In primo piano regionale
Sostegno al rilancio, allo sviluppo e alla innovazione delle attività produttive e delle professioni con sede operativa nella città di Potenza.
Sostegno al rilancio, allo sviluppo e alla innovazione delle attività produttive e delle professioni con sede operativa nella città di Matera.
Sostegno al rilancio, allo sviluppo e alla innovazione delle attività produttive e delle professioni con sede operativa nei comuni delle aree interne del Marmo Platano, Alto Bradano, Montagna Materana, Mercure Alto Sinni Val Sarmento.
Prorogati ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Pubblicato il secondo bando a favore delle micro piccole e medie imprese per migliorare il livello di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri e promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro e distribuzione commerciale.
Riapertura del bando destinato a favorire la crescita delle imprese di produzione locali attraverso il sostegno allo sviluppo di progetti e la produzione audiovisiva di imprese nazionali e internazionali.
Differiti i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole in forma singola o associata che realizzano interventi finalizzati a favorire l’applicazione delle tecniche più efficaci per il miglioramento ambientale in termini di inquinanti azotati.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Pubblicate le disposizioni di accesso ai contributi destinati al sostegno di nuove imprese artigiane. Sono finanziabili le imprese iscritte all’A.I.A. per spese sostenute nei sei mesi antecedenti e nei ventiquattro mesi successivi l’iscrizione all’A.I.A.
Pubblicate le disposizioni di accesso ai contributi destinati alle imprese artigiane per partecipazione a fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale.
Contributi per l'acquisizione di consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale.
Pubblicate le disposizioni di accesso ai contributi destinati alle imprese artigiane che intendono realizzare investimenti inerenti il commercio elettronico.
Contributi destinati alle imprese imprese artigiane di piccolissime dimensioni ovvero quelle rientranti nella definizione di microimpresa che realizzano un fatturato annuo oppure presentano un totale di bilancio annuo non superiori a 500.000,00 euro
Pubblicate le disposizioni di accesso ai contributi destinati alle imprese artigiane che intendono realizzare investimenti per il miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.
Contributi alle imprese artigiane per iniziative dirette ad introdurre nel processo aziendale innovazioni di prodotto e di processo.
1 milione di euro per contribuire parzialmente alle spese sostenute dalle imprese agricole che realizzano piantagioni di pioppeti su terreni agricoli e non, localizzati nei comuni di pianura delle province di Brescia, Cremona, Mantova, Lodi o Pavia e nel territorio della Città metropolitana di Milano, contribuendo al miglioramento delle condizioni climatiche e del paesaggio.
Pubblicato il bando a favore delle imprese armatrici di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole per la concessione di un contributo una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da COVID-19.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto in conto capitale per progetti diretti alla creazione e allo sviluppo di attività di reti di cooperative di comunità.
Creare nuove forme di cooperazione commerciale tra piccoli operatori indipendenti nelle filiere agroalimentari, con lo scopo di raggiungere economie di scala non raggiungibili isolatamente, consolidare le relazioni tra gli operatori di filiera e di ridurre il numero dei soggetti intermediari.
Contributi per l’attivazione di progetti pilota e di progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali.




