In primo piano regionale
Apportate modifiche al bando che intende ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne e favorire l’eliminazione graduale dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive delle acque interne.
Apportate modifiche al bando che mira alla diversificazione del reddito dei pescatori nelle acque interne tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca. promuovere la diversificazione delle attività e, quindi, contribuire in maniera consistente al miglioramento della redditività del settore pesca nelle acque interne.
Apportate modifiche al bando che sostiene lo sviluppo e la promozione dell’innovazione nel settore della pesca nelle acque interne attraverso l'introduzione di porodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati che riguardano anche le fasi di trasformazione e commercializzazione.
Apportate modifiche al bando teso a favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Non si aprirà il terzo sportello per la presentazione delle domande relativamente all'intervento per l'ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura in quanto è stato accertato l'esaurimento delle risorse. Il bando prevede la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, a ridurre l'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e le acque, ad aumentare l'efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
Argea pubblica l'integrazione del Bando sulla diversificazione produttiva nel settore cerealicolo e leguminose da granella.
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi a soggetti no profit pubblici e privati, per la realizzazione di eventi di carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro nel corso del 2017.
Stabiliti i termini per accedere al bando rivolto a organismi a base associativa e singoli operatori in possesso di requisiti e professionalità necessarie nell'ambito cinematografico che realizzino film o audiovisivi aventi un legame storico e artistico o culturale con l'Abruzzo e la cui produzione si sviluppi sul territorio regionale per 2/3 dei giorni lavorativi del progetto.
Stabiliti termini e modalità per l'accesso al bando rivolto agli Enti locali per finanziare l'istituzione di nuovi centri antiviolenza e di nuove case-rifugio per le donne vittime di violenza e i loro figli.
Al via le domande di contributi degli organismi di garanzia per l'integrazione dei fondi rischi e del patrimonio di garanzia destinati alla prestazione alle aziende agricole socie di garanzie per l’accesso al sistema creditizio e di finanziamento bancario in relazione ad investimenti aziendali materiali o immateriali.
Il 21 ottobre 2017 il presidente Nicola Zingaretti ha presentato l’edizione 2017 del bando Lazio Cinema International con cui vengono stanziati 10 milioni di euro del POR FESR 2014-2020 per le imprese del settore cinematografico e dell’audiovisivo. L’incontro si è svolto allo spazio Open Colonna del Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del Mia, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, attualmente in corso di svolgimento a Roma.
Apportate rettifiche al bando che prevede la concessione di contributi a favore delle imprese, dei soggetti privati e degli enti locali finalizzati a favorire la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in particolare negli ambiti della danza, della musica e del teatro di prosa, itinerante e di strada.
Apportate modifiche alle modalità di attuazione per l'accesso ai benefici finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, comprese le grandi imprese.
Stabiliti i termini per accedere al finanziamento di progetti innovativi e qualificati in materia di politiche di integrazione degli immigrati extracomunitari.
Pubblicato il bando per la selezione di manifestazioni di interesse per la costruzione di edifici da destinare a poli dell'infanzia innovativi.
Approvato il bando che indente favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante; investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando per la presentazione dei progetti regionali e multiregionali per la realizzazione di attività di promozione da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi.
Saranno concessi contributi su progetti di intervento relativi a lavori urgenti realizzati e/o da realizzarsi da parte dei Comuni proprietari su beni di proprietà comunale adibiti a istituti e luoghi della cultura e dello spettacolo.
Slittano ulteriormente i termini finali dell'operatività del portale per la presentazione delle domande di accesso al bando per l'ottenimnento dei contributi destinati alla realizzazione di interventi finalizzati alla produzione di beni e servizi complementari all’attività agricola nei settori del turismo, della ristorazione, della didattica, dell’ambiente e del sociale.
Non si aprirà il terzo sportello per la presentazione delle domande a seguito dell'accertato esaurimento dei fondi sul bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.




