In primo piano regionale
Riaperti i termini per accedere al bando che intende promuovere la crescita, lo sviluppo, l’innovazione e il posizionamento sui mercati delle filiere produttive lombarde riconducibili al “sistema casa” (mobile arredo, accessori, costruzione, hi tech con riferimento alle tecnologie per l’abitare come per esempio la domotica), attraverso il finanziamento di progetti presentati singolarmente o in partenariato dalle associazioni datoriali competenti per settore.
Riattivato lo sportello per presentare domanda di contributo sul bando " Progetto Strategico " Sistema Abitare" a guida regionale per lo sviluppo di azioni coordinate di promozione sui mercati globali per la realizzazione di interventi di internazionalizzazione del prodotto e del processo produttivo.
Pubblicato il bando che incentiva i soggetti pubblici e privati, proprietari o in possesso legittimo delle aree interessate, non responsabili della contaminazione, e i Comuni che intervengono d'ufficio in processi di riqualificazione urbanistica delle aree potenzialmente contaminate.
Fissati i termini per accedere ai contributi destinati alla partecipazione degli editori piemontesi alle principali rassegne librarie dell'editoria indipendente aventi carattere nazionale e/o internazionale.
Slittano al 10 settembre 2018 i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di progetti per la riqualificazione e valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Pubblicato il bando con il quale si intende sostenere la partecipazione dei piccoli editori piemontesi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 attraverso l'assegnazione di un bonus a fondo perduto per un importo di € 1.000,00 per ciascun editore, quale supporto all'acquisto di uno spazio ed alla presenza nell'ambito della manifestazione.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca destinati a sostenere progetti strategici di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale utili a determinare significativi avanzamenti tecnologici per le filiere produttive regionali.
Fissati orari apertura e chiusura dello sportello per la partecipazione al bando che mira a sostenere la capacità delle MPMI di impegnarsi nella crescita sui mercati regionali, nazionali e internazionali e nei processi di innovazione attraverso interventi che incentivino l’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione.
Modificati i criteri per la concessione di aiuti per misure di prevenzione dei danni da fauna selvatica e per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato, nonché di indennizzi per danni arrecati dalla fauna selvatica protetta alle colture agricole e al patrimonio zootecnico.
Slittano fino al 31 agosto i termini per accedere al secondo bando per il sostegno a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale attraverso la concessione di contributi per le indagini di mercato preliminari, l'acquisto del peschereccio e l'avviamento dell'impresa.
A partire dalle ore 12.00 del 17 luglio 2018 sarà possibile presentare le domande per l’accesso al Fondo per l’Occupazione e l’Inclusione (FOI) che supporta le imprese attraverso la concessione di finanziamenti a tasso zero, nell’incremento netto della base occupazionale mediante assunzione, subordinata ed a tempo indeterminato, di nuove unità di personale rientranti nella categoria di soggetti “svantaggiati” e/o “molto svantaggiati” e/o “disabili”.
A partire dalle ore 12.00 del 17 luglio 2018 sarà possibile presentare le domande per l’accesso al Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) che supporta finanziariamente le imprese, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e la concessione di contributi nella realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o nell’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione e la penetrazione di mercati esteri.
Slittano al 13 luglio i termini di accesso al bando volto a promuovere la partecipazione ai regimi di qualità al fine di rafforzare la presenza delle imprese agricole sul mercato interno, e sostenere gli stessi attraverso l'erogazione di incentivi che compensino i vincoli ed i costi aggiuntivi, non immediatamente remunerati, che l'adesione ai regimi comporta, soprattutto nella fase iniziale.
Pubblicato il bando volto a sostenere la realizzazione di progetti sportivi al fine di incrementare la pratica sportiva delle donne e a favorire l’accesso alla vita attiva della popolazione anziana. Prestando attenzione a questa categoria di soggetti, a cui si aggiungono naturalmente anche i più giovani, si vuole raggiungere un altro grande obiettivo che è la riduzione della sedentarietà.
Pubblicato il bando volto a sostenere la realizzazione di eventi sportivi a ogni livello, da quello locale a quello internazionale, selezionando quelli maggiormente significativi in relazione alla rilevanza sotto il profilo sportivo, sociale, organizzativo e alle positive ricadute sul territorio.
Fisssati i termini per accedere al bando destinato alle aggregazioni tra almeno due soggetti tra diversi operatori del settore agricolo, forestale e altri soggetti pubblici o privati proprietari o detentori di superfici forestali.
Pubblicato il bando volto a sostenere la nascita di confidi di maggiori dimensioni e con più ampia operatività mettendo loro a disposizione, una volta formalizzato il processo di fusione societaria, fondi rischi per operazioni di garanzia a supporto di finanziamenti alle PMI.
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande per accedere al bando volto a sostenere le PMI calabresi, singole o associate, per la partecipazione a fiere, la creazione di sale espositive all'estero, la realizzazione di azioni promozionali, incontri bilaterali, campagne di comunicazione sul mercato target.
Contributi fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 40.000,00 relative ad investimenti, funzionali all'espletamento dell'attività dell'organizzazione e dell'ente, per l'apertura e la ristrutturazione della sede, l'acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.
Fino al 31 luglio i centri di assistenza tecnica potranno accedere ai contributi per interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali.




