In primo piano regionale
Contributo a fondo perduto concesso a titolo di ristoro per le imprese che svolgono l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici penalizzate dai provvedimenti adottati a livello nazionale finalizzati a contrastare la diffusione del COVID-19.
Contributi alle imprese agricole per opere e/o impianti e/o nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche direttamente connesse agli investimenti ammissibili.
Ristori riservati a proprietari e gestori di spazi e operatori di produzione di teatro per l’infanzia e i giovani.
Pibblicato il bando per l’acquisizione di servizi innovativi e qualificati finalizzati a favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese toscane operanti nel settore manifatturiero e dei servizi.
Contributi economici finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del genitore - caregiver, inoccupato o disoccupato, che assiste minori affetti da malattia rara e in condizioni di gravissima disabilità - anno 2021.
Chiude temporaneamente il bando che prevede la concessione di un finanziamento a tasso zero della durata di 7 anni destinato ad agevolare l'avvio di micro e piccole imprese artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario.
Apre lo sportello per richiedere il contributo che sarà erogato alle famiglie per il pagamento della retta di una scuola paritaria o pubblica. È parametrato alla fascia ISEE e all'ordine e grado di scuola. Va da un minimo di 300 euro fino a un massimo di 2.000 euro.
Parziale ristoro ai maestri di sci in discipline alpine, fondo e snowboard, colpiti dalla grave crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.
Chiude in pochi giorni il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle piccole e medie imprese e degli enti no profit al fine di sostenere lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, gravemente danneggiati a seguito dell'emergenza da Covid-19.
Riapre il bando che prevede la concessione di contributi alle imprese di trasformazione dei prodotti ittici per compensarli della sospensione temporanea o della riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio sostenute a causa della epidemia covid-19 tra il primo febbraio e il 31 dicembre 2020.
Fino ad esaurimento della dotazione finanziaria si potra accedere al bando che mira a sostenere le imprese che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività.
Ristoro alle micro-piccole-medie imprese pugliesi che hanno subito difficoltà economiche e finanziarie a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. In particolare il contributo è destinato alle MPMI pugliesi che hanno dovuto sospendere la propria attività d’impresa nel corso del 2021 e che non sono state destinatarie di ulteriori e specifici aiuti previsti dalla Regione Puglia.
Fissati i termini per accedere al bando a sostegno delle attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE da Consorzi e Associazioni di produttori.
Fissati i termini per accedere ai contributi per la realizzazione, la distribuzione e la diffusione di opere cinematografiche destinati alle imprese di produzione e distrubuzione di opere audiovisive.
Al via al bando per la concessione di contributi a parziale ristoro alle scuole sci colpite dalla grave crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19.
Slittano termini per accedere al bando per le scuole dell’infanzia paritarie che possono richiedere un contributo per la copertura dei costi di gestione.
Contributo una tantum alle guide e agli accompagnatori turistici, che hanno subito un evidente danno economico a causa dei provvedimenti di restrizione approvati per il contenimento della pandemia Covid-19.
Indetta manifestazione di interesse rivolta alle MPMI operanti nel settore agroalimentare interessate a partecipare all'evento fieristico. La partecipazione alla manifestazione fieristica è gratuita.
Slittano i temini per accedere ai piccoli finanziamenti a tasso agevolato destinati ad aiutare startup, micro imprese, titolari di partita IVA e le famiglie che non hanno possibilità di accedere ai prestiti bancari.




