In primo piano regionale
Apportate modifiche e stabilita la proroga per accedere al bando con procedura a sportello per la concessione di agevolazioni in favore di soggetti pubblici, enti pubblici, partenariati pubblico-privati, anche attraverso ESCo (Energy Service Company), per la realizzazione di opere pubbliche a mezzo di operazioni a regia regionale, per promuovere l'eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche.
Sono circa 9 milioni i contributi che saranno messi a disposizione, fra luglio e settembre, a favore delle imprese che investono dell'area di crisi complessa di Livorno, che comprende i Comuni di Livorno, Rosignano e Collesalvetti.
Stabiliti i termini per accedere al terzo bando che concede contributi per investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico.
Contributi a sostegno dei costi per soggiorni di gruppi nelle strutture ricettive regionali e per la spesa sostenuta per l'utilizzo di Bus.
Riaperti i termini per accedere al bando volto a favorire lo sviluppo dell'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile negli edifici pubblici non residenziali, esclusi gli edifici pubblici adibiti ad attività sportive.
Stabilita chiusura anticipata per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a soggetti privati e pubblici, professionisti e imprese per la rottamazione di vecchi generatori di calore (caldaie, stufe, termocamini, ecc.) alimentati a biomasse legnose (ciocchi, cippato, bricchette, pellets, ecc.) e l'acquisto ed istallazione in loro sostituzione, di un generatore di calore a basse emissioni ed alto rendimento.
Riaprono i termini per accedere al bando che prevede l'ammodernamento delle strutture e delle dotazioni di produzione e trasformazione nel settore forestale, per l’introduzione di nuove tecnologie e processi di lavorazione al fine di aumentare il valore patrimoniale delle aziende e ridurre i costi di produzione e di prima lavorazione del legno.
Pubblicato l'avviso per il finanziamento di percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione d’impresa e di lavoro autonomo.
Contributi per progetti di importo compreso tra 10 mila e 300 mila euro finalizzati all'adeguamento, potenziamento e messa in sicurezza delle funivie e delle relative strutture, nonché alla loro manutenzione. A disposizione un milione di euro a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica, Reti di imprese senza personalità giuridica, Consorzi, altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale, in forma singola o associata che gestiscono impianti di risalita o piste da sci nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana.
Rettificato il bando rivolto alle imprese del turismo ricettivo che assumeranno lavoratori oltre il periodo usuale dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre). L'importo del contributo è determinato nel limite massimo di 40.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.
Pubblicato il piano annuale di promozione dell'attività cinematografica e audiovisiva. I contributi sono destinati alle produzioni cinematografiche e audiovisive, alle attività di promozione e diffusione della cultura cinematografica, al sostegno dell'esercizio delle attività di proiezione cinematografica nelle sale.
Tale intervento prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 20% della spesa ammissibile, a fronte di investimenti realizzati tramite il ricorso a finanziamenti a medio/lungo termine erogati dal sistema bancario e creditizio e in sinergia con gli interventi di garanzia diretta da parte del sistema regionale dei confidi e con controgaranzia di Cassa Depositi e Prestiti - Fondo EuReCa.
Stabiliti i termini per la presentazione dei progetti, da parte delle amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, associazioni senza scopo di lucro, nonché associazioni, comitati e federazioni dei circoli veneti all’estero, relativi alle iniziative e alle attività culturali per la valorizzazione e la tutela della cultura veneta all'estero.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande di contributo destinati alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.
Stabiliti i termini per accedere al bando volto a pianificare interventi territoriali su vaste aree di interesse ecologico al fine di aumentare la connettività ecologica, con particolare riferimento a habitat e specie di Natura 2000, coinvolgendo attraverso un processo di partecipazione un ampio numero di soggetti e promuovendo azioni gestionali per la tutela degli habitat agricoli di pregio naturalistico.
Contributi ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio per il recupero e mantenimento di aree aperte in alta collina e montagna, per la tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all'alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, per il mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura e per il mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso.
Contributi a favore dei giovani pescatori per l'avviamento di imprese unicamente riguardo la prima acquisizione di un peschereccio.
Ripubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo delle capacità d’internazionalizzazione delle PMI riconducibili a specifiche esigenze di settori, reti d’imprese, filiere produttive e distretti e favorire un migliore posizionamento strategico del “Made in Molise” sul piano internazionale.
Slittano al 16 maggio i termini di accesso al bando riservato alle imprese operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura che prevede la concessione di un contributo è destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi alle PMI che realizzano investimenti finalizzati e funzionali all’avvio o allo sviluppo di attività produttive nelle aziende agricole, con lo scopo di realizzare la diversificazione dei redditi aziendali.




