In primo piano regionale
Fissati i termini per la concessione dei contributi ai proprietari e conduttori di campeggi in area montana di proprietà pubblica e privata. Vengono finanziate le spese per l'acquisto di attrezzature, lavori di ammodernamento, ampliamento e ristrutturazione. Ma anche realizzazione di parcheggi al servizio delle strutture ricettive e sostegno alle attività di promozione turistica.
Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel mondo dell'informazione locale a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Aggiunti nuovi comuni ubicati all’interno di comprensori ammissibili ai contributi in favore delle imprese turistiche. I ristori sono destinati a supportare le imprese che hanno subito danni a causa delle misure restrittive che ha introdotto il governo per limitare la diffusione del Covid-19, vietando l’accesso del pubblico agli impianti sciistici tra dicembre 2020 ed il 30 aprile 2021.
Modifche e proroga termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi agli acquacoltori per compensarli della sospensione temporanea o della riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio sostenute a causa della epidemia covid-19 tra il primo febbraio e il 31 dicembre 2020.
Posticipati i termini per accedere al bando che agevola l'insediamento iniziale dei giovani agricoltori e l'adeguamento strutturale delle aziende agricole.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di un contributo per la realizzazione di investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività agricole.
Prorogato l'intervento straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità delle PMI dei settori commercio, secondario, terziario e artigianato, che abbiano subìto una crisi di liquidità a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Prorogata l'oeratività del Fondo di rotazione "Anticrisi attività produttive" a cui potranno accedere le PMI operanti nei settori dell'industria, artigianato, commercio e servizi per iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti, interventi di capitalizzazione, fabbisogno straordinario di liquidità. L'operatività dello strumento agevolativo è demandata a Veneto Sviluppo S.p.A..
Resta sospesa la presentazione delle domande. L'intervento prevede la concessione di finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese per l'acquisto o la locazione finanziaria di nuove macchine utensili o di produzione, di durata superiore a 12 mesi, concessi da banche o società di leasing convenzionate.
Slittano i termini per inviare le domande di contributo a fondo perduto da parte delle imprese esercenti attività di gestione di stabilimenti termali a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Contributi a fondo perduto alle imprese per la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Attivato lo strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) del comparto florovivaistico.
Attivato lo strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) del comparto frutta a guscio.
Sostegno alle imprese di pesca in acque interne per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza da COVID-19 e per assicurare la continuità aziendale.
Attivato lo strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) del comparto zootecnico.
Contributo a fondo perduto a titolo di indennità una tantum alle imprese esercenti attività di discoteca, sala da ballo, altre attività di divertimento e intrattenimento, catering, banqueting, organizzazione di cerimonie, feste e altre attività connesse particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.
Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.
L'iniziativa si propone di favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati.
Contributi a fondo perduto a favore delle Imprese esercenti attività di supporto per allestimento fiere, convegni ed eventi a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.




