In primo piano regionale
Approvato il terzo bando per la concessione di contributi ai proprietari e gestori di terreni forestali per incentivare lavori volti a ripristinare condizioni di habitat favorevoli alla flora e alla fauna, ma anche interventi di mantenimento dei paesaggi agrari tradizionali come i pascoli alberati e un alto grado di qualità floristica nei pascoli delle malghe.
Approvato il terzo bando per la concessione di contributi ad enti pubblici e proprietari delle infrastrutture adibite a viabilità forestale per interventi di adeguamento, miglioramento e nuova costruzione.
Approvato il terzo bando per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di recinzioni tradizionali in legno e il recupero conservativo di quelle in pietra al fine di favorire la difesa degli animali al pascolo pur conservando la biodiversità e la qualità del paesaggio tradizionale.
Posticipati i termini per richiedere i contributi destinati a parziale copertura delle spese sostenute dalle PMI per la partecipazione a Fiere Internazionali. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, in regime "de minimis", pari al 50% del totale delle spese ammissibili, e comunque fino ad un importo massimo di euro 10.000,00 per la partecipazione ad ogni Fiera.
Posticipato il termine chiusura per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per sostenere gli investimenti del privato sociale e del settore no profit destinati all’ampliamento o all’attivazione dei servizi di cura agli anziani non autosufficienti e a soggetti adulti con limitazioni nell'autonomia.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto ai Consorzi di Bonifica per la realizzazione o l’ampliamento di invasi ad uso irriguo, per opere di distribuzione in pressione dell’acqua da invasi, per opere accessorie quali recinzioni, cancelli, scalette di risalita, ect., sono inoltre ammissibili le spese per l’acquisto di terreni e per l’indennità di esproprio nel limite del 10% del costo complessivo del progetto nonché le spese generali relative alla progettazione, direzione lavori e collaudo.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle aziende agricole che attraverso la costituzione di consorzi avranno a diposizione oltre 7,9 milioni di euro per la realizzazione o l’ampliamento di invasi ad uso irriguo, per opere di distribuzione in pressione dell’acqua da invasi, per recinzioni, cancelli, scalette di risalita. Sono inoltre ammissibili le spese per onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità connessi alle voci di spesa del progetto nella misura massima del 10% del costo complessivo.
Slittano i termini per la presentazione domande a valere sul bando riservato ai giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti). L'intervento consente di usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area svantaggiata, in combinazione con un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale per un importo massimo di 30 mila euro.
Slittano i termini per accedere all'avviso per la presentazione delle candidature per il consolidamento dei poli tecnico professionali. Sarranno selezionate e finanziate 6 proposte progettuali. Il contributo massimo per progetto è pari ad € 166.650,00.
Approvato il bando volto a stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali più marginali attraverso il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico e la realizzazione di luoghi di aggregazione culturale e ricreativa a favore delle popolazioni locali.
Slittano i termini all'avviso "Reti Territoriali per la Conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro" con una dotazione finanziaria di circa 12 milioni di euro a valere sul POR Calabria FESR FSE 2014-2020.
Slittano al 31 gennaio i termini di accesso all'avviso per l'individuazione di interventi finalizzati al riuso e alla rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata nell'ambito dell'Accordo in materia di sicurezza, legalità e coesione sociale in Campania.
Pubblicato il bando per l'erogazione di contributi per le imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche o esposizioni di carattere nazionale o internazionale sul territorio italiano.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle imprese artigiane piemontesi per la realizzazione e gestione di vetrine elettroniche su piattaforme di e-commerce operanti a livello internazionale.
Approvato il bando multimisura che mira a favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere gli investimenti tesi a ridurre l'impatto della pesca sull'ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Stabiliti termini e modalità per l'accesso ai contributi destinati alle PMI che realizzano interventi di efficientamento energetico per l’autoconsumo finalizzati ad un uso più razionale delle risorse energetiche e investimenti che favoriscano il miglioramento delle performance di intensità energetica.
Rettifica dell'orario utile per la presentazione (rilascio informatico) delle domande di sostegno alle micro e piccole imprese agricole, su investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti alternative rinnovabili, da destinare alla vendita.




