisogno di capitale circolante, del valore massimo di € 50mila a Micro, Piccole e Medie Imprese, a Consorzi e Reti di Imprese e ai Liberi Professionisti.





Bandi prorogati Economia e dintorni
Scade venerdì 15 Dic
Scade venerdì 22 Dic
In scadenza Economia e dintorni
Scade sabato 30 Set
Scade venerdì 20 Ott
Scade venerdì 29 Set
Scade giovedì 12 Ott
Scade giovedì 19 Ott