15/04/2021 12:34
In primo piano regionale
UGL #ontheroad 30 tappe italiane per incontrare i lavoratori
"Il lavoro cambia anche noi!" questo il motto dell'innovativo tour nazionale dell'UGL in 30 Città, da Nord a Sud Italia, per celebrare la Festa del Lavoro 2021
Il decreto “Sostegni”, si presta naturalmente a molte considerazioni. In via preliminare osservo che nonostante alcuni aggiustamenti migliorativi in sede di dibattito all’interno dell’Esecutivo, la “potenza di fuoco” della misura di sostegno vera e propria è piuttosto limitata.
Alcune sequenze riflessive per affrontare questo passaggio, ancora dalla durata incerta, e superare la crisi economica dovuta al coronavirus. A distanza di un anno le imprese che sono state costrette, per la sicurezza nazionale, a chiudere, o a lavorare parzialmente, si ritrovano "punto a capo!". Le imprese, se messe nelle condizioni, con il proprio lavoro possono "riportarsi in salvo" perché sono "educate" alla lotta e alle difficoltà. Ora pensiamo seriamente a cosa si deve fare. Quali le azioni da porre in atto, immediatamente, per garantire la sopravvivenza di intere filiere produttive.
26/03/2021 13:05
Nazionale • Europa
In primo piano regionale
Emanuele Gatti: il "sentiero stretto" dell'innovazione per la ricostruzione post-COVID
Se l’obiettivo è quello di ripartire presto e bene, occorre forse concentrarsi sulla traslazione, cioè l’individuazione di possibili campi di applicazione di scoperte di base già fatte, come nel caso dei vaccini, e mettere in condizione il sistema economico europeo di accelerare la “messa a terra” dei cavalli del suo eccezionale motore di innovazione. La comunità, per certi versi stordita da questa pandemia, attende nuovi servizi e prodotti, e li userà se li riconoscerà come utili.
E’ il momento delle proposte, che devono arrivare da chi vive in prima persona il dramma economico o da chi ha il compito di rappresentare interessi comuni e condivisi. Proposte che devono girare, devono avere voce e cassa di risonanza anche grazie agli organi di informazione, che alle volte sono forse troppo appiattiti su ciò che “si vuole narrare”. Continueremo a dare voce a chi ha qualcosa da dire e che trova difficoltà ad essere ascoltato, a chiunque possa contribuire, senza utopie, a far ripartire il nostro Paese.
22/03/2021 09:55
In primo piano regionale
Giuseppe Pisani: serve ripensare il nostro Servizio Sanitario
In questi giorni le Commissioni parlamentari sono al lavoro sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rappresenta una importante svolta per la sanità nei prossimi 30 anni.
22/03/2021 08:20
In primo piano regionale
Fabio Porta: Ius culturae universale e italian business community per la ri-costruzione
L'idea di "ri-costruzione" ci riporta indietro di settantacinque anni, quando l'Italia provava a rialzarsi dalle macerie, morali ed economiche, dell'ultima grande guerra. Anche la lotta al Covid19, con le sue vittime e il suo drammatico impatto sull'economia, ha preso le sembianze di una vera e propria guerra mondiale.
18/03/2021 20:58
In primo piano regionale
Guido D'Amico: la ricostruzione passa dalla competenza e dagli investimenti
Noi confidiamo in questo Governo. Alcuni segnali sono arrivati: dal turismo, dall’innovazione tecnologica, dal digitale, dalla transizione ecologica. Noi crediamo che il rilancio post Covid debba passare da una massiccia e mirata campagna di vaccinazione, da un pacchetto autorevole e credibile per intercettare le risorse del Recovery Fund. Ma anche dalla capacità di investire davvero sul turismo, sull’artigianato, sul commercio, sulla scuola, sull’ambiente, sulla cultura. La ricostruzione passa dalle competenze. E dal coraggio.
18/03/2021 20:04
In primo piano regionale
Valentina La Bruzzo: sviluppare un profondo senso di appartenenza
Da ieri il 18 Marzo sarà una data che ricorderà le vittime da Covid-19. Da più di un anno tutti i Paesi, tutte le popolazioni, stanno affrontando delle difficoltà che mai avremmo potuto immaginare. Durante questo periodo di tempo spesso mi sono ritrovata a riflettere sulle metodologie adottate dai vari Governi e dalle Regioni per superare questo particolare momento di difficoltà; fino ad arrivare alle famiglie, quelle più colpite, che quotidianamente lottano per la sopravvivenza.
18/03/2021 19:46
In primo piano regionale
Pietro Bonfiglio: la ripresa passa per una rigenerazione urbana
La pandemia che stiamo vivendo configura il momento attuale come un “periodo di guerra”! E come da sempre è stato, alle rovine ed alle sciagure della guerra seguono non solo la voglia e la determinazione di guardare avanti e ripartire, ma anche la ripresa e la ricostruzione.
18/03/2021 19:23
In primo piano regionale
Maria Laura Paxia: il Recovery Fund deve avere al centro le esigenze delle future generazioni
L’impatto della pandemia sulla salute, la vita familiare, l’occupazione e la situazione finanziaria delle persone è stato devastante. Abbiamo vissuto una tragedia caratterizzata da insufficienza di risorse in primo luogo di natura assistenziale/sanitaria: scarsità di cure intensive e sub-intensive ma anche di sanità territoriale. Ci siamo resi conto che la scarsità di risorse economiche hanno messo in difficoltà le componenti più fragili della società come gli anziani, i malati, i bambini e i giovani, i lavoratori irregolari, i precari, gli stagionali, le organizzazioni di terzo settore.
