In primo piano regionale
Si chiude anticipatamente lo sportello per accedere ai contributi volti alla realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, incentivando, attraverso l'erogazione di contributi finanziari, la creazione di nuove imprese da parte di imprenditori che abbiano sviluppato un'idea progettuale con la definizione di un business plan e supportando le stesse nella fase immediatamente successiva.
Da domani al 28 settembre riaperti i termini per le attività libero-professionali. Ammesse 50 domande.
Il Programma di sviluppo rurale mette a bando oltre 3 milioni di euro per la formazione da fruire nelle annualità 2018-2020. Fissati i termini per accedere all'avviso per l'aggiornamento del "Catalogo verde" rivolto ai fornitori di servizi. Le proposte da inserire nel catalogo pubblico devono essere afferenti le attività di formazione e trasferimento della conoscenza.
Slittano ulteriormente i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti nell’ambito delle irrigazioni aziendali con l’obiettivo di razionalizzare e ridurre i consumi idrici migliorando l’efficienza dell’uso dell’acqua in agricoltura.
Slittano ulteriormente i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi materiali ed immateriali finalizzati alla riduzione delle emissioni gassose di un'azienda zootecnica.
Slittano nuovamente al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per recuperare e sfruttare le aree maggiormente vocate; riqualificare e diversificare le produzioni e i processi produttivi garantendo la compatibilità con l'ambiente e le risorse disponibili; valorizzare il prodotto sul mercato; diversificare l'attività con altre complementari.
Stabilite le modalità di presentazione di proposte progettuali inerenti la messa a norma, ampliamento, completamento e diversificazione degli impianti sportivi.
Pubblicato il nuovo bando aperto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nel settore impiantistico funiviario in qualità di concessionari (proprietari) e/o gestori (soggetti autorizzati al pubblico esercizio) e sarà mirato alla realizzazione di nuovi impianti a fune di risalita o l'ammodernamento di quelli esistenti.
Riapre lo sportello per accedere al bando che pronuove e sostiene progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione delle attività professionali a supporto del sistema economico regionale. L’importo del contributo per ciascun progetto ammesso a finanziamento dovrà avere un valore minimo di 15mila euro e non potrà superare i 25mila euro. Il bando finanzia fino al 40% della spesa ammissibile (45% se legato a nuova occupazione o presentato da donne e giovani).
Corretti errori materiali sul bando che prevede la concessione di incentivi finalizzati alla costituzione e lo sviluppo di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti. Il premio forfetario per il primo insediamento è concesso fino ad un massimo di 30 mila euro.
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi a soggetti no profit pubblici e privati, per la realizzazione di eventi di carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro nel corso del 2018.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di uno o più progetti pilota volti a promuovere all'interno della Grande Distribuzione Organizzata (G.D.O.) europea i prodotti ortofrutticoli pugliesi con marchio di qualità riconosciuto dall'Unione Europea.
Indetta manifestazione di interesse rivolta a Comuni facenti parte di Unione di Comuni per la presentazione di progetti di valorizzazione di beni archeologici, architettonici, artistici, monumentali per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti in particolare per la popolazione della terza età e soggetti deboli o con bisogni speciali e favorire la gestione e la fruizione pubblica dei luoghi della cultura.
Prorogati i termini per accedere a “Tranched Cover Piemonte”, strumento finanziario innovativo che supporta l'accesso al credito delle PMI Piemontesi, tramite la concessione di una garanzia pubblica gratuita a nuovi finanziamenti (di importo compreso tra 10.000 e 1.000.000 di euro), emessi da Unicredit Spa, Monte dei Paschi SpA e Intesa San Paolo SpA.
Stabiliti termini e condizioni per accedere ai contributi destinati a ridurre i costi che le famiglie lombarde sostengono per lo svolgimento di attività sportive da parte dei figli di minore età.
Pubblicato il bando rivolto agli aspiranti imprenditori sardi per l'assegnazione di voucher volti al rafforzamento delle competenze degli aspiranti imprenditori nell’ambito dei processi di internazionalizzazione del sistema produttivo della Sardegna.
Sittano i termini per accederte al bando con il quale la regione Sardegna intende, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile, e nel rispetto degli indirizzi statali in materia, promuovere la realizzazione di iniziative di cooperazione.
Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti, proposti da enti pubblici e privati senza scopo di lucro, che promuovano la produzione, la conoscenza e la disseminazione della arte contemporanea nel campo delle arti visive.
Pubblicato avviso per la concessione di contributi alla micro, piccola e media impresa (MPMI) e liberi professionisti per partecipare a progetti di missioni imprenditoriali all'estero e attività di incoming inclusi nel Catalogo regionale di Sviluppumbria e della Regione Umbria".
Slittano nuovamente i termini di accesso al bando che dispone incentivi per Progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Alta Formazione delle Imprese afferenti al Dominio "Scienze della Vita". Le domande potranno essere presentate da un raggruppamento, già formalmente costituito alla data di presentazione della domanda, composto almeno da almeno due piccole o medie imprese (PMI), una grande impresa (GI) e un Organismo di Ricerca.




