In primo piano regionale
Pubblicati i criteri per la concessione di aiuti straordinari a favore di impianti di distribuzione di carburante per autotrazione per interventi di adeguamento.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per investimenti in progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, con il coinvolgimento di organismi di ricerca, da svolgersi sul territorio della Provincia Autonoma di Trento, i cui risultati devono poter avere ricadute positive sul livello di competitività del tessuto imprenditoriale provinciale: il mancato coinvolgimento di organismi di ricerca nel progetto comporta l’inammissibilità della domanda.
Pubblicate le istruzioni per compilazione domande a valere sul bando territoriale finalizzato all'aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell'Ogliastra attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo, della ricettività, della nautica, dei prodotti da forno e della pasta fresca.
Slittano ancora i termini di accesso al bando volto a sostenere interventi a carattere non produttivo, che non comportano aumento di reddito, ma che promuovono la gestione forestale sostenibile finalizzata alla tutela della biodiversità forestale (animale e vegetale) ed alla fruizione pubblica delle foreste.
Stabiliti i termini per accedere all'indennità, destinata alle imprese agricole, volta a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Differiti ulteriormente i termini per la presentazione delle istanze, per la terza valutazione, sul bando destinato ai liberi professionisti che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 60 mesi o ad ad aspiranti liberi professionisti. Possono presentare domanda anche associazioni, società costituite o costituende tra professionisti. I programmi di investimento ammissibili ad agevolazione possono comprendere spese per investimenti materiali e immateriali volti a supportate l’avvio dell’attività professionale. Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 40.000,00.
Differiti ulteriormente i termini per la presentazione delle istanze, per la terza valutazione, sul bando destinato alle micro, piccole e medie imprese già costituite da non più di 12 mesi e da non più di 60 mesi, per l'avvio e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi alle imprese e alle persone, del commercio di beni e servizi, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale, dell’ITC. Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 250.000,00.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che realizzano piantagioni di pioppeti su terreni agricoli e non, localizzati nei comuni di pianura delle province di Brescia, Cremona, Mantova, Lodi o Pavia e nel territorio della Città metropolitana di Milano, contribuendo al miglioramento delle condizioni climatiche e del paesaggio.
Differiti ulteriormente i termini per la presentazione delle istanze, per la terza valutazione, sul bando destinato alle micro e piccole imprese già costituite da non più di 12 mesi o costituende. I contributi del valore massimo di € 100.000,00 sono finalizzati a sostenere l'avvio e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nei settori dell'industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi alle imprese e alle persone, del commercio di beni e servizi, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale, dell'ITC.
Slittano al 22 marzo i termini per accedere al bando che prevede la concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d'impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo.
Stabiliti i termini per accedere al bando che promuove la realizzazione di attività da parte delle associazioni e delle federazioni fra associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo allo scopo di rafforzarne le strutture organizzative e le capacità attrattive nei confronti dei giovani.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a promuovere il processo di riqualificazione dell’offerta turistica ligure con interventi sulla liquidità delle imprese, attraverso lo sviluppo e la competitività delle strutture ricettive alberghiere (alberghi, residenze turistico – alberghiere, locande ed alberghi diffusi), con il cofinanziamento del sistema bancario. Le domande possono essere presentate a decorrere dal giorno 30 novembre.
Pubblicato il bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Stabiliti termini per la presentazione delle proposte progettuali finalizzate allo sviluppo, alla diffusione e alla valorizzazione delle attività e delle strutture culturali nell’ambito del territorio regionale.
Scattano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere le micro, piccole e medie imprese che offrono prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali rientranti nella World Heritage List dell’Unesco, nel sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale” e nella lista degli attrattori del patrimonio regionale di riconosciuta rilevanza strategica.
Scattano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti in forma aggregata (Reti imprese) al fine della costruzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche (anche sperimentando modelli innovativi, quali, dynamic packaging, marketing networking, tourism information system, customer relationship management).
Scattano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere le micro, piccole e medie imprese, operanti anche in forma aggregata, al fine di incrementare la loro competitività nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto e/o servizio, strategica e organizzativa.
Contributi fino a 100 mila euro a società e organizzatori di manifestazioni fieristiche per la raccolta di proposte progettuali di elevata qualità volte a promuovere il sistema fieristico e produttivo regionale, sostenendo ed espandendo il livello di internazionalità delle manifestazioni fieristiche regionali verso i mercati esteri.
Fissata al 15 marzo la chiusura del bando che prevede la concessione di contributi alle imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, per le assunzioni di disoccupati con più di 30 anni di età. Gli incentivi variano in funzione dell’età del lavoratore e partono da un minimo di 6 mila euro fino a 9 mila se si assume un lavoratore over 50 fino e a 12 mila se si assume una lavoratrice over 50. E' possibile anche attivare tirocini semestrali che saranno rimoborsati solo in caso di assunzione definitiva. I candidati in cerca di lavoro devono registrarsi nella piattaforma telematica predisposta inserendo i propri dati e il curriculum.
Contributi a sostegno di progetti innovativi e ambiziosi che necessitano di una fase di scrittura e/o di tutte quelle azioni indispensabili per progettare la realizzazione di un'opera cinematografica o audiovisiva, da produrre successivamente, in tutto o in parte, sul territorio emiliano-romagnolo ed in grado di essere distribuita sul territorio nazionale ed internazionale.




