Economia e dintorni
Attivata oggi, lunedì 9 marzo, la procedura telematica di Titolo II Turismo - Capo VI l'Avviso volto a favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI turistico-alberghiere facilitando l'accesso al credito.
Il Ministero dello Sviluppo economico sta completando, con alcune importanti novità, il quadro normativo per l'avvio della garanzia delle operazioni di microcredito.
Valorizzare l’immagine del Made in Italy nel mondo, ampliare il numero delle imprese, in particolare Pmi, che operano sul mercato globale, Espandere le quote italiane del commercio internazionale che hanno visto la bilancia commerciale chiudersi l’anno scorso con un avanzo record di 42,9 miliardi di euro (il miglior risultato in Europa dopo la Germania). Sostenere le iniziative di attrazione degli investimenti esteri in Italia.
Un milione di euro per contrastare la criminalità e diffondere la cultura della legalità. E poi, novità assoluta, il patrocinio per coloro che sono accusati di un delitto per essersi difesi.
Aperta la selezione di proposte per la definizione di un programma di interventi, di risonanza nazionale ed internazionale, connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale campano anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo 1° maggio 2015 – 31 gennaio 2016.
Aperta la selezione di iniziative turistiche per la definizione di un programma unitario di eventi promozionali di risonanza nazionale ed internazionale, da realizzare nel periodo 1 maggio 2015 – 31 gennaio 2016, capaci di richiamare flussi turistici mirati e rappresentare un efficace strumento di marketing territoriale.
Approvata nel territorio della regione Marche la limitazione dell’intervento del Fondo alla sola controgaranzia dei fondi regionali e dei consorzi di garanzia fidi, per le operazioni di importo fino a 150 mila euro. La limitazione è estesa anche all’operatività per portafogli di finanziamenti.
A Cagliari, nella sede del Banco di Sardegna, è stato firmato un Protocollo d'intesa tra Regione, Sardegna Ricerche, Sfirs e Banco di Sardegna che mira a favorire i processi di crescita e di sviluppo tecnologico del sistema delle imprese isolane, con particolare attenzione rivolta alle startup.
Questa mattina è stato presentato il nuovo fondo di controgaranzia della Camera di commercio di Bolzano, istituito a favore delle cooperative di garanzia per migliorare le condizioni di accesso al credito delle imprese altoatesine. La dotazione del fondo è di dodici milioni di euro, undici per le imprese non agricole e uno per le imprese agricole, da utilizzare per facilitare l’erogazione di prestiti bancari alle aziende destinatarie di un contributo provinciale non ancora incassato.
14/02/2015 11:19
Fesr, via libera al Por toscano. Rossi: "Principale leva di sviluppo nei prossimi anni"
La Commissione europea ha dato il via libera al Programma 2014-2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale presentato dalla Regione Toscana.
Tra le priorità la ricerca, l'innovazione, la competitività delle pmi, le energie rinnovabili
Da oggi sul sito Invitalia è disponibile il manuale utente per l'utilizzo della piattaforma online sulla quale da lunedì 16 febbraio potranno essere caricati e inviati i business plan.
Banca Popolare di Puglia e Basilicata e il gruppo SACE annunciano la finalizzazione di un importante accordo di collaborazione per sostenere in maniera sempre più efficace le esigenze di internazionalizzazione delle Pmi clienti dell’Istituto.
Si amplia la platea degli intermediari cui possono rivolgersi le micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali e di servizio, ivi incluse le imprese artigiane, per la presentazione delle domande di incentivi a sostegno del riequilibrio finanziario della propria struttura aziendale.
Spuntano i primi germogli di ripresa e l”iniziativa “Progetti investimenti Italia” si conferma strumento positivo per la domanda di credito delle Pmi: al 31 dicembre 2014 sono state accolte 17.998 domande di finanziamento per un controvalore erogato di 5,4 miliardi di euro su un plafond complessivo di 10 miliardi, destinato alle Pmi in bonis che intendano effettuare investimenti in beni materiali e immateriali strumentali all”attività di impresa. Restano ancora da utilizzare 4,6 miliardi a cui le imprese possono avere accesso entro il 31 marzo 2015.
Sul sito Invitalia è disponibile la modulistica e il facsimile della domanda, oltre a una guida per la presentazione della richiesta di finanziamento.
Dal 1° gennaio 2015, in attesa dell’adeguamento al regolamento generale di esenzione per categoria, L’operativit del Fondo di garanzia per le PMI sottoposta al regime de minimis.
Presentate le 5 linee di intervento della Regione sulle politiche familiari: 14 milioni impegnati subito, 50 con i fondi europei. Nasce la rete dei Centri famiglia, sugli asili nido in arrivo una rivoluzione: una nuova legge dopo 35 anni e 10mila nuovi posti entro il 2020
Riapprovato il 29 dicembre dalla Giunta regionale il programma operativo 2014-2020 cofinanziato dal Fondo sociale europeo.
Pubblicate le risposte aggiornate al 27 novembre 2014 relativamente ai quesiti formulati dall'utenza in merito al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle Startup innovative per lo sviluppo e il completamento di nuovi prodotti o servizi, per rafforzare la competitività delle imprese.




