In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per finanziare progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana promossi dalle amministrazioni pubbliche locali - Comuni singoli e associati e Unione di Comuni - per migliorare la qualità urbana dei centri abitati.
Contributo a fondo perduto per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rivolto a Partenariati costituiti da non meno di due e non più di 5 soggetti.
Slittano i termini per la presentazione della domanda cartacea sul bando che prevede un sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole. Saranno finanziate attività di B&B, interventi per la valorizzazione di prodotti artigianali e industriali, interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali, servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Stabiliti i termini entro cui le imprese agroindustriali, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, possono presentare domanda di sostegno per l'acquisto di immobili e la realizzazione di opere edili.
Slittano i termini di accesso al bando che prevede la concessione di finanziamenti agevolati rimborsabili in sei anni, attraverso il fondo rotativo, a sportello. Le cooperative potranno utilizzare il finanziamento per l’acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, software; opere murarie, spese di progettazione; costi per rilascio di garanzie a supporto del finanziamento.
Stabiliti termini e modalità per la la selezione di un numero massimo di cinque residenze progetti per “Artisti nei territori” destinate ai comparti di danza, teatro, circo contemporaneo e arte di strada.
Stabiliti termini e modalità per la la selezione di un “Centro di Residenza” destinato al settore della danza. I Centri di Residenza devono essere costituiti da raggruppamenti di soggetti professionali (enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente).
Sostenere gli investimenti aziendali delle micro e piccole imprese che svolgono un'attività economica nei settori artigianato, industria, commercio e servizi. Possono altresì accedere i professionisti e i lavoratori autonomi solamente per la prima attività libero professionale/autonoma e nei primi cinque anni di attività a decorrere dalla data di attribuzione della partita IVA o, se più favorevole, dalla data di iscrizione all'albo/ordine professionale.
Stabiliti i termini per accedere al bando che agevola l'insediamento iniziale dei giovani agricoltori e l'adeguamento strutturale delle aziende agricole.
Fino al 31 maggio 2018 si potranno richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli.
Pubblicato l'avviso rivolto ai beneficiari del bando in oggetto che intendono trasformare il tirocinio avviato in contratto di lavoro subordinato e/o di assumere lavoratori che risultino aggiuntivi, rispetto all'organico risultante al momento della presentazione della domanda e coerenti rispetto al programma di investimento presentato.
Slittano al 15 giugno i termini per l'adesione al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi non produttivi, quali la costituzione di strutture vegetali lineari, come siepi e filari, composti da specie autoctone, che aumentano la complessità dell’ecosistema, arricchiscono e diversificano il paesaggio rurale, potenziano le reti ecologiche e creano luoghi di rifugio e riproduzione della fauna selvatica, svolgendo un’importante azione di salvaguardia della biodiversità animale e vegetale.
Promuovere la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su poche aree tematiche di rilievo e l applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie della Smart Specialisation Strategy regionale da parte di micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o aggregata.
Stanziati ulteriori 5 milioni di euro in vista dell’ultima scadenza per la ricezione dei progetti formativi destinati ai giovani, che aderiscono al Programma Garanzia Giovani e mirati all’inserimento lavorativo, all'accompagnamento al lavoro e alla partecipazione a tirocini extra curriculare anche in mobilità geografica.
Stabilite le modalità per richiedere l'indennità volta a compensare, almeno in parte, i costi aggiuntivi e/o la perdita di reddito derivante dagli svantaggi che ostacolano l’attività produttiva agricola nelle aree montane.
Slittano al 16 maggio i termini di accesso al bando rivolto alle imprese agricole in forma singola o associata come cooperative, consorzi di scopo o comunioni a scopo di godimento, che devono realizzare investimenti per individuare e applicare specifiche soluzioni che interessano una o più fasi del processo produttivo: interventi per la riduzione delle emissioni nei ricoveri di animali o nei contenitori di stoccaggio esterno, interventi per migliorare il microclima negli allevamenti, trattamento e distribuzione degli effluenti, cioè l’insieme dei sottoprodotti degli allevamenti, o del digestato derivante dagli impianti di biogas, una valida alternativa ai fertilizzanti commerciali.
Chiusura dello sportello, causa esaurimento fondi, per la presentazione di progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi siti nei comuni dell’Area Interna di Valchiavenna che prevedono un investimento per un importo non inferiore a 20.000,00 euro. Domande a partire dal 20 novembre 2017 e sino ad esaurimento fondi.
Fino al 31 maggio 2018 si potranno richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli.
Sono aperti i termini per la presentazione di progetti, iniziative ed azioni per la diffusione dell’associazionismo di promozione sociale in ambito regionale anche attraverso attività sociali, sportive e culturali. A ciascun progetto potrà essere concesso un contributo massimo di 10.000 euro.
Differiti al 16 maggio i termini per accedere al bando rivolto sia alle grandi imprese, sia alle Pmi che alle microimprese che prevede la concessione di contributi per ottimizzare i processi produttivi; supportare i processi di automazione industriale e sistemi di interconnessione; acquisire servizi di innovazione specialistica e di trasferimento tecnologico all’industria 4.0; sviluppare tecnologie di produzione anche con nuovi materiali a tecnologie avanzate.




