In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti materiali di carattere edilizio per il recupero e la riqualificazione di immobili tipici dell’architettura e del paesaggio rurale.
Pubblicato il bando destinato a cofinanziare la realizzazione di lungometraggi, serie TV, cortometraggi e documentari che dovranno valorizzare le peculiarità del territorio siciliano.
Contributi finalizzati alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche, destinati agli Enti, associazioni culturali, fondazioni, istituti universitari, comitati ed altre istituzioni od organismi di carattere privato e senza scopo di lucro.
Pubblicato il bando volta a sostenere progetti per adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) che prevedano: installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari.
Stabiliti i termini di presentazione delle domande intese a beneficiare degli aiuti previsti per la misura investimenti del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo - annualità 2018.
Pubblicato il bando, finanziato interamente con fondi provinciali, che prevede la concessione di contributi per investimenti in progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale da svolgersi sul territorio della Provincia Autonoma di Trento, i cui risultati devono poter avere ricadute positive sul livello di competitività del tessuto imprenditoriale provinciale. L’iniziativa avviata tramite il presente Avviso costituisce attuazione della Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP). I progetti di ricerca dovranno avere un importo dell’investimento previsto compreso tra 500.000,00 e 1.500.000,00 Euro.
Fino al 31 gennaio 2018 le Produzioni italiane, europee ed extraeuropee possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese sostenute per alloggio, vitto e trasporto nel periodo di realizzazione di progetti audiovisivi in Sardegna, offrendo nuove opportunità occupazionali ai professionisti ed alle locali imprese della filiera di settore.
Pubblicato ulteriore avviso rivolto alle micro, piccole e medie imprese che intendono trasformare i tirocini in contratti a tempo indeterminato. La richiesta del contributo per l’assunzione, deve essere effettuata entro e non oltre i 6 (sei) mesi successivi alla conclusione del tirocinio.
L'intervento è rivolto alle microimprese, da costituirsi o costituite da non più di 6 mesi e inattive, partecipate per almeno il 50%, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti svantaggiati. Le attività professionali (anche sanitarie) e di consulenza possono accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione tra professionisti o società tra professionisti. Le associazioni professionali devono prevedere nello statuto una partecipazione agli utili pari almeno al 50% da parte dei soggetti appartenenti a categorie svantaggiate.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che sostiene gli investimenti, delle piccole, medie e grandi imprese extra agricole, produttrici di beni e servizi, volti all'uso efficiente dell'energia e all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Slittano i termini di accesso sul nuovo bando per la concessione di agevolazione a sostegno della costituzione e dell'avvio di imprese promosse da giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona. Per le donne che intendono reinserirsi nel mercato del lavoro è previsto un innalzamento del limite massimo di età fino a 40 (quaranta) anni. Saranno ammesse solo le imprese costituite da non più di 365 giorni.
Slittano i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per favorire la costituzione e l'avviamento di Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) ed Organizzazioni di Produttori (OP) nei settori agricolo e forestale. Il contributo è erogato per un periodo che non supera i cinque anni successivi alla data di riconoscimento dell'organizzazione di produttori calcolato in percentuale del valore medio annuo della produzione commercializzata dai soci dell'OP/AOP.
Scattano i termini per accedere al bando finalizzato a incentivare la costituzione di organizzazioni di produttori (OP) e loro associazioni nei settori agricoli e forestali. Le OP potranno beneficiare di un sostegno concesso sotto forma di aiuto forfettario annuale decrescente per un periodo che non supera i cinque anni successivi alla data di riconoscimento dell’organizzazione.
Pubblicati i nuovi criteri la concessione di compensazioni finanziarie sotto forma di contributi per spese di investimento e di esercizio nella misura massima del 75 per cento della spesa direttamente connessa all'esercizio dell'attività di car sharing.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a ridurre l'impatto della pesca sull'ambiente delle acque interne, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive.
Al via alla seconda edizione del bando "Voucher Startup" Incentivi per la competitività delle Startup innovative" che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi, per sostenere e rafforzare la loro competitività incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
Contributi alle aziende zootecniche che partecipano all’attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per il morbo della lingua blu.
Pubblicato il bando riservato alle imprese appartenenti ai distretti industriali, aderenti alle reti innovative regionali o riunite in aggregazioni di imprese che realizzano investimenti in attivi materiali e immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Slitta al 15 gennaio 2018 l'apertura dei termini per presentare la candidatura per la realizzazione delle misure di presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa e accompagnamento al lavoro.
Riapre lo sportello per la presentazione di azioni di sistema volte al potenziamento delle competenze degli operatori del sistema turismo per prolungare e migliorare l’offerta turistica regionale e destagionalizzare i flussi, attraverso lo sviluppo di modelli innovativi e reticolari di offerta volti alla creazione di esperienze turistiche in un’ottica sovraprovinciale da immettere nel mercato.




