Economia e dintorni
L'Avviso Pubblico SELFIEmployment del 19 febbraio 2016 è stato modificato con un incremento della dotazione PON IOG di 13,6 milioni di euro, a seguito dei conferimenti delle Regioni Lombardia, Campania, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo e della riduzione del conferimento da parte della Regione Siciliana.
C’è tempo fino a domenica 15 maggio per partecipare all’avviso pubblico relativo al Fondo POR FESR 2007/2013 Attività I.3 – Venture Capital.
Accordo sottoscritto tra Mipaaf, Associazione bancaria italiana e Agea per favorire l'anticipazione dei contributi europei della Pac dal 2016 agli agricoltori beneficiari da parte degli istituti bancari. L'intesa è stato firmato a Roma dal Ministro Maurizio Martina, dal Presidente di ABI Antonio Patuelli e dal Direttore di Agea Stefano Antonio Sernia.
Cresce oltre le previsioni la richiesta di investimenti in Puglia. Oggi è stato superato il tetto di 1 miliardo di euro con gli incentivi della nuova programmazione 2014-2020.
Tre nuovi bandi da 1 milione e 270 mila euro per il miglioramento del benessere fisico e sociale della persona, la promozione dell'associazionismo sportivo e il sostegno a soggetti pubblici e privati per eventi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha ottenuto l'approvazione di una grande dotazione finanziaria per gli investimenti per imprese e per lo sviluppo dei territori del Sud, spiega il Sottosegretario Antonio Gentile che ha partecipato alla riunione del CIPE del 1° maggio a Palazzo Chigi presieduta dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Approvato dall'Assemblea legislativa, vuole rafforzare e sviluppare la rete esistente contro la violenza di genere.
Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
10 milioni per le Pmi che presenteranno proposte. La call sarà pubblicata da Invitalia il prossimo 4 maggio e resterà aperta fino al 31 maggio. Nei mesi successivi è prevista la pubblicazione di un bando per la presentazione dei progetti di investimento che, come la call, sarà gestito da Invitalia.
Le risorse verranno utilizzate da Invitalia per valutare le domande del 2015 rimaste senza copertura finanziaria.
Far incontrare giovani e imprese, creare una rete di supporto e insieme di crescita e sviluppo. Questi sono gli obiettivi del nuovo protocollo d'intesa firmato dalla Regione Lazio e Federmanager.
In arrivo sette bandi per il settore agricolo del Lazio, per un totale di 165 milioni di euro. Lo ha annunciato stamane l’assessore regionale all’Agricoltura, caccia e pesca, Carlo Hausmann, durante la seconda audizione sul Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 in commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio.
Gepafin firma la convenzione con SIMEST – Società Italiana per le Imprese all’Estero – per supportare gli imprenditori umbri nei programmi di investimento per lo sviluppo di mercati esteri.
In una circolare le risposte a professionisti e associazioni con specifico riferimento a definizione dei beni immateriali agevolabili, i metodi di calcolo dell’agevolazione, la determinazione del reddito agevolabile e l’oggetto dell’accordo preventivo.
Il Fisco aiuta le giovani coppie che comprano una casa da destinare ad abitazione principale. La legge di stabilità 2016, infatti, introduce un’agevolazione per l’acquisto di nuovi mobili da parte di coppie coniugate o conviventi da almeno tre anni. Sono inoltre prorogate le detrazioni collegate al recupero del patrimonio edilizio e quelle per l’acquisto di mobili per il relativo arredo.
Il 17 e 18 marzo scorsi si sono tenuti presso la sede Ismea gli incontri finalizzati a fornire informazioni in merito alla normativa, alle modalità di accesso ed all'utilizzo degli strumenti informatici necessari per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni Ismea rivolte ai giovani che si insediano per la prima volta in agricoltura.
Ammontano a 3 milioni di euro le risorse destinate dalla Regione Umbria per favorire la ripresa del sistema produttivo regionale sostenendo le imprese che investono nella realizzazione dei loro piani di sviluppo con l'obiettivo di incrementare l'occupazione nel territorio regionale e migliorare l'efficacia e la qualità dei servizi per il lavoro anche attraverso l'azione congiunta tra i Centri per l'Impiego e gli Enti di Formazione accreditati: lo rende noto il vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, annunciando che la Giunta regionale ha approvato lo schema di sintesi di un avviso pubblico per le imprese con piano di sviluppo occupazionale 2016/17.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano Strategico nazionale del biologico. Il Piano, risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf insieme a tutta la filiera, prevede una serie di obiettivi mirati per la crescita del settore, sia in termini di mercato che di superficie dedicata all'agricoltura biologica, da raggiungere entro il 2020 attraverso un set di azioni specifiche.
L'Agenzia delle Entrate ha emanato le istruzioni operative per la cessione, da parte dei contribuenti incapienti, dell’ecobonus del 65% spettante per interventi di riqualificazione sulle parti comuni di edifici condominiali, ai fornitori che realizzano i lavori. Il credito è cedibile per le spese effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016. Per le comunicazioni c’è tempo fino al 31 marzo 2017.
Pubblicato l’avviso relativo alla Legge 181/89. Le domande dovranno essere inviate entro il 30 giugno esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia






