In primo piano regionale
Pubblicati i criteri di programmazione per sostenere l'incremento della produttività del lavoro e la promozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso percorsi di smartworking.
Slittano al 28 febbraio i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi in nuove tecnologie silvicole e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste. Constestualmente alla pubblicazione sono state approvate modifiche ai criteri di selezione e attribuzione dei punteggi.
Slittano la 20 marzo i termini di accesso al bando volto a sostenere le attività relative alla realizzazione dei Piani Strategici di Gruppi Operativi che si costituiranno a seguito della selezione delle proposte presentate, finalizzati ad individuare una soluzione concreta per le aziende agricole e forestali mirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.
Ulteriore supporto telefonico a disposizione dei potenziali beneficiari.
Prorogati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere e promuovere la pratica sportiva attraverso la definizione di un programma straordinario di riqualificazione, adeguamento e messa in sicurezza degli impianti sportivi esistenti sul territorio.
Slittano i termini di accesso ai contributi destinati a contenere le fonti di inoculo batterico presenti negli areali olivetati e prevenire l'aggravarsi dei danni al potenziale agricolo regionale attraverso appositi interventi.
Stabiliti termini e condizioni per la concessione di contributi a favore delle Parrocchie per la realizzazione o la ristrutturazione di oratori.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando cicloturismo. Due le linee di intervento attivate: la prima finalizzata alla promozione innovativa del prodotto turistico cicloturismo l'altra all'infrastrutturazione dei percorsi ciclabili.
Slittano ancora i termini per la presentazione delle domande per accedere al bando rivolto agli Enti di formazione accreditati per la realizzazione di progetti formativi, anche integrati con attività seminariali e di coaching, finalizzati al trasferimento di conoscenze e di innovazioni ad imprenditori, loro coadiuvanti e partecipi familiari, addetti ai settori agricolo e forestale, detentori di aree forestali.
Apportate modifiche e fornite precisazioni sul bando e differimento del termine finale di operatività del portale SIAN per la presentazione delle domande per accedere al bando che mira a sostenere iniziative di informazione (convegni, workshop tematici, conferenze), oltre ché attività finalizzate alla divulgazione delle innovazioni principalmente rivolte ad imprenditori, loro coadiuvanti e partecipi familiari, e addetti ai settori agricolo e forestale, detentori di aree forestali.
Slittano al 30 marzo i termini di accesso al bando che sostiene interventi volti a migliorare la viabilità rurale vicinale al servizio di aziende agricole e forestali e realizzati da imprese agricole e/o forestali associate; proprietà collettive; enti pubblici quali Comuni o associazioni di Comuni, consorzi di bonifica.
Stabiliti i termini per la presentazione di progetti di cooperazione, tra almeno due soggetti per la realizzazione di progetti di agricoltura sociale, finalizzati allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, allo scopo di facilitare l'accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
Prorogati i termini per accedere al bando finalizzato alla promozione e potenziamento dei Centri antiviolenza e delle Case accoglienza/Rifugio per donne vittime di violenza e loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali.
Oltre 5 milioni di euro per aiutare artigiani e PMI del Lazio a modernizzarsi, migliorare la loro competitività e puntare sull’internazionale. Questo lo scopo dei due bandi presentati dal presidente della Regione Lazio.
Nuovo bando a sostegno di interventi volti a ridurre gli svantaggi in cui operano le aziende agricole e forestali, quali la realizzazione o il miglioramento di strade interpoderali, infrastrutture per la captazione e distribuzione dell’acqua potabile e per le reti elettriche e termiche, il consolidamento dei terreni interessati da frane e a rischio di dissesto.
Aperti i termini di accesso al bando che sostiene l'attuazione di progetti per la realizzazione di laboratori sociali, per la diffusione di una cultura della gestione sociale, per la sperimentazione di nuovi modelli di gestione sociale.
Apportate correzioni a errori materiali sul nuovo bando finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzati al consolidamento delle imprese stesse in chiave innovativa, anche mediante l’introduzione e lo sviluppo di nuovi sistemi avanzati di informatizzazione nonché attraverso l’implementazione dei sistemi esistenti in funzione della trasformazione digitale dei processi produttivi.
Slittano i termini per accedere all'intervento finalizzato a sostenere la riduzione dei consumi energetici nelle reti di illuminazione pubblica dei Comuni che alla data di presentazione della domanda abbiano già aderito alla Convenzione Consip Servizio Luce o affidato il servizio integrato di conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica.
Rettificato elenco spese ammissibili al bando che mira a sostenere investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, di informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala, con lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l'offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali.
Approvato il terzo bando per la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati ad accrescere la stabilità e il pregio ambientale dei boschi.




