In primo piano regionale
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Fissati i termini per la presentazione dei progetti regionali e multiregionali, a valere sui fondi di quota regionale, per la realizzazione di attività di promozione da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi.
Stabiliti i termini per accedere al bando volto a favorire lo sviluppo dell'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive.
Pubblicato il bando, rivolto alle micro e piccole imprese editrici, che prevede il riconoscimento di un bonus per la traduzione in lingua straniera di un’opera ai fini della sua pubblicazione presso un editore straniero o della diffusione e distribuzione con il proprio marchio in altra lingua e in altri mercati.
Pubblicato avviso, rivolto a enti privati e società operanti nel settore audiovisivo, istituti universitari, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando regionale per la realizzazione di attività di promozione da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi. Non verranno finanziati i progetti multi regionali in considerazione dello scarso interesse dimostrato per tale tipologia di domanda nelle campagne precedenti.
Pubblicato avviso per la copertura parziale o totale del rimborso spese forfettario erogato da enti ed aziende pubbliche e private a studenti universitari impegnati in un'esperienza di tirocinio curriculare nell'ambito di un percorso di studio universitario. Il tirocinio deve essere svolto nell'a.a. 2017/2018 e attivato a partire dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2018.
Approvato le modalità per la presentazione delle domande da parte delle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado a copertura dei costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno.
Istituito il fondo di garanzia, da due milioni di euro, per favorire interventi funzionali per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI) operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Le risorse saranno destinate al potenziamento del sistema delle garanzie per il tramite dei Confidi che svolgono attività a favore delle PMI condotte da imprenditori della pesca.
Slittano i termini per accedere al bando, riservato agli Enti Locali, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi strutturali di mitigazione del rischio geomorfologico, idraulico e di erosione costiera sui siti che presentano un elevato o alto grado di rischio.
Stabiliti i nuovi criteri e le modalità di concessione dei contributi per microstrutture aziendali per la prima infanzia e l'acquisto di posti bambino.
Slittano i termini per la presentazione dei progetti integrati d'area. Tali sono progetti prevedono l'aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l'adesione ad un accordo territoriale (minimo di 3 comuni fino ad un massimo di 20 comuni) finalizzato allo sviluppo territoriale, economico e sociale. L'importo complessivo di progetto deve essere compreso tra un minimo di 300.000,00 euro ed un massimo di 5.000.000,00 di euro.
Si è chiusa con 200 domande, numero massimo ammissibile, la seconda tranche del bando rivolto ai liberi professionisti per gli investimenti in soluzioni Ict da realizzare entro il 15 settembre 2018. L’importo del contributo per ciascun progetto ammesso a finanziamento dovrà avere un valore minimo di 15mila euro e non potrà superare i 25mila euro. Il bando finanzia fino al 40% della spesa ammissibile (45% se legato a nuova occupazione o presentato da donne e giovani).
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi per la compensazione ai molluschicoltori per la sospensione temporanea della raccolta di molluschi di allevamento esclusivamente per ragioni di ordine sanitario volti a prevenire e mitigare i rischi per la salute pubblica e animale che possono causare gli allevamenti di acquacoltura.
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire la realizzazione di interventi di formazione finalizzati alla gestione sostenibile del territorio e l'incremento dell’interazione tra micro, piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni di produttori (OP) ed enti di ricerca, dando priorità alle attività con maggiore riscontro operativo.
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi alle PMI per l'acquisto di servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica (possono essere forniti da organismi scientifici o tecnici, nonché da entità che forniscono consulenza giuridica o economica provviste delle competenze richieste).
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi volti a promuove l'innovazione nel settore dell'acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi volti a ridurre l'impatto della pesca sull'ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.




