In primo piano regionale
Disposta l'apertura di due ulteriori sportelli a valere sull'avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali che intende contribuire alla priorità d'investimento concernente l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti.
Riaperti i termini a valere sull'avviso V.A.L.O.R.E., per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all'attivazione di attività formative e di accompagnamento che favoriscano l'invecchiamento attivo e in buona salute dei lavoratori e il passaggio generazionale all'interno delle imprese, in modo da valorizzare il capitale di conoscenze e competenze nell'ottica dell'innovazione e della crescita del patrimonio aziendale veneto. Candidature seconda finestra dal 1 al 22 dicembre 2016.
Pubblicato l'avviso che mette a disposizione sette milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ad alto contenuto innovativo e coerenti con la Smart Specialisation Strategy regionale. A beneficiare delle sovvenzioni saranno gli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (“OdR”), ovvero Università Statali, Istituzioni AFAM e gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dai Ministeri competenti (“OdR di Diritto”), i Consorzi Interuniversitari di Ricerca e gli altri Organismi.
Pubblicate le linee guida ai Comuni per l'erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, per l'anno scolastico 2016-2017, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell'ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti.
Prorogati i termini e apportate modifiche al bando destinato delle imprese che alla data del 24 novembre 2016 sono associate ai Poli di Innovazione. Contributi fino ad un massimo del 60% dei costi sostenuti per la realizzazione del progetto e ritenuti ammissibili.
Prorogati i termini per accedere al bando di sostegno alla costituzione dei gruppi operativi (GO) e alla elaborazione di idee progettuali innovative da promuovere in risposta a specifiche problematiche o fabbisogni dei settori agricolo e forestale. I gruppi selezionati e ammessi al finanziamento lavoreranno alla redazione della proposta definitiva da presentare sul bando che sarà successivamente emanato dalla Regione.
Approvati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli imprenditori apistici e alle forme associate a valere sull'annualità del Programma 2016-2017 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Apportate modifiche al regolamento attuativo per la concessine dei contributi ai Comuni per coprire le spese sostenute per predisporre Piani comunali di illuminazione, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento luminoso e nello stesso tempo risparmiare energia.
Aperti fino al 30 dicembre i termini per presentare domanda di contributo a totale copertura delle spese per materiali e/o servizi, manodopera, progettazione e direzione lavori, relativi a interventi in servizi pubblici e relativi alla protezione degli habitat e alla biodiversità.
Pubblicate le modalità attuative per la presentazione delle istanze per accedere ai contributi destinati ai comuni per progetti finalizzati alla predisposizione e all’attuazione dei Piani Territoriali degli Orari.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi destinati ad enti pubblici e privati, Università, Associazioni e ed istituti privati senza fini di lucro per iniziative e attività di monitoraggio della fauna selvatica omeoterma, funzionale alle attività di programmazione, legislazione e controllo proprie dell’amministrazione regionale in materia faunistico venatoria.
Apportate modifiche ai criteri per la concessione di sovvenzioni a enti, federazioni, associazioni e società sportive, per la formazione e l’aggiornamento di tecnici, atleti e dirigenti.
Apportate modifiche ai criteri per la concessione di sovvenzioni a enti, federazioni, associazioni e società sportive, per l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni sportive.
Apportate modifiche ai criteri per la concessione di contributi a enti, federazioni, associazioni e società sportive, per l'acquisto d'attrezzature sportive, arredi ed equipaggiamenti.
Pubblicati criteri e modalità per l'attribuzione di vantaggi economici ad artisti e artiste che operano nel settore dello spettacolo e delle arti visive da parte della Ripartizione provinciale Cultura italiana.
Approvato l'invito a presentare candidature per l'aggiornamento e la verifica della rete escursionistica della Regione Basilicata da parte dei Comuni, delle Aree Programma e degli Enti Gestori di aree naturali protette e/o di siti Rete Natura 2000 di Basilicata".
Sostenere le strategie competitive delle imprese del Lazio nell'ambito dell'Aerospazio e Sicurezza. E' possibile presentare progetti semplici (aperti a PMI e liberi professionisti, prevedono un piano di investimento materiale e immateriale) e progetti integrati (aperti a imprese e liberi professionisti, in forma singola o in collaborazione con organismi di ricerca, e composti da uno o più piani di investimento e/o attività). Apertura termini per progetti integrati dal 13 dicembre 2016 e fino al 31 gennaio 2017, progetti semplici dal 15 dicembre 2016 e fino il 16 febbraio 2017.
Aperti fino al 21 dicembre i termini per la richiesta di contributi da parte delle associazioni a sostegno di attività per il miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura per l'annualità 2016-2017.
Chiuderarà il 30 novembre il bando che prevede l'erogazione di prestiti a tasso agevolato alle piccole e medie imprese finalizzati alla realizzazione di investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l'efficientamento energetico di importo minimo pari a 10 mila euro. Esteso inoltre l’ambito di applicazione delle agevolazioni anche ai piccoli impianti idroelettrici ed eolici e semplificate le disposizioni in merito alla presentazione della documentazione tecnica richiesta.
Prorogati al 23 novembre i termini per richiedere il finanziamento di progetti per percorsi di formazione destinati a giovani con età compresa tra i 18 ed i 29 anni da assumere con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, presentati da Fondazioni ITS, Università, Accademie di belle arti, Istituti superiori per le industrie artistiche, Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati.




