In primo piano regionale
Finanziamenti a tasso zero con importo minimo di 5.000 euro e massimo di 15.000 euro per liquidità e salvaguardia delle attività d'impresa.
Contributi per la partecipazione a Master universitari in Italia e all'estero e un rimborso forfettario per le spese di soggiorno.
Contributi per la partecipazione a corsi di alta formazione in Italia e all’estero e un rimborso forfettario per le spese di soggiorno.
Pubblicato il bando finalizzato a favorire l'avviamento di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo al fine di aumentare le possibilità di impiego nelle aree rurali con problemi di sviluppo.
Sostenere progetti di valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, dei musei, delle aree e dei parchi archeologici, dei siti UNESCO (riconosciuti o candidati), degli itinerari culturali riconosciuti, nonché la catalogazione del patrimonio culturale musealizzato o diffuso attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
Contributi per la realizzazione di progetti biennali 2021-2022 finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva.
Al via le domande per richiedere i contributi per eventi sportivi di valenza locae, regionale e sovraregionale.
16/07/2021 09:07
Accordi per l'insediamento e lo sviluppo delle imprese
Pubblicato il bando finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
Al via alle richieste di finanziamenti agevolati a copertura delle esigenze di liquidità connesse all’emergenza Covid-19.
Contributi agli acquacoltori per compensarli della sospensione temporanea o della riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio sostenute a causa della epidemia covid-19 tra il primo febbraio e il 31 dicembre 2020.
Stanzia 10 milioni di euro dedicati ai soggetti in cerca di una nuova occupazione, al reinserimento di chi ha perso il lavoro o di chi è a rischio di perderlo.
Sostenere progetti tesi alla ideazione, progettazione e immissione sul mercato di pacchetti e soluzioni in grado di mettere a sistema i nuovi paradigmi del turismo post COVID, integrando spazi fisici e virtuali, esperienze emotive e dimensioni tangibili, in un quadro di sicurezza e benessere, finalizzato alla valorizzazione dell’immagine complessiva dell’offerta turistica regionale, dei prodotti e dei servizi turistici.
Contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese (ma destinati anche ai professionisti) di Livorno, Rosignano e Collesalvetti che presenteranno progetti per la loro trasformazione digitale.
Rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Per contrastare la perdita di fatturato dovuta alla pandemia, le cooperative a carattere sociale anche quest’anno avranno diritto ad un contributo fino al 50% del canone di locazione.
Esaurite le risorse stanziate per sostenere lo sviluppo delle imprese del settore dell'aeromobile e di tutto l'indotto. Il bando finanzia programmi di sviluppo per salvaguardare e incrementare i livelli occupazionali. La concessione di contributi, fino a un massimo 200mila euro, è condizionata all'incremento e/o stabilizzazione dei livelli occupazionali.
Contributi finalizzati a realizzare progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione e di iniziative di cooperazione ,solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace.
Ristoro delle perdite subite e rilancio del modello di business, puntando sulla differenziazione e sull’ampliamento degli eventi e dei servizi offerti.
Contributi per l'ammodernamento delle strutture aziendali esistenti per una più efficiente gestione dell’acqua nelle pratiche di irrigazione.
Contributi nella misura massima del 70% dei costi ammessi per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva.




