In primo piano regionale
L’iniziativa di finanza alternativa attivata da Finlombarda in collaborazione con la piattaforma di prestiti online October. Finanziamenti fino a 150 mila euro, durata fino a 72 mesi (con preammortamento massimo di 6 mesi) e rimborso “amortizing” da destinare a progetti di rilancio nella fase di ripartenza dell’economia.
Posticipati i termini per accedere all'avviso per sostenere la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici.
Slittano i termini per accedere al bando a sostegno di progetti pilota e dello sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie realizzati da Reti e Poli di nuova costituzione, composti da imprese agricole, o agroalimentari, o forestali e Organismi di Ricerca.
Ulteriore proroga termini per accedere al bando per il sostegno di progetti finalizzati a creare offerte turistiche, mettere in rete, promuovere e commercializzare i servizi di turismo rurale, attuati attraverso la cooperazione di almeno due tra piccoli operatori agrituristi e del turismo rurale, tour operator, soggetti pubblici e privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene la costituzione di partenariati tra imprese agricole e imprese che operano nell’ambito delle filiere corte nel settore olivicolo. Lo sviluppo delle filiere corte crea un legame più diretto tra imprese agricole e consumatore finale, consentendo alle prime di recuperare valore aggiunto e al secondo di trarre vantaggio di un rapporto qualità-prezzo più adeguato.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che sostiene l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali nei settori della produzione di beni fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, promosse da giovani mediante la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero di importo non superiore ad € 25.000,00.
Modificata la procedura di trasmissione delle domande a valere sull'avviso rivolto a Musei, Biblioteche e Archivi storici pubblici (sia accreditati nelle Organizzazioni regionali, sia in possesso dei requisiti richiesti per l’accreditamento) e privati (solo se accreditati); Aree archeologiche, Parchi archeologici e Complessi monumentali; altri luoghi della cultura ancora da istituire e che facciamo richiesta di finanziamento per poter aprire al pubblico.
Slittano i termini e modalità per partecipare al concorso "Ciak #inLombardia a 360°". Investire sulla creatività giovanile coinvolgendo giovani under 35 nella realizzazione di video, della durata massima di 30 secondi, finalizzati alla promozione della Lombardia in ottica di marketing territoriale.
03/09/2021 14:12
Indennità agli operatori del settore delle feste e sagre paesane
Indennità una tantum a compensazione del mancato reddito a favore degli operatori del settore delle feste e delle sagre paesane.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere le imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, nazionali e internazionali che producono in Veneto al fine di valorizzare le location venete, quali identificati attrattori naturali e culturali.
Fissati i termini per accedere al bando che sostiene metodi di acquacoltura sostenibili e che consentano la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e della biodiversità e la gestione del paesaggio e delle caratteristiche tradizionali delle zone dedite all’acquacoltura.
Previsto un premio, per l’arresto temporaneo dell’attività quale conseguenza dell’epidemia da COVID-19 avvenuto tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2020, agli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività di impresa di pesca.
Riaprono i termini per accedere alle operazioni di credito agevolato e garantito a favore delle imprese artigiane della Liguria.
Fissati i termini per accedere ai contributi destinati alle micro, piccole e medie imprese operanti nella produzione agricola primaria che nel 2020 hanno dovuto far fronte a minori guadagni e maggiori spese per la lotta obbligatoria al nematode galligeno del riso (Meloidogyne graminicola).
Approvato l'avviso rivolto a professionisti ed imprese del settore cultura per il sostegno volto ad attenuare gli effetti dell’emergenza covid-19.
Pubblicato il bando che promuove e sostiene le piccole e medie imprese giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi quale fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto, finanziando progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.
Contributi alle imprese vitivinicole, agli agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e gli agriturismi lombardi che intendono promuovere anche vini (DOP E IGP) e oli di qualità lombardi (DOP).
L'importo del contributo in conto capitale concedibile a ciascuna impresa varia in base alla dimensione d'impresa. Il contributo massimo concedibile per progetto è di 200 mila euro e una spesa di investimento minima di 30 mila euro.
Le Produzioni italiane, europee ed extraeuropee possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese sostenute per alloggio, vitto e trasporto nel periodo di realizzazione di progetti audiovisivi in Sardegna, offrendo nuove opportunità occupazionali ai professionisti ed alle locali imprese della filiera di settore.
Favorire investimenti per impianti di “pioppicoltura ordinaria”, con preferenza per impianti che prevedono l’impiego, anche parziale, di cloni ecocompatibili.




