Dai primi riconoscimenti a oggi, la strada è ancora lunga: nel 1946 le donne votarono per la prima volta, nel 1948 la Costituzione stabilì l’uguaglianza tra i sessi e nel 1975 una legge decretò la parità di diritti tra marito e moglie.
08/03/2021 10:06
In primo piano regionale
Paola Cavallero: smettere di pensare che non ci danno spazio
Le donne non hanno ancora gli spazi che meritano ma questo non solo per "colpa" degli uomini, sarebbe riduttivo semplificare la realtà lavorativa/professionale femminile in un discorso polarizzante donne/uomini. La transizione verso un modello paritario è economicamente rilevante oltre che necessaria sul piano sociale: occorre una sempre più piena inclusione finanziaria al femminile, promuovendo la partecipazione attiva delle donne.
08/03/2021 09:55
In primo piano regionale
Anna Rita Montanaro: la tenacia delle nostre imprenditrici va sostenuta con aiuti concreti
La celebrazione della Giornata internazionale della donna – quest’anno molto più che in passato – deve assumere un ruolo diverso, meno celebrativo e più carico di riflessioni, utili a programmare una fase di rilancio economico che dovrà far seguito alla pesante crisi determinata dall’evento pandemico.
08/03/2021 09:46
In primo piano regionale
Roberta Caragnano: il Piano Nazionale per l'Occupazione femminile è la priorità
Un Piano Nazionale per l'Occupazione femminile per rimettere al centro dell’Agenda politica del Paese il lavoro e ripartire dal lavoro delle donne. Una proposta già avanzata nel recente passato - a margine della prima emergenza COVID-19, che ha travolto le economie degli Stati - e che deve rappresentare una priorità per l’Italia e i nostri decisori politici. Oggi più che mai è importante ribadirlo, perché nessuno resti indietro.
08/03/2021 09:35
In primo piano regionale
Roberta Zappalà: donne "in rete" alla ricerca dell'indipendenza perduta
«Le donne hanno bisogno di stare in contatto tra loro. Secondo Adrienne Rich, poetessa femminista americana "i legami tra le donne sono i più temuti, i più complessi e rappresentano la forza parzialmente più trasformatrice del pianeta". Questa interessante osservazione può spiegare il disagio che avvertono molti uomini quando le donne si ritrovano tra loro. Pensano che siamo lì a complottare, e in alcuni casi hanno ragione», così scrive Isabel Allende in Donne dell'anima mia (Feltrinelli 2020).
La dichiarazione dei diritti delle donne costituisce un primo documento storico nato per rivendicare la figura femminile e il suo ruolo. Le donne con il passare del tempo sono riuscite a divenire una risorsa importante e a rappresentare, tra storia e culture, il quadro di una societa’ nei suoi lenti e faticosi cambiamenti.
E' arrivato anche questo 8 marzo, e ogni volta che sento il bip del cellulare e ricevo gli "auguri per la festa della donna", un brivido freddo mi scorre sulla schiena. Brivido che si fa ancora più freddo quando sento la strumentalizzazione politica che tende più a svilire che non a valorizzare un tema molto importante come quello della garanzia di parità di genere.
08/03/2021 08:55
In primo piano regionale
Barbara Cacciolari: al fianco delle donne in un mondo che pensa ancora al maschile
Mi sono incamminata senza pensare dove stessi andando, in cerca della mia amata libertà. Nel suo nome ho percorso chilometri di strade tortuose, difficili, talvolta impraticabili ma tenacemente attraversate, guidata dalla consapevolezza che la mia Libertà è anche quella di tante donne che, talvolta, neanche la conoscono.
Come EconomiaNews abbiamo pensato di voler dare risalto alla giornata internazionale dei diritti della donna dando spazio ad articoli e contributi firmati da donne. Donne che vivono quotidianamente, ognuna a modo suo e con le proprie più intime emozioni, il confrontarsi nei vari campi, siano essi politici, sociali ed economici, con una realtà che ha ancora bisogno di innovative politiche di genere.
Economia e dintorni
Sostegno a favore delle produzioni cinematografiche e televisive
Contributi alle imprese di produzione televisiva e cinematografica per film documentari, film televisivi e serie tv, nonché film cinematografici da realizzare prevalentemente in Alto Adige.
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
20/10/2020 09:02
In primo piano regionale
Aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19: proroga
La Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Sarà, quindi, possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
06/05/2020 10:14
In primo piano regionale
La sicurezza del Paese passa attraverso il controllo del Dark Web
L’internet che navighiamo quotidianamente - motori di ricerca, social network, forum etc - rappresenta appena il 4% dell’intera rete web. Il 90% è Deep Web, quindi tutto ciò che esiste ma che non viene indicizzato. Il restante 6% è Dark Web, dove si intrecciano gli interessi dei criminali di mezzo mondo.
02/04/2020 09:34
In primo piano regionale
Come monitorare la tua reputazione online e intercettare i segnali di crisi
Nel mondo iperconnesso di oggi bastano pochi secondi, il tempo di un click, per creare una crisi reputazionale da milioni di dollari. Grazie a ReputationUP oggi è possibile monitorare la tua reputazione online, intercettare i segnali di crisi e spegnere l’incendio sul nascere.
Secondo quanto rivelato da ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il database World Check di Refinitiv nell’80% dei casi non funziona o funziona male, creando notevoli problemi di reputazione finanziaria a chi ne subisce le conseguenze.
Secondo i dati del Centro Studi di ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il social network più colpito dal fenomeno del Cyberbullismo è Instagram.
È vero, non si può piacere a tutti. Ma cosa si può fare quando le critiche sono in realtà diffamazioni o, ancora peggio, vere e proprie fake news volte a colpire ingiustamente la tua reputazione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP.
25/10/2019 17:26
In primo piano regionale
Il Diritto all'Oblio non funziona: come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web?
Il problema è semplice: se Google riceve milioni di richieste di rimozione link e le elabora con tempi lunghissimi (anche due anni) come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online.




