In primo piano regionale
Fissato il termine ultimo per la presentazione delle domande, e la chiusura della piattaforma telematica, per accedere al bando che mira a sostenere in maniera efficace l’inserimento nel mercato del lavoro di quanti sono disoccupati o inoccupati e dei soggetti socialmente svantaggiati, persone con disabilità o a rischio discriminazione.
Bando in apertura il 20 settembre per dare sostegno sotto forma di microcredito a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie alle micro e piccole imprese artigiane, industriali manifatturiere, turistiche, commerciali, culturali e del terziario. Il bando (aperto anche ai liberi professionisti) è a sportello, ossia sempre aperto fino ad esaurimento risorse che ammontano a circa 0,7 mln di euro.
Invito a manifestare interesse di proposte progettuali da parte di aggregazioni di enti e organismi di ricerca e Università attraverso la costituzione di associazioni temporanee di scopo (ATS) operanti nell’ambito di almeno una delle tre tematiche infrastrutturali individuate: Supercalcolo e Big Data, Genomica, medicina rigenerativa e bio-banche, Materiali avanzati e sistemi di produzione innovativi.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni che potranno richiedere il finanziamento di interventi di recupero e di riqualificazione ambientale di aree pubbliche degradate, finalizzati al contrasto dell’illecito abbandono di rifiuti attraverso interventi di rimozione degli stessi, con conseguente miglioramento della qualità e del decoro dell’area interessata, anche con la realizzazione di piccole opere. Il soggetto beneficiario sarà tenuto, qualora nell’area oggetto degli interventi di recupero siano presenti abbandoni di rifiuti, ad avviare gli stessi a smaltimento, fermo restando prioritariamente il rispetto del principio “chi inquina paga”.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle aziende costituite in Reti di PMI, attraverso la costituzione di contratti di rete collaborativa che includano almeno tre imprese indipendenti tra loro. I progetti devono prevedere la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative di interesse comune, in cui la collaborazione tra le imprese sia il fattore di avanzamento tecnologico. Sono ammessi inoltre progetti strategici di innovazione digitale in grado di apportare cambiamenti sostanziali nella organizzazione di particolari funzioni aziendali.
Prorogati i termini per accedere al bando che riconosce contributi a fondo perduto in caso di nuove assunzioni di personale giornalisticopresso le unità locali delle imprese localizzate nel territorio dell’Emilia Romagna.
Posticipati i termini per accedere al bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, operanti nel settore culturale e creativo (attività creative, artistiche e di intrattenimento e inerenti a musei, archivi, biblioteche, luoghi e monumenti storici, ecc.), per la qualificazione e l’ampliamento dell'offerta dei servizi relativi ai beni culturali.
Slittano i termini per accedere al bando, rivolto ai soggetti pubblici, privati o misti, anche associati, detentori di terreni forestali, per l'ottenimento dei contributi per l'elaborazione di Piani di gestione forestale o strumenti equivalenti per effettuare la gestione sostenibile delle foreste.
Pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi in grado di accompagnare sia le persone che le organizzazioni nei processi di cambiamento ed innovazione, necessari a far fronte alle sfide poste dalle trasformazioni che attraversano il mercato del lavoro contemporaneo.
Slittano i termini di accesso al bando a sostegno degli investimenti delle imprese agricole per l'adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture produttive nonché per il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Sono finanziabili tutti gli investimenti fissi (fabbricati ed impianti).
Apportate integrazioni al bando volto a sostenere la ripresa delle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori manifatturiero, turismo, commercio, cultura e terziario, colpite da calamità naturali nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale, che prevede un finanziamento fino a 20 mila euro a tasso zero.
Assegnazione di contributi finanziari a favore dei Comuni di Basilicata, in forma singola o associata, per la costruzione di piccoli impianti di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti e per favorire la diffusione dell’autocompostaggio.
Stabilita la proroga termini per accedere al bando destinato alle PMI che realizzano investimenti produttivi nell’area di crisi industriale complessa di Terni-Narni.
Pubblicato il nuovo bando finalizzato a favorire l'imprenditoria in acquacoltura e sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Pubblicato il secondo bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati: al rafforzamento della competitività e della redditività del settore dell'acquacoltura; a ridurre l’impatto negativo dell’acquacoltura sull’ambiente e sulle acque; all'efficienza energetica e/o la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia o fonti di energia derivanti dai processi di produzione.
Slittano i termini per accedere al bando che promuove la realizzazione di investimenti finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, al miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e volti all'offerta di servizi ecosistemici, alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e delle aree boschive.
Slittano i termini per l'accesso al bando rivolto alle Amministrazioni pubbliche (Regione, Enti locali ed Enti pubblici) per la realizzazione di interventi di Bonifica/Messa in sicurezza permanente (MISP) su siti presenti nel Piano delle Bonifiche.
Prorogati i termini per accedere ai contributi per la partecipazione degli editori piemontesi alle principali rassegne librarie dell'editoria indipendente aventi carattere nazionale e/o internazionale.
Slittano i termini di accesso al bando per accedere agli incentivi destinati ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità. Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 3 (tre) anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione con iscrizione allo specifico sistema di controllo.
Prorogati i termini di accesso al bando che prevede la concessione di micro–finanziamenti a tasso zero a favore delle imprese agricole e della pesca delle province di Livorno e Pisa colpite dall'evento alluvionale del 9 e 10 dicembre 2017. L'importo del finanziamento va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 20.000 euro.




