In primo piano nazionale
19/05/2022 12:14
Nazionale • Abruzzo
Cratere sismico aquilano: agevolazioni Covid
Contributi per la realizzazione di piani di sviluppo finalizzati a rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica post emergenza epidemiologica Covid-19, anche attraverso nuovi processi di erogazione del prodotto/servizio a contenuto innovativo e tecnologico.
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 in materia di agevolazioni fiscali riconosciute in forma di crediti d’imposta.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi destinati alle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi su investimenti per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa per l’acquisizione di veicoli ad elevata sostenibilità. Previste sei finestre temporali dal 2022 e fino al 2026.
Apre lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo per il sostegno di programmi di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per investimenti con costi e spese comprese superiori ai 20 milioni di euro.
Riapre lo sportello per la presentazione delle domande di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.
Riapre lo sportello per accedere alla misura che prevede un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile sulle spese per investimenti per l'avvio di una nuova impresa. È anche previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione.
Elevato importo massimo delle operazioni di microcredito imprenditoriale da 40 a 75mila euro. Ampliati i beneficiari, vengono inserite le società a responsabilità limitata a cui i finanziamenti sono concessi senza l'obbligo di assistenza di garanzie reali, nell’importo massimo di 100.000 euro. Durata fino a 15 anni. Escluse le limitazioni riguardante i ricavi, il livello di indebitamento e l’attivo patrimoniale dei soggetti finanziati.
03/01/2022 09:08
Contratti di sviluppo: incremento risorse
Assicurate risorse fino al 2036 ai contratti di sviluppo per agevolare gli investimenti di grandi dimensioni da realizzare attraverso i Contratti di sviluppo.
Il bonus addizionale, per chi avvia un’attività lavorativa autonoma, è pari a sei mensilità del Reddito di cittadinanza da corrispondersi in unica soluzione, nei limiti di 780 euro mensili. Possono presentare la domanda non solo il richiedente il Rdc, ma anche i soggetti beneficiari di Rdc ricompresi nel nucleo familiare.
23/11/2021 09:22
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Estensione alle donne, senza limiti di età. Mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto per finanziare l'ampliamento di un'azienda esistente oppure avviare un progetto di start up nel quadro di un'operazione di ricambio generazionale.
Finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per startup, imprese e reti di impresa. Dal 7 giugno 2021 parte un nuovo incentivo, gestito da Invitalia.
Al via al bando dedicata a micro e Pmi di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che prevede finanziamenti senza interessi, senza alcuna forma di garanzia, da restituire in 10 anni, con un periodo di preammortamento di 3 anni.
09/04/2021 10:45
Cultura Crea 2.0: al via alle domande
Al via alla nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale e turistica nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le agevolazioni sono composte da un finanziamento a tasso zero e da un contributo a fondo perduto, con una premialità aggiuntiva per le imprese giovanili, femminili e con rating di legalità.
Apre lo sportello per accedere al nuovo regime di aiuto volto a rafforzare il sostegno pubblico alla nascita, al consolidamento e allo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. La nuova Marcora estende a tutti i settori economici la possibilità di accedere a finanziamenti a tasso zero, a totale copertura degli investimenti e viene innalzato fino a 2 milioni di euro l'importo massimo concesso.
24/02/2021 14:11
Decontribuzione Sud: istruzioni operative
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande. Il Fondo acquisisce partecipazioni di minoranza, nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione e finanzia programmi di ristrutturazione anche attraverso il trasferimento di impresa.
SIMEST supporta il comparto nazionale delle fiere, punto di partenza dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, fortemente colpito dagli effetti della pandemia da Covid-19.
Il nuovo termine di apertura del bando è fissato al 10 dicembre 2020. La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 30 novembre 2020. Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione produttiva nell’ambito dell'economia circolare, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro.
Definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni per accedere al bando che mira a sostenere e favorire la trasformazione tecnologica e digitale nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio, contribuendo così agli obiettivi di innovazione e di crescita di competitività dell’intero tessuto produttivo del Paese. La trasformazione digitale è un processo necessario e prioritario: le imprese devono essere pronte ad affrontare il cambiamento per sopravvivere e vincere nel mercato.




