In primo piano regionale
Pubblicato il bando che intende favorire gli investimenti delle imprese nell’ambito della promo-commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti dal settore turistico emiliano-romagnolo.
Fissati i termini per l'accesso ai contributi destinati alle imprese turistiche che realizzano interventi di costruzione e miglioramento delle strutture ricettive, acquisto di attrezzature e arredi, realizzazione di parcheggi.
Ulteriormente differiti i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere progetti di cooperazione, diretti alla redazione dei Piani di Gestione Forestale (PGF) o strumenti equivalenti. Il contributo è concesso per realizzare nuovi interventi, non potranno essere finanziate attività congiunte che sono già in corso.
Pubblicato il bando che prevede la concessione dicontributi per l’acquisizione di servizi digitali in modalità Cloud Computing, per lo sviluppo dell’e-commerce e per l’implementazione di sistemi di manifattura digitale e di sicurezza informatica.
Ulteriori modifiche e proroga termini per accedere al bando che mira a favorire la creazione e riqualificazione delle attività agrituristiche, di fattorie didattiche e fattorie sociali quali attività connesse dell’imprenditore agricolo in forme compatibili con la tutela e la valorizzazione del territorio rurale.
Apportate integrazioni al bando riservato alla costituzione di consorzi/associazioni finalizzate alla redazione di piani di gestione forestale. L'Associazione o consorzio deve essere costituito fra almeno due possessori di foreste, sia pubblici che privati, che consentano di raggiungere il possesso di oltre 100 ha di bosco da sottoporre a piano di gestione forestale.
Posticipati i termini per accedere ai contributi destinati agli imprenditori agricoli singoli o associati per interventi di investimento per la costruzione, ristrutturazione ed ampliamento di fabbricati aziendali agricoli da destinare ad attività sociali/assistenziali per la popolazione realizzate in cooperazione pubblico/privato.
Scade il prossimo 24 ottobre il terzo Bando 2019 del Fondo Audiovisivo FVG. Un mese di tempo per presentare domanda e richiedere specifici contributi per la Formazione, lo Sviluppo dei progetti e la Distribuzione dei prodotti realizzati destinati al mercato regionale, nazionale ed internazionale.
Disposta ulteriore proroga termini per accedere al bando che prevede un sostegno ad interventi selvicolturali e per la realizzazione di sistemazioni idraulico-forestali in aree a rischio frana, esondazione o valanghe nelle aree individuate con diverso grado di pericolosità dai Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI) insistenti nel territorio regionale, in aree analoghe individuate dai Piani Territoriali di Coordinamento delle Province od in aree comunque soggette ad instabilità idrogeologica, ad erosione o valanghe sulla base dello stato attuale documentato dal progetto allegato alla domanda di sostegno.
Pubblicato il bando rivolto a imprese e professioniti localizzati nelle aree montane e che prevede la concessione di un credito di imposta da utilizzare per la riduzione della somma dovuta a titolo di Imposta regionale sulle Attività produttive (Irap) totale lorda dovuta alla Regione Emilia-Romagna nel triennio 2019, 2020 e 2021.
Slittano i termini per accedere al bando, rivolto a partenariati costituiti da imprese agricole, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a sostenere gli investimenti tesi a ridurre l'impatto della pesca sull'ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favore l'imprenditoria in acquacoltura e sostiene la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Pubblicato il secondo bando che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di mezzi e/o attrezzature per le attività a supporto della sicurezza degli utenti della rete stradale regionale.
Slittano i termini per accedere al bando per il finanziamento di progetti, proposti da enti pubblici e privati senza scopo di lucro, che promuovano la produzione, la conoscenza e la disseminazione della arte contemporanea nel campo delle arti visive.
Stabilite modalità e i termini per la presentazione delle richieste di contributi economici da parte di soggetti che intendono trasferire la propria residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti e che intendono avviare un’attività imprenditoriale nel comune o recuperare, anche a fini abitativi, beni immobili appartenenti al patrimonio storico culturale.
Pubblicato il bando riservato esclusivamente ad enti pubblici ed è finalizzato a prevenire e contenere la diffusione di Popillia japonica nel territorio lombardo. Considerata la particolarità dell’intervento verrà finanziato un solo beneficiario.
Contributi per la realizzazione, l'ampliamento o il ripristino di allestimenti, strutture e percorsi destinati o da destinare allo svolgimento di pratiche sportive ed escursionistiche all'aria aperta.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostienere la formazione professionale, la formazione di tirocinanti, disoccupati e di età inferiore ai 30 anni, i collegamenti in rete e scambi di esperienze e buone pratiche e il dialogo sociale a livello dell’Unione, nazionale, regionale o locale che coinvolga i pescatori, le parti sociali e altre parti interessate.
Posticipati i termini di apertura del bando che prevede la concessione di contributi destinato a sostenere le imprese artigianali e le botteghe storiche per promuovere e agevolare la competitività delle imprese artigiane operanti nei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali.




