In primo piano regionale
Contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione. Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.
4mila euro per l'acquisto di un’auto elettrica o ibrida (euro 6), categoria M1 quindi non da lavoro o per trasporto persone, se si rottama un auto inquinante ovvero di categoria Euro 0/Euro 3 diesel o benzina.
Approvazione bando di accesso ai finanziamenti senza interesse a fronte del capitale sociale versato.
Riapre il bando che prevede la concessione di un voucher per usufruire di servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle avanzate tecnologie digitali 4.0.
Modifiche al bando che discliplina la concessione di contributi a privati cittadini che intendano effettuare la rimozione e lo smaltimento di piccole quantità di manufatti o materiali contenenti amianto presenti negli edifici di loro proprietà, adibiti a civile abitazione o ad attività artigianali di tipo familiare.
Contributo una tantum pari a euro 4.000,00 per sostenere le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) in ragione delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid 19.
Riapre il bando Tech Fast che punta a implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell’innovazione, tramite progetti di sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, sviluppo di prototipi, di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati e progetti di digitalizzazione delle PMI lombarde.
Supportare gli investimenti per favorire l'occupazione e il rafforzamento delle imprese attraverso il recupero di fabbricati dismessi o l'ampliamento delle unità produttive.
Slittano i termini per accedere al bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Intervento straordinario a favore delle imprese della pesca operanti nelle acque interne e marittime interne per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza COVID-19 e per assicurarne la continuità aziendale. Il contributo è erogato in base al numero di imbarcazioni e al numero di pescatori titolati di licenza di pesca professionaleche risultano soci o dipendenti dell’impresa.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano i termini per accedere al bando che promuovere l'innovazione attraverso la realizzazione di progetti idonei a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Sviluppo imprenditoriale di progetti caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno dei costi per soggiorni di turisti che alloggiano nelle strutture ricettive regionali allo scopo di favorire anche la diversificazione e la destagionalizzazione.
Contributi a fondo perduto agli operatori del settore delle discoteche, sale da ballo, night club e locali assimilati penalizzati a causa della pandemia da COVID-19.
Sostenere gli investimenti delle imprese titolari di emittenti televisive locali volti al passaggio alla tv digitale terrestre di nuova generazione.
Al via il bando che prevede un ristoro dei danni economici subìti dalle imprese editrici di quotidiani e periodici, radio e tv operanti nel Lazio a causa della crisi provocata dalla pandemia del Covid-19.
07/10/2021 10:02
Contributi ai gestori degli impianti termali
Sostenere i gestori degli impianti termali calabresi attraverso la concessione di un contributo per compensare le perdite causate dalle misure emergenziali connesse all’emergenza sanitaria COVID19 e per progetti finalizzati alla realizzazione di iniziative di promozione e comunicazione.
Ristoro di 1000euro ai lavoratori impegnati nelle mense e/o nella pulizia delle scuole, che hanno dovuto necessariamente sospendere la loro attività lavorativa nel lockdown.




