In primo piano regionale
Annullato il il bando rivolto alla PMI che mira a sostenere progetti che hanno conseguito il “Seal of excellence” in programmi a gestione diretta o che sono stati posizionati in graduatoria ma non hanno ottenuto il finanziamento per carenza fondi.
Approvate le disposizioni relative alla segnalazione dei danni occorsi alle attività economiche non agricole a seguito del crollodel Ponte Morandi. La segnalazione del danno deve essere presentata entro il 1° ottobre 2018.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di attività dirette a migliorare le condizioni generali della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Pubblicato il bando destinato agli Enti pubblici che abbiano programmato progetti di investimento per l'adeguamento o la ristrutturazione degli spazi destinati alla fruizione delle attività culturali.
Dalle ore 11 del 3 settembre 2018 sarà possibile presentare domanda per la richiesta di voucher a sostegno della partecipazione delle imprese marchigiane a "call for proposals" emanate dalla Commissione Europea e volte a finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo ed innovazione.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere il reddito e sviluppare le attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi ai pescatori, armatori e alle organizzazioni di pescatori riconosciute per la realizzazione di interventi mirati a rdurre l'impatto della pesca sull'ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell’ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. “reti fantasma”.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti che valorizzano i prodotti della pesca, in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture e investimenti innovativi a bordo sugli attrezzi selettivi per ridurre al minimo le catture indesiderate in grado di migliorare la qualità dei prodotti della pesca.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la formazione professionale, l’apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a ridurre l'emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci. Vengono, inoltre, finanziati audit e regimi di efficienza energetica nonché gli studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la formazione professionale, l’apprendimento permanente, la divulgazione delle conoscenze e la creazione di reti che contribuiscano al loro sviluppo professionale a favore di giovani pescatori e dei coniugi e dei conviventi dei lavoratori autonomi dediti alla pesca.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al band finalizzato a ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive delle acque interne.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che favorisce la realizzazione di investimenti volti a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca finalizzati a favorire il loro insediamento iniziale ed il ricambio generazionale. Il sostegno all’avviamento delle imprese contribuisce unicamente all’acquisizione del primo peschereccio.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca finalizzati a favorire il loro insediamento iniziale ed il ricambio generazionale. Il sostegno all’avviamento delle imprese contribuisce unicamente all’acquisizione della imbarcazione da pesca per le acque interne.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere ai contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, a ridurre l’impatto negativo dell’acquacoltura sull’ambiente e le acque, ad aumentare l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.




