In primo piano regionale
Sospesa la presentazione delle manifestazioni di interesse sull'avviso Protocolli di Insediamento che finanzia progetti di investimento, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di crisi di Piombino, delle micro, piccole, medie e grandi imprese anche aggregate.
Contributi per assunzioni, inserimento in qualità di soci di lavoratori in cooperative, stabilizzazione occupazionale, trasformazione.
Aumentare la mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio
Contributi in conto capitale a sostegno degli investimenti delle imprese che esercitano le attività connesse alle strutture ricettive turistiche.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web e cortometraggi realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari e serie web realizzati sul territorio regionale da imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee.
Contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Contributi alle PMI singole o aggregate per rafforzare la competitività, l'internazionalizzazione e la promozione dell'export.
Slittano i termini per inviare le domande di contributo a fondo perduto, da parte dei maestri di sci e delle scuole di sci, a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Slittano i termini per inviare le domande di contributo a fondo perduto, da parte a favore delle imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici, a parziale ristoro della riduzione dei ricavi conseguente alle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Ripubblicata la versione aggiornata del bando. Innova Venture è il nuovo fondo per il venture capital della Regione Lazio che investe nel capitale di startup e Pmi del Lazio, insieme a co-investitori privati e indipendenti, con l’obiettivo di far nascere, sviluppare e consolidare i progetti imprenditoriali.
Contributi alle nuove imprese con meno di un anno di vita e che occupino in maggioranza persone con disabilità.
Ampliata la platea dei beneficiari e prorogati i termini per accedere ai contributi per favorire le nuove imprese e l'autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19.
Sostegno alle imprese di pesca in acque interne per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza da COVID-19 e per assicurare la continuità aziendale.
Al via al bando che prevede un contributo agli operatori ambulanti del commercio su aree pubbliche che nell'anno 2020 hanno registrato un calo di fatturato di oltre il cinquanta per cento rispetto all'anno 2019 in relazione all'emergenza da COVID-19.
Stabiliti termini e modalità per accedere ai contributi a fondo perduto destinati ai datori di lavoro privati per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori in condizione di disabilità.
Approvata nuova versione del bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto destinati ai datori di lavoro privati per l’assunzione a tempo determinato, anche a tempo parziale, di lavoratori in condizione di disabilità.
Stabiliti i termini per l'accesso al bando rivolto alla creazione o all’ampliamento delle multifunzionalità dell’impresa agricola per la produzione, finalizzata alla vendita, di energia o di biometano derivante da fonti rinnovabili ed ottenuta impiegando prevalentemente reflui zootecnici.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati a consolidare i livelli di competitività delle aziende agricole nel mercato globale promuovendo l'innovazione, armonizzando i guadagni economici alla dimensione ambientale anche attraverso l'introduzione di tecnologie ecologicamente sostenibili, e favorendo il mantenimento e la creazione di nuove opportunità di lavoro nelle zone rurali.




