Economia e dintorni
828 i progetti presentati, oltre 2500 gli imprenditori coinvolti e 450 milioni di euro le richieste agevolazioni. Questi i risultati raggiunti in cinque mesi da Smart&Start Italia, l’incentivo di Invitalia che supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e il Gruppo BPER, assistiti da Finanziaria Internazionale, hanno firmato un accordo di garanzia per aumentare l'attività di prestito alle piccole e medie imprese (PMI) innovative in Italia.
100 milioni di euro in prestiti agevolati per creazione, crescita e sviluppo d'impresa nei prossimi due anni, grazie all’accordo firmato oggi tra BPER Banca e FEI.
La Commissione europea ha adottato oggi il Programma operativo nazionale 2014-2020 "Ricerca e Innovazione" incentrato sulla promozione degli investimenti delle imprese in R&I e il collegamento tra aziende e centri di ricerca, oltre che sul miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'istruzione universitaria e della formazione professionale.
In poche ore 1.500 domande per circa 6,5 milioni di euro.
Informazioni immediate e procedure più snelle. Anche Focus Point di Expo 2015.
Esteso l'accesso agli interventi della Sezione speciale "Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità" anche alle professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali possibilità fin qui riservata alle imprese femminili (oltre che alle imprese che presentano operazioni a valere sul PON e sul POI).
Il sistema di codifica e dichiarazione delle attività economiche) ed è uno strumento informatico funzionante e disponibile nel web, per supportare l’impresa a denunciare al Registro delle Imprese/REA l’inizio attività, in coerenza con il codice attività comunicato all’Agenzia delle Entrate
03/07/2015 13:36
Contratti di Sviluppo, salgono a 91 i progetti presentati
Continuano ad aumentare i progetti di investimento presentati a Invitalia per richiedere gli incentivi del Contratto di Sviluppo.
SACE e Credem annunciano la firma di un nuovo accordo di collaborazione che porta a 100 milioni di euro il plafond di finanziamenti disponibili per l’internazionalizzazione delle Pmi italiane.
BNL Gruppo BNP Paribas e SACE: al via l'iniziativa che prevede anche una piattaforma di servizi per portare il Made in Italy nel mondo.
01/07/2015 15:26
PO Marittimo Italia-Francia, oltre 160 milioni di risorse europee per lo sviluppo della costa
Nuove opportunità per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020 che ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea nei giorni scorsi.
JOBS ACT - L'Italia cambia il lavoro: on line da giugno all'indirizzo www.jobsact.lavoro.gov.it il sito che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedica alla riforma del mercato del lavoro.
Approvato lo scorso 15 giugno alla Camera dei Deputati il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali.
Sono aperte fino al 3 luglio prossimo le adesioni alla nuova iniziativa Bergamo Tecnologica – Opportunità e nuovi modelli di business attraverso soluzioni di open source e additive manufacturing.
Il 23 giugno la firma del decreto: le imprese ed i datori di lavoro privati, potranno usufruire di un pacchetto integrato di agevolazioni per favorire la ricollocazione dei lavoratori interessati da licenziamento a partire dal 1 gennaio 2008 (ad eccezione dei licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo) che, alla data di assunzione, siano in stato di disoccupazione.
Raccolta di manifestazioni di interesse dei Comuni per la ricostruzione dei centri storici maggiormente danneggiati dal terremoto, attraverso l'adozione di una specifica pianificazione, anche con il convenzionamento con privati che intervengano nel processo ricostruttivo. Adesione entro il 30 settembre 2015.
Il MiSe precisa che, ferma restando la possibilità di usufruire, nei limiti ed alle condizioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate, della detassazione per gli investimenti ambientali, la percentuale del 20% entro cui è possibile cumulare la tariffa fotovoltaica incentivante del 2° conto energia con detto beneficio fiscale va applicata all’intero costo imputabile all’investimento come iscritto in bilancio e non al solo sovraccosto ambientale.
19/06/2015 12:46
Contratti di Sviluppo, presentate 84 domande in una settimana
Sono 84 i progetti di investimento presentati a Invitalia per richiedere gli incentivi del Contratto di Sviluppo. Questo il dato a una settimana dall’apertura dello sportello, avvenuta lo scorso 10 giugno.
Le agenzie formative hanno tempo fino al 17 luglio per presentare le proposte.






