In primo piano regionale
Prorogati i termini per l'attivazione, da parte dei comuni capifila di Reti territoriali antiviolenza attive sul territorio regionale, di progetti finalizzati all’inserimento lavorativo e all'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso ai contributi per progetti di promozione e comunicazione dei rifugi lombardi.
Pubblicato invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare "Poli per l'Infanzia" innovativi a gestione pubblica.
Stabiliti i termini per accedere al finanziamento di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi delle piccole, medie e grandi imprese industriali, in forma singola o in rete.
Pubblicato invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare "Poli per l'Infanzia" innovativi a gestione pubblica.
Approvati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli imprenditori apistici e alle forme associate a valere sull'annualità del Programma 2016-2017 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Slittano al 15 novembre i termini di accesso al bando destinato a imprese e professionisti operanti nelle destinazioni turistiche regionali, che prevede la concessione di contributi per il miglioramento e la qualificazione dei servizi turistici e dell’offerta ricettiva attraverso la realizzazione di interventi materiali ed immateriali.
Aperto l'avviso per realizzare azioni di formazione culturale, linguistica e professionale per giovani toscani nel mondo anche connesse alla valorizzazione e diffusione delle eccellenze toscane e contribuire al recupero ed alla diffusione della memoria storica dell'emigrazione toscana nel mondo.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando finalizzato alla concessione di contributi per l'abbattimento dei costi di prestampa e contributi per la riduzione dei costi e il miglioramento del servizio nel settore della distribuzione dei giornali a favore delle aziende editrici di editoria periodica.
Sostenere investimenti aziendali non produttivi che possono essere realizzati esclusivamente su terreni agricoli, cioè investimenti che non danno luogo ad alcun aumento significativo del valore o della redditività della azienda agricola o forestale. Attraverso tale bando vengono attivati i seguenti interventi: Realizzazione o ripristino di bordure arboree o arbustive mono e pluristratificate e polispecifiche con la funzione di corridoi ecologici o frangivento anche con l’utilizzo di specie con funzione mellifera, Realizzazione di ambienti misti macchia-radura e ripristino di ecotoni e Realizzazione di pozze d’acqua e laghetti anche temporanei realizzati unitamente ad una fascia di rispetto con funzione di abbeveratoi o di tutela dell’avifauna e di altre specie animali di interesse comunitario.
Pubblicato avviso definitivo destinato ai Comuni singoli e associati per la realizzazione di centri di raccolta rifiuti differenziati.
Slittano al 15 novembre i termini per l'accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Apportate modifiche ai bandi per progetti annuali regionali volti alla diffusione, documentazione, promozione, produzione e divulgazione delle arti visive, del cinema, della fotografia, delle discipline umanistiche e scientifiche, della letteratura, delle scienze sociali, dello spettacolo dal vivo e di valorizzazione della memoria storica.
Argea pubblica l'integrazione del Bando sulla diversificazione produttiva nel bando della valorizzazione della filiera del grano duro.
Si chiude, per esaurimento fondi, lo sportello per la richiesta di voucher a sostegno della partecipazione delle imprese marchigiane a "call for proposals" emanate dalla Commissione Europea e volte a finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo ed innovazione.
Slittano i termini di chiusura della terza finestra per la selezione di proposte progettuali, da parte di operatori specializzati (promotori), aventi a oggetto Progetti Strutturati di Promozione dell’Export (PROSPEX) da includere in un apposito catalogo regionale.
Pubblicato invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare "Poli per l'Infanzia" innovativi a gestione pubblica.
Pubblicato il bando che promuove la realizzazione di investimenti destinati a ridurre l'emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci attraverso il sostegno per la sostituzione dei motori dei pescherecci.
Promuovere e sostenere progettualità, realizzate nel territorio regionale, rientranti nelle aree sociale, socio assistenziale, socio educativa, socio sanitaria e socio culturale, coerenti con gli indirizzi della programmazione regionale e rivolte a minorenni, giovani, persone vulnerabili o in situazione di difficoltà o di disagio socio-economico, anziani, migranti e persone con disabilità.
Slittano i termini per accedere al bando pubblicato rivolto alle autonomie scolastiche statali. L’obiettivo è quello di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare i processi di abbandono scolastico attraverso azioni che saranno attuate in maniera integrata.




