In primo piano regionale
Stabiliti termini e condizione per l'accesso ai contributi per attività culturali del territorio (festival multidisciplinari, rassegne, premi), individuando progetti di interesse regionale e locale, predisposti dagli enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.
Sostenere metodi di acquacoltura sostenibili e che consentano la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e della biodiversità e la gestione del paesaggio e delle caratteristiche tradizionali delle zone dedite all’acquacoltura.
Pubblicato il bando che intende promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Approvati gli avvisi per la concessione dei contributi agli organismi pubblici e privati che realizzano circuiti, festival, premi, rassegne, seminari e convegni finalizzati a promuovere la cultura cinematografica.
Per gli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali sono stati stanziati 3,5 milioni di euro. A essere interessati al sostegno sono sia le micro, piccole e medie imprese forestali, sia i Comuni e i soggetti privati che gestiscono aree forestali. Potranno essere finanziati, ad esempio, l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.
Stabiliti i termini per accedere ai bandi finalizzati a sostenere la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi (GO) del partenariato europeo per l’innovazione "Produttività e sostenibilità dell’agricoltura" (PEI-AGRI), che realizzano progetti volti a collaudare, modificare o applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di aree forestali a sostegno di interventi di miglioramento della viabilità silvopastorale e di opere di natura infrastrutturale per l'approvvigionamento idrico, elettrico, termico e per le telecomunicazioni.
Stabiliti i termini di realizzazione delle attività inerenti il bando volto a rafforzare la presenza delle imprese su mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.
Approvate le modifiche e integrazioni al programma pluriennale che prevede la concessione di contributi per interventi di promozione dell'associazionismo e della cooperazione creditizia.
Contributi a favore dei comuni, delle unioni di comuni e delle comunità montane per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare politiche di sicurezza urbana per prevenire e contenere fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e inciviltà, in rapporto alle peculiari caratteristiche e problematicità di ciascun contesto territoriale.
Fissato al 28 maggio 2018 il termine ultimo per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sul bando finalizzato ad aumentare la competitività del sistema produttivo regionale, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi, da parte di startup innovative e spin off della ricerca, costituiti o da costituire, operanti sul territorio regionale nelle aree di specializzazione della RIS3 Campania.
Forniti ulteriori chiarimenti per la partecipazione al bando che mira a sostenere il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, favorendo la partecipazione delle MPMI campane ad eventi fieristici internazionali in Paesi europei ed extraeurope.
Contributi per realizzare nuove idee e progetti in vari settori di attività per i giovani tra i 14 e i 35 anni.
Contributi per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica statale, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti.
Dal 16 novembre 2015 giovani professionisti ed esercenti la pratica o il tirocinio professionale potranno richiedere garanzie e contributi in conto interessi sui finanziamenti bancari necessari ad avviare o innovare la propria attività. Potranno richiedere la sola garanzia gli Ordini e Collegi professionali o Associazioni professionali per progetti innovativi volti a migliorare la strutturazione od organizzazione o per il cofinanziamento di quote di progetti europei o azioni od attività che innovino i servizi professionali verso gli utenti.
Pubblicato avviso finalizzato alla presentazione di proposte progettuali concernenti la sperimentazione di soluzioni di innovazione sociale in tema di vulnerabilità sociale, disoccupazione, coesione sociale. I progetti devono essere basati sulla prossimità, su modelli di welfare di comunità, ed essere in grado di offrire prospettive di sostenibilità economica nel tempo.
Tornano le due call della Regione Lazio a sostegno dell’editoria. L’obiettivo è portare libri di autori e case editrici laziali alla Fiera del Libro di Francoforte e sostenere le traduzioni editoriali per far conoscere all’estero le opere pubblicate nel Lazio.
Contributi a favore delle imprese di trasformazione delle produzioni forestali legnose al fine di accrescerne la competitività, realizzare e/o adeguare e migliorare le loro strutture di trasformazione e commercializzazione, di proprietà o possesso, nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Pubblicato il secondo bando destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso di laurea o diploma in materie scientifiche, per l'ottenimento della qualifica di programmatore JAVA. Al termine dei corsi, sono previste azioni aggiuntive di accompagnamento dei giovani formati verso il mercato del lavoro, attraverso l’attivazione di incentivi all'occupazione destinati alle aziende che intendono assumere o tirocini in azienda.




