In primo piano regionale
Contributi volti a sviluppare progetti di innovazione sociale e culturale che possano contribuire alla crescita dell’intero sistema socio-economico veneto, favorendo la nascita di poli di attrazione permanenti.
Disposta la chiusura dello sportello per esaurimento fondi per la presentazione delle domande da parte di micro, piccole e medie imprese sulla linea di intervento volta ad assicurare liquidità alle aziende che vantano crediti commerciali nei confronti di altre imprese o altre tipologie di soggetto debitore, ad esclusione degli Enti Locali. Per le grandi imprese i termini rimangono aperti fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano al 8 giugno i termini di accesso al bando volto a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno della c.d. "pesca fantasma".
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano al 6 giugno i termini di accesso al bando per il sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla prima partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Il sostegno è eleggibile dalla presentazione della domanda fino ad un massimo di cinque anni. Il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Riaperti i termini e apportate modifiche al bando per la presentazione di progetti volti alla realizzazione di percorsi di formazione, tirocinio e accompagnamento di persone inoccupate e disoccupate anche di breve durata, al fine di favorire il loro inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.
Integrate le attività ammissibili al bando a favore delle piccole e medie imprese di produzione e servizi per il finanziamento di progetti di innovazione aziendale finalizzati all'introduzione di innovazioni di prodotto e/o di processo e all'ampliamento della capacità produttiva.
Prorogati i termini per accedere al bando, rivolto esclusivamente alle Agenzie formative accreditate, o che si impegnano ad ottenere l'accreditamento, con almeno una sede localizzata in Toscana, che dispone la concessione di contributi finalizzati a potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell'innovazione attraverso azioni di informazione, destinate agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio operanti in zone rurali.
Contributi a sostegno delle scuole dell'infanzia non comunali e non statali senza fini di lucro per le spese di gestione e inclusione dei bambini disabili.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi alle organizzazioni no profit per la realizzazione di iniziative di divulgazione, informazione e sensibilizzazione, volte a promuovere la conoscenza e la diffusione del commercio equo e solidale.
Contributi a sostegno di progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo, promossi da enti ed organismi privati.
Con l'apertura della seconda finestra viene elevata la dotazione finanziaria al bando finalizzato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell'industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio. Le richieste di accesso all'agevolazione possono essere presentate nell'ambito delle due finestre previste.
Posticipati i termini per la presentazione delle candidature a valere sul bando, rivolto alle imprese, di ogni dimensione e comparto produttivo, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi formativi aziendali o multiaziendali, ma anche di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione per imprenditori, manager e lavoratori autonomi. Sono previste finestre temporali per i tre anni di operatività del bando.
Pubblicato il bando volto a contribuire alla ricucitura urbanistica delle zone oggetto dell'intervento, mediante la riqualificazione degli ambiti fortemente degradati, con la dotazione di tutte quelle opere infrastrutturali e servizi pubblici e sociali, indispensabili per evitare una marginalizzazione sociale delle aree interessate, nonchè la realizzazione di alloggi sociali.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Approvato il bando per i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da almeno cinque imprenditori agricoli.
Stanziati un milione di euro per sostenere la particolare condizione di genitori occupati attraverso il potenziamento della fruibilità, da parte delle famiglie monogenitoriali e nucleari con minori a carico e conviventi di età compresa tra 0 e 36 mesi, dei servizi socio-educativi per la prima infanzia con l'erogazione di un voucher per la compartecipazione alla spesa nell'acquisizione di tali servizi, fornendo un supporto nei compiti educativi di cura ed accudimento dei figli.
Prende così il via la seconda edizione del programma "Promozione export e internazionalizzazione intelligente", approvato dal Mi.S.E. per il triennio 2017-2019 nell'ambito dell'incremento della misura del diritto annuale e condiviso dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede la concessione di contributi alle imprese emiliano-romagnole nell'ambito di un apposito bando regionale.




