In primo piano regionale
Slittano i termini di accesso al bando rivolto alle imprese agro-industriali ovvero le imprese che operano nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che realizzano investimenti materiali e/o immateriali.
Slittano i termini per la presentazione delle domande di aiuto per interventi di ripristino dei danni conseguenti all'eccezionale evento avverso relativo all pioggia alluvionale del 23 agosto 2021.
Contributi a madri e padri lavoratori anche autonomi o imprenditori, con ISEE non superiore a 20mila euro, per l’acquisto di servizi di baby-sitting per la cura dei figli di età inferiore ai dodici anni.
L’intervento ha come obiettivo la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra le imprese, al fine di rafforzare le filiere produttive ed aumentare la competitività delle imprese e in particolare di sostenere investimenti per lo sviluppo di quelle funzioni aziendali complesse da realizzare a livello individuale soprattutto per le imprese minori dimensioni, ma sempre più necessarie per garantirne la competitività.
Promuovere la realizzazione di piani industriali di sviluppo a carattere strategico e ad elevato impatto occupazionale sul territorio regionale, con l’obiettivo di stimolare il rilancio del sistema produttivo regionale e aumentare il grado di attrattività delle Marche.
Finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per la creazione e sostegno di nuove attività imprenditoriali promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e da altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità.
Sospensione della presentazione delle domande a partire dal primo novembre 2022. L’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70%, fino ad un massimo di 24.500 euro.
Contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Sviluppo imprenditoriale di progetti caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo.
Stanziati 88 milioni destinati persone fisiche che sono proprietarie o usufruttuarie delle unità immobiliari per l'acquisto e l'installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.
Incentivi per l’innovazione dei processi produttivi finalizzati alla promozione dell'efficientamento energetico e dello sviluppo sostenibile.
Contributi per la ristrutturazione e l’ammodernamento delle unità immobiliari situate nei territori montani da collocare o mantenere nell’ambito della gestione degli alberghi diffusi.
Per celebrare i suoi 10 anni, l'evento di ABTG che insegna a raggiungere la "Libertà Finanziaria" torna anche in format fisico presso il polo fieristico di Rimini il 21-22-23 ottobre.
Apre lo sportello per la presentazione delle domande di sostegno da parte di giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.
Tre giornate di formazione a offerta libera, i cui proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione Exodus di Don Mazzi.
L’incentivo messo a disposizione dalla Regione siciliana va a rafforzare il mix agevolativo di cui beneficiano le aziende ammesse a Resto al Sud e consente l’abbattimento di parte delle imposte e tasse regionali.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo per progetti relativi alla scrittura di sceneggiature originali ovvero tratte da altra opera non audiovisiva protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore, e dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web, ambientati dichiaratamente in tutto o in parte nella Regione Lazio.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la partecipazione ad eventi fieristici.
Il bando finanzia programmi innovativi di sviluppo aziendale, incentivando il sistema produttivo dei comuni dei due crateri.
Fissati i termini per accedere al bando che sostiene metodi di acquacoltura sostenibili e che consentano la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e della biodiversità e la gestione del paesaggio e delle caratteristiche tradizionali delle zone dedite all’acquacoltura.




