Economia e dintorni
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il Decreto ministeriale 2016 per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il DM mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati nel 2016. Il periodo di incentivazione avrà durata di vent’anni (venticinque per il solare termodinamico): nel complesso verranno investiti nelle energie verdi circa 9 miliardi di euro nel ventennio.
La Regione pagherà gli interessi per gli stipendi anticipati dalle banche ai lavoratori che sono senza retribuzione da almeno due mesi e per quelli che, in Cassa integrazione strardinaria, non possono ancora incassare l'assegno dell'ammortizzatore sociale. A rendere operativo il fondo sarà la firma, che verrà messa in calendario nelle prossime settimane, di un nuovo accordo con le banche che aggiornerà il precedente e avrà scadenza nel 2018.
Stanziati ulteriori due milioni di euro per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative
Ulteriori due milioni di euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico Fabio Paparelli, per il sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca" prevista dall'azione 1.3.1 del Por Fesr 2014-2020, nell'ambito degli "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Umbria.
Pubblicate le linee guida operativo-gestionali destinate ai soggetti proponenti progetti ammessi nell'ambito del bando "SPIC 2020 - Sportello Impresa Formazione Continua", al fine di consentire una corretta attuazione delle operazioni finanziate.
Fornite dall'INPS le istruzioni operative per l'accesso agli incentivi da parte dei datori di lavoro privati e degli enti pubblici economici. L'incentivo economico spetta sia per le assunzioni di persone con disabilità già in corso, con decorrenza dall'1° gennaio 2016, che per i rapporti di lavoro non ancora iniziati, è rapportato alla retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e varia in funzione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto.
Con l'approvazione dei criteri di selezione l'Autorità di Gestione sarà in grado di ultimare e divulgare il calendario di uscita dei bandi, un adempimento richiesto dalla Commissione europea ma sollecitato anche dal mondo agricolo regionale.
07/06/2016 19:42
Imprese del Mezzogiorno: illustrati a Forum PA gli incentivi PON Imprese e Competitività
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato al Forum PA, in scena a Roma dal 24 al 26 maggio, gli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020 per il riposizionamento competitivo del sistema produttivo del Mezzogiorno.
La macchina si presenta già a pieno regime nella stragrande maggioranza delle regioni più sviluppate, mentre è in forte ritardo, più o meno uniformemente, sia nelle regioni in sostegno transitorio che in quelle meno sviluppate. Ebbene, anche questa una volta, le 11 regioni e province autonome più sviluppate marciando speditamente hanno già offerto e offrono importanti opportunità, sia per il settore pubblico che per quello privato. Questi buoni risultati non devono far dimenticare che la posta finanziaria è di poco superiore al 20% delle risorse complessivamente disponibili per l’attuale ciclo programmatorio mentre per quattro delle cinque regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) la percentuale arriva, invece, a oltre il 72%.
Concluso il percorso partecipato che ha definito la strategia energetica dell'Emilia-Romagna basata sugli obiettivi europei fino al 2030. Gli interventi concentrati in tre settori: trasporti, elettrico e termico.
Lo stato di avanzamento del programma FESR 2014-2020 è stato al centro della riunione del Comitato di sorveglianza tenutasi ieri a Bolzano. Entro giugno saranno pubblicati i prossimi bandi.
ISMEA ha attivato il servizio on-line per la domanda di ammissione alle agevolazioni dell'autoimprenditorialità - subentro dei giovani in agricoltura.
Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L'iniziativa si propone di accompagnare circa 6.200 giovani NEET verso la creazione e lo start up di nuove imprese. I giovani che porteranno a termine il percorso - e avranno quindi redatto il piano d'impresa - potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti del “Fondo SELFIEmployment” gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Pacchetto scuola, dalla Regione 3 milioni per le famiglie con redditi più bassi. Nuovi indirizzi regionali anno scolastico 2016-2017.
L'Avviso Pubblico SELFIEmployment del 19 febbraio 2016 è stato modificato con un incremento della dotazione PON IOG di 13,6 milioni di euro, a seguito dei conferimenti delle Regioni Lombardia, Campania, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo e della riduzione del conferimento da parte della Regione Siciliana.
C’è tempo fino a domenica 15 maggio per partecipare all’avviso pubblico relativo al Fondo POR FESR 2007/2013 Attività I.3 – Venture Capital.
Accordo sottoscritto tra Mipaaf, Associazione bancaria italiana e Agea per favorire l'anticipazione dei contributi europei della Pac dal 2016 agli agricoltori beneficiari da parte degli istituti bancari. L'intesa è stato firmato a Roma dal Ministro Maurizio Martina, dal Presidente di ABI Antonio Patuelli e dal Direttore di Agea Stefano Antonio Sernia.
Cresce oltre le previsioni la richiesta di investimenti in Puglia. Oggi è stato superato il tetto di 1 miliardo di euro con gli incentivi della nuova programmazione 2014-2020.
Tre nuovi bandi da 1 milione e 270 mila euro per il miglioramento del benessere fisico e sociale della persona, la promozione dell'associazionismo sportivo e il sostegno a soggetti pubblici e privati per eventi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha ottenuto l'approvazione di una grande dotazione finanziaria per gli investimenti per imprese e per lo sviluppo dei territori del Sud, spiega il Sottosegretario Antonio Gentile che ha partecipato alla riunione del CIPE del 1° maggio a Palazzo Chigi presieduta dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Approvato dall'Assemblea legislativa, vuole rafforzare e sviluppare la rete esistente contro la violenza di genere.




