Economia e dintorni
Operativa la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia Pmi gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.
Approvata la misura che prevede la concessione di contributi alle Micro, Piccole, Medie imprese operanti in strutture alberghiere, strutture extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici, impianti di risalita, parchi di divertimento e parchi tematici, stabilimenti termali, che hanno una unità operativa in Piemonte.
08/04/2019 16:24
Evento Finlombarda: FONDI UE
Il 5 aprile 2019 si è svolto, alla presenza di un centinaio di persone, il convegno “Fondi UE: stato dell’arte e prospettive future nell’utilizzo degli strumenti finanziari”. Sul sito di Fonlombarda pubblicati tutti gli atti del convegno.
Stabilite le modalità attuative per la concessione di contributi alle imprese agricole e agrituristiche che hanno subito danni a causa dagli eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
A partire dal 1° gennaio 2019, le madri lavoratrici non possono più presentare domanda per l’accesso al beneficio in oggetto. L'INPS chiarisce, alle madri beneficiarie che hanno presentato la domanda entro il 31 dicembre 2018, come procedere al fine di fruire del contributo.
In vista dell’Esposizione universale EXPO 2020 DUBAI, dal 14 al 16 aprile 2019 si svolgerà negli Emirati Arabi Uniti una missione di sistema per approfondire le opportunità di partenariato industriale, commerciale e di investimento per le imprese italiane in un Paese che riveste un ruolo primario nella Regione e le cui relazioni economico-commerciali con l’Italia hanno registrato nell’ultimo decennio un sensibile andamento di crescita.
Il ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio ha presentato ieri a Torino il Fondo Nazionale Innovazione (FNI) e tutte le iniziative sul mondo del venture capital.
Lo scorso venerdì 22 febbraio, nella sede romana della Università eCampus, è stato ufficialmente presentato il master SED MED, il progetto di alta formazione professionale nato da una specifica richiesta di partenariato per la cooperazione Euro-Mediterranea in vista della costituenda Macroregione Mediterranea.
Nasce l’App di Smart&Start Italia, l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Gli imprenditori possono seguire in tempo reale lo stato di avanzamento della domanda.
20/02/2019 11:57
Gruppo MPS e Mediocredito Centrale Insieme per la crescita dell'economia del mezzogiorno
Sottoscritti due accordi finalizzati al sostegno dell’imprenditoria nel Sud d’Italia. Banca Monte dei Paschi di Siena, Mps Capital Services e Mediocredito Centrale - Banca del Mezzogiorno hanno sottoscritto nei giorni scorsi due importanti accordi di collaborazione con l’obiettivo di sviluppare sinergie di intervento congiunto per facilitare l’accesso al credito delle imprese nel Mezzogiorno.
13/02/2019 12:07
Toscana • Italia
Area di crisi Massa-Carrara, dal 15 febbraio al via le domande per gli incentivi
Possono fare domanda a partire dalle ore 12 di venerdì 15 febbraio, le imprese dell'area di Massa Carrara interessate ad usufruire degli incentivi messi a disposizione dal bando Invitalia per il rilancio delle aree di crisi industriale non complessa.
Attivati per i territori dell’Area di crisi industriale complessa di Gela gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali, proposte da PMI, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti. Le domande potranno essere presentate dal 15 marzo 2019.
Oltre 31 milioni di euro per l’Area interna della Val Simeto. La Giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi lo schema di Accordo di Programma Quadro (APQ) che riguarda i Comuni di Adrano e Biancavilla, nel Catanese, e di Centuripe, in provincia di Enna, per offrire ai cittadini una servizi di base previsti dalla Strategia nazionale delle Aree Interne (SNAI).
Aumenta la competitività della tua impresa nei mercati internazional. Il nuovo strumento rivolto alle imprese italiane che esportano beni, che prestano servizi o che eseguono lavori all’estero.
Con uno stanziamento di 480 milioni di euro, riparte il 7 febbraio 2019 la misura Beni Strumentali – “Nuova Sabatini”.
07/02/2019 09:25
Nazionale • Estero
Cooperazione per lo Sviluppo sostenibile: accordo fra CDP e Angola
Vale 300 milioni di dollari l’accordo di collaborazione tra Cassa depositi e prestiti (CDP) e Ministero delle Finanze della Repubblica dell’Angola con cui si apriranno nuove opportunità per le imprese italiane di contribuire alla crescita del Paese.
Siglato accordo tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e ISMEA, al fine di promuovere lo strumento del microcredito agricolo quale opportunità di sostegno economico e finanziario a microimprese.
Apre il 31 gennaio alle ore 12.00 lo sportello di Invitalia per le agevolazioni destinate alle aree di crisi non complessa della regione Friuli Venezia Giulia.
Apre il 31 gennaio alle ore 12.00 lo sportello di Invitalia per l'area di crisi industriale non complessa della Regione Marche.
Quasi 44 milioni di euro per il rilancio delle aree di crisi industriale nelle province di Brindisi e Lecce.