La pandemia ha sicuramente marcato grandi differenze a livello mondiale tra i Paesi con economie sane e robuste e quelli con economie fragili, quali l’Italia. E’ il momento delle scelte difficili, di quelle riforme fondamentali che devono rendere l’Italia piú rapida e competitiva a livello globale per attrarre investimenti (parliamo sempre di riforma tributaria e amministrativa, del costo del lavoro, della giustizia, e sicuramente politica per dare piú stabilitá di governo).
18/03/2021 18:25
In primo piano regionale
Graziano Messana: una chiave di lettura brasiliana e una opportunità per le PMI italiane
Dall’estero si vede in Draghi la persona giusta nel luogo sbagliato. Comunque resta molta ammirazione sulla sua figura e speranze per una ripresa italiana. In Brasile le cose funzionano un po' diversamente dall’Italia. Non ci si aspetta un cavaliere bianco che arriva e prova a mettere ordine. Eppure anche durante un periodo di instabilità politica il paese è stato in grado di uscire da una grande crisi (2015-2016) e più recentemente mitigare gli effetti economici di una pandemia così grave.
18/03/2021 18:10
In primo piano regionale
Cesare San Mauro: efficienza e pazienza per ricostruire il Paese
L’elemento caratterizzante la pandemia covid-19 è certamente l’incertezza che ha avvolto l’intero pianeta attraversando etnie, culture, sistemi politici, costumi sociali e prospettive economiche di ogni latitudine e longitudine.
18/03/2021 17:37
In primo piano regionale
Giulia Gozzelino: Smart working e diritto disconnessione, tra tutele e prospettive di riforma
Smart working è un termine che è entrato a far parte in maniera dirompente nelle nostre vite, vedendo una crescita esponenziale del fenomeno, come emerge dai dati forniti dall’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui i lavoratori italiani in modalità lavoro agile, in epoca di lockdown, ammontano a ben 6,58 milioni (n.d.r. dati aggiornati al novembre 2020), di cui la quasi totalità nelle grandi imprese, mentre il 58% delle piccole medie imprese e il 94% delle amministrazioni pubbliche (dati aggiornati al novembre 2020). Tanto per effetto della pandemia da COVID-19 che ha impattato sulle nostre vite e trasformato i modelli organizzativi sia delle imprese private, sia del comparto del pubblico impiego.
18/03/2021 17:32
In primo piano regionale
Franco Colombo: la Nuova Economia post Covid, fra opportunità e minacce
Le discussioni su come affrontare il tema del rilancio Economico alla luce della crisi generata dalla situazione pandemica sono ormai all’ordine del giorno. Centinaia di webinair, trasmissioni, articoli e interventi riempiono il mondo della comunicazione al pari delle questioni sulle campagne vaccinali o sulla diffusione del Covid 19 e delle sue varianti. Eppure sembra ancora mancare una visione chiara delle strategie economiche da porre in essere per risollevare le sorti di un’economia che esce ancor più con le ossa rotte e con la necessità di reinventarsi dopol’accellerratore della crisi che è stato il Virus Covid.
18/03/2021 16:34
In primo piano regionale
Ugo Patroni Griffi: blue economy e semplificazioni, per combattere arretratezza dei nostri porti
Investire in infrastrutture nel Mezzogiorno è doveroso. Sia per elidere il pluridecennale gap infrastrutturale – in termini quantitativi, ma anche e soprattutto qualitativi - con il nord del nostro Paese, sia e soprattutto perché è un ottimo investimento per l’Italia, dacchè anche a distanza di tempo dalla realizzazione dell’opera rimane ancora elevato il moltiplicatore fiscale.
Non solo le idee sono in movimento ma anche le persone e le merci, per queste seconde servono le infrastrutture. Che le merci preferiscano circumnavigare l'Europa e andare ad Amsterdam o a Rotterdam, perché con le nostre infrastrutture impiegherebbero più tempo ad arrivare a destinazione, è una follia. L’italia perde 70 miliardi di euro l'anno solo per questa ragione.
18/03/2021 15:35
In primo piano regionale
Antonfrancesco Venturini: Roma Capitale locomotiva del Paese con il Recovery Plan
Uno degli obiettivi che dovremmo porci per la ripresa dell’intero Paese è la rinascita della nostra Capitale che deve tornare ad essere una grande metropoli europea ed internazionale di cui sentirsi orgogliosi, locomotiva di tutta la nazione. Il tema delle grandi città è e sarà sempre più centrale, infatti già oggi il 52% circa del genere umano vi vive ed in futuro tale percentuale è destinata a crescere in modo esponenziale.
Pianificare la ripresa, con un serio programma di investimenti nelle politiche attive del lavoro. Incrementare nei lavoratori soprattutto quelle competenze – digitali, tecnologiche, innovative – necessarie alle conversioni aziendali. Operare sulla trasformazione e la conversione digitale significa ripartire, dunque, dai lavoratori nei luoghi di lavoro, puntando molto, ancora una volta, sulla leva strategica della formazione per il trasferimento di conoscenze e l’incremento di nuove competenze e rappresenta una reale e sostanziale opportunità sopravvivenza per le PMI.
Trova tutti bandi
Business Network
Chatta con la redazione
Contatti
Fatti conoscere