In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Pubblicato il bando con il quale si intende agevolare la realizzazione di investimenti destinati ad attrezzature o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o di gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci (sia per le attrezzature che a bordo); audit e regimi di efficienza energetica e studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti finalizzati all’istituzione di nuovi centri antiviolenza, sportelli e case rifugio per le donne vittima di violenza e loro figli.
Apportate integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per percorsi a carattere multidisciplinare per la realizzazione di Piani Integrato di inclusione sociale delle persone sottoposte a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria – adulti e minori, proposti e realizzati da partenariati tra enti pubblici locali, Organizzazioni del terzo settore, Enti formativi e Parti sociali.
Istituita una una sezione speciale, denominata "Sezione speciale Sicilia" sul Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese con una dotazione finanziaria di 102 milioni, stanziati dalla Regione a valere sulle risorse del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2014-2020. La Sezione speciale opera con le modalità di intervento della garanzia diretta e/o della controgaranzia.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Pubblicato il bando per il finanziamento dei progetti partecipativi. L’obiettivo è coinvolgere le comunità nella condivisione delle decisioni attraverso incontri, bilanci partecipativi e laboratori. Il budget complessivo è di 446 mila euro: per ciascun progetto saranno disponibili un massimo di 15 mila euro.
Pubblicato il bando rivolto ai Confidi che ha lo scopo di sostenere lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese lucane e dei liberi professionisti.
Pubblicato il bando, rivolto ai Comuni, in forma singola, con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti, per la progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Forniti chiarimenti sul bando in regime in esenzione che promuove la diffusione delle attività agrituristiche. Saranno finanziati investimenti in strutture per attività ricreative, sportive e culturali, per attività di ospitalità e di ristorazione (purchè congiunta a quella di ospitalità) e potranno anche essere realizzati investimenti rivolti alla didattica. Si prevede, inoltre, di incentivare la realizzazione di interventi mirati alla creazione di nuove attività e all’ampliamento di quelle esistenti, attraverso la ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento delle strutture aziendali.
Slittano al 12 novembre i termini per la presentazione delle domande sul bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di imboschimenti permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli e non agricoli.
Slittano al 12 novembre i termini per la presentazione delle domande sul bando che prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per intererventi di ripristino delle aree forestali danneggiate da incendi o da avversità biotiche.
Slittano i termini di accesso al bando rivolto alle microimprese operanti da almeno 36 mesi nel settore del commercio che prevedono la realizzazione di progetti di innovazione finalizzati all'ammodernamento, alla riqualificazione all'ampliamento dell'esercizio di vendita esistente nonché all'apertura di un nuovo punto vendita.
Slittano i termini di accesso all'avviso finalizzato a sostenere la competitività delle imprese artigiane promuovendone gli investimenti in innovazione di prodotto, processo, organizzativa e commerciale e favorendone il ricambio generazionale.
Prorogati i termini per accedere al terzo bando che concede contributi sulle spese per consulenza tecnico-scientifica connesse agli studi a sostegno della riqualificazione del patrimonio naturale e dei siti di alto valore naturalistico compresa la verifica dell’efficacia delle misure di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario; per la pianificazione di misure per la riqualificazione del patrimonio naturale a livello aziendale; per la creazione di reti territoriali o ampliamento di esistenti di Natura 2000.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica per consentire una significativa riduzione dei consumi e quindi la diminuzione dei costi energetici sostenuti dagli Enti locali.
Apportate modifiche e prorogati i termini per l'attuazione della misura finalizzata a sostenere i genitori separati o divorziati con figli, in particolare con figli minori o disabili, mediante un contributo economico per l'abbattimento del canone annuo di locazione di immobile adibito a propria abitazione.
Posticipati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la qualificazione delle APEA ai fini del perfezionamento della registrazione nell'apposito portale "Green Lazio" e per l'ottenimento del riconoscimento di APEA da parte della Regione Lazio. Sarà riconosciuto un contributo per la realizzazione dello studio di fattibilità APEA. Inoltre, le APEA riconosciute potranno ottenere contributi sui bandi che saranno emanati sul POR FESR Lazio 2014-2020.
Pubblicato il bando destinato alle società fieristiche e/o le imprese organizzatrici di manifestazioni fieristiche che presentano un progetto volto a valorizzare e promuovere le filiere produttive toscane nei settori del Lifestyle Toscano (sistema casa, sistema moda, nautica) nell'ambito delle manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono in Toscana.
Fissati i termini per accedere ai contributi a sostegno delle Aziende editrici di Editoria libraria per l'acquisto di materie prime e di servizi relativi alla pubblicazione delle opere su supporto cartaceo e/o in altri formati.




