In primo piano regionale
Slittano al 21 settembre 2018 i termini per la presentazione delle domande sull’avviso rivolto ai Comuni per il sostegno nella realizzazione di interventi di valorizzazione turistico-culturale dei Borghi calabresi.
Slittano al 10 ottobre 2018 i termini per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando rivolto a raggruppamenti di imprese aderenti ad un piano di internazionalizzazione presentato dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale, Camere di commercio operanti nel territorio regionale e Consorzi di tutela.
Pubblicato il bando per la realizzazione di interventi a sostegno dell’editoria, delle emittenti televisive e radiofoniche locali, della distribuzione locale della stampa quotidiana e periodica nonché delle emittenti radiotelevisive e testate on line locali.
Stabiliti termini e condizioni per l'assegnazione di contributi a fondo perduto per il sostegno della gestione e dell'esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci dotate di impianti di produzione di neve programmata.
Slittano di un mese i termini di accesso al bando teso a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi delle acque interne e di promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici.
Riaprono i termini sul secondo bando destinato a finanziare la realizzazione e la conversione di impianti di cogenerazione alimentati a biomasse agroforestali, finalizzati alla produzione di energia termica e/o elettrica, con potenza nominale complessiva installata compresa tra 100 kW e i MW, e la distribuzione a strutture di interesse pubblico.
Stabilita la chiusura dei termini per accedere al bando che prevede la concessione di agevolazioni a sostegno dell’export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero ed a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana.
Ulteriore rettifica all'elenco fiere ammissibili al finanziamento nuova proroga termini invio della domanda di agevolazione a valere sul bando rivolto alle PMI riunite volto a sostenere i Progetti di internazionalizzazione presentati da MPMI umbre mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali, fino a un massimo di 4, per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.
Accertato esaurimento fondi chiude anticipatamente lo sportello per la presentazione delle domande a valere sul bando che intende sostenere percorsi formativi che consentano ai giovani nella fascia compresa tra i 18 e i 24 anni, non in possesso di un diploma di istruzione o di una qualifica professionale, l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad un inserimento qualificato nelle imprese che esprimano un fabbisogno formativo e professionale rendendo disponibili nuove opportunità occupazionali.
Pubblicata la modulistica necessaria per la presentazione delle domande a valere sul bando rivolto alle micro, alle PMI e alle Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese che intendono realizzare investimenti tesi a favorire i processi di innovazione con priorità all’implementazione e applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca e dello sviluppo industriale nel processo produttivo. La fase di presentazione della domanda di contributo si articola in diverse sotto fasi temporali. A decorrere dal 23 luglio 2018 sarà possibile effettuare la registrazione, dal 10 settembre 2018 sarà possibile procedere alla compilazione e dal 9 ottobre 2018 l'invio della domanda.
I comuni del Lazio, in forma singola o associata, possono inviare la propria candidatura entro il 10 settembre 2018 per aggiudicarsi un contributo di 100mila euro.
Le Università statali e non statali della Sicilia possono richiedere il finanziamento dei costi per l'erogazione di borse di dottorato triennali a favore di laureati di età non superiore a 35 anni, che prevedano periodi di studio e ricerca anche all'estero.
Con la pubblicazione del bando, che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca, scattano i termini per la presentazione delle domande.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per l'attività promozionale in favore dei prodotti siciliani nei seguenti settori merceologici: agroalimentare, zootecnico, biologico, artigianato, nautica, turismo, lapideo, fashion.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali. A essere interessati al sostegno sono sia le imprese forestali, sia i Comuni e i soggetti privati che gestiscono aree forestali. Potranno essere finanziati, ad esempio, l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.
Fino al 31 gennaio 2019 consorzi forestali o amministrazioni pubbliche potranno presentare domanda per accedere ai contributi a copertura delle spese sostenute per interventi diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali.
Fino al 31 ottobre 2018 consorzi forestali o amministrazioni pubbliche potranno presentare domanda di sostegno per la copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di protezione, attività di prevenzione e monitoraggio contro gli incendi boschivi e altri pericoli naturali, malattie e altri eventi catastrofici.
Il bando prevede un sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici volti a conservare il potenziale produttivo agricoloattraverso la difesa delle strutture e delle infrastrutture agricole.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto ai Consorzi export costituiti principalmente da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane possono richiedere un sostegno economico per la realizzazione di un progetto di internazionalizzazione della durata massima di due anni, decorrenti dal 1° gennaio 2018, e da realizzarsi inderogabilmente entro il 31 dicembre 2019.
Slittano al 31 agosto i termini di accesso al bando volto a favorire la nascita e/o il coinvolgimento delle imprese agricole in schemi di qualità riconosciuti o volontari che rispondano ai requisiti previsti dalla regolamentazione comunitaria e nella loro promozione




