In primo piano regionale
Rettifica, per mero errore materiale, del modello di “Dichiarazione insussistenza conflitto di interessi e clausola anti pantouflage, del bando volto a sostenere l’occupazione o la ricollocazione dei disoccupati attraverso la concessione di un bonus, in regime di esenzione, per l’assunzione a tempo indeterminato o determinato del valore massimo di 8mila euro per ogni assunzione.
Sliitano i termini di accesso al sostegno destinato ai proprietari e/o ai gestori di superfici boscate a copertura dei costi sostenuti per il ripristino dei soprassuoli danneggiati da incendi boschivi e altri disastri naturali, al fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni a cui erano destinati.
Pubblicato il bando per la concessione di aiuti alle nuove micro e piccole imprese e quelle operanti da almeno 5 anni, che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale nel territorio dei comuni della ex Provincia di Carbonia Iglesias esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa.
Slittano i termini a seguito delle modifiche e integrazioni apportate al bando finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti di cooperazione (progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie) a carattere innovativo, denominati Progetti Operativi di Innovazione (POI), concepiti e messi in atto dai Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo dell’Innovazione (PEI).
Pubblicato l'avviso che finanzia l'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza attraverso due tipologie di contributi, una parte destinati direttamente alle donne vittime di violenza a sostegno delle spese per l'alloggio, l'altra attraverso i Comuni per incentivare la messa a disposizione da parte di proprietari privati di abitazioni sfitte o agli stessi Comuni per adeguamenti e ristrutturazioni di alloggi di proprietà pubblica.
Apportate modifiche al bando, per la concessione di contributi alle imprese e/o ai datori di lavoro privati con unità operativa localizzata in un comune ricompreso nell’ambito territoriale del Settore Servizi per il lavoro di Grosseto e Livorno, emanato a valere sul Fondo regionale per l’occupazione dei disabili. Sono previste varie scadenze
Chiude il 30 marzo, causa esaurimento fondi, il bando che mira a sostenere gli investimenti non produttivi indirizzati alla prevenzione dei danni da fauna selvatica alle aziende agricole impegnate: in attività di coltivazione di terreni adiacenti e prossimi ad aree sottoposte a tutela naturalistica e in attività zootecniche di tipo estensivo e semi-estensivo che utilizzano i pascoli e i prati pascolo nelle aree montane.
Pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte progettuali, da parte di organismi di formazione accreditati o in fase di accreditamento, per la realizzazione di percorsi di mobilità in alternanza scuola-lavoro all'estero. L'iniziativa ha l’ambizione di sperimentare l’alternanza scuola-lavoro attraverso il coinvolgimento dei ragazzi in percorsi di mobilità all’estero, con il fine di accrescere la rilevanza formativa dell’esperienza.
Pubblicato l'avviso che finanzia proposte progettuali intese alla realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo finalizzati al pieno reinserimento socio-lavorativo della donna vittima di violenza che vive una condizione di vulnerabilità temporanea e non è autonoma dal punto di vista economico.
Slittano al 30 aprile i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostienere programmi di tirocinio e corsi su pratiche di pesca sostenibili e conservazione delle risorse biologiche marine finalizzati alla creazione di posti di lavoro rivolti a giovani disoccupati di età inferiore ai 30 anni.
Slittano al 30 aprile i termini di accesso al bando di accesso per la presentazione della domanda di contributi a copertura di alcuni costi, nelle fasi iniziali di adesione ai sistemi di qualità, sostenute dalle aziende agricole e le loro associazioni alla partecipazione ai regimi di qualità.
Slittano al 3 maggio i termini di accesso al bando rivolto agli agricoltori singoli e associati, per la richiesta di contributi finalizzati alla realizzazione investimenti volti a migliorare le condizioni di redditività e la competitività aziendale sia in termini di aumento delle quote di mercato sia favorendo la diversificazione produttiva.
Disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di intervento finanziario a valere sul bando che promuove lo start up di impresa (nuove iniziative imprenditoriali, come forma di autoimprenditorialità, creazione di impresa e autoimpiego) nell'Area Interna di Valchiavenna nei settori del turismo e dell'accoglienza sostenibile e della filiera agroalimentare locale. Potranno accedere MPMI costituite da non più di 24 mesi oppure costituende e liberi professionisti, anche in forma associata, che abbiamo avviato l'attività da non più di 24 mesi o che intendano avviarla.
Pubblicato il bando destinato unicamente agli aspiranti imprenditori e alle nuove imprese per la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, incentivando, attraverso l'erogazione di contributi finanziari, la creazione di nuove imprese da parte di imprenditori che abbiano sviluppato un'idea progettuale con la definizione di un business plan e supportando le stesse nella fase immediatamente successiva. Le domande vengono presentate con modalità a sportello con chiusura intermedia, il primo periodo si chiude il 30 giugno, il secondo il 30 settembre e l'ultimo il 21 dicembre 2018.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese accompagnare le imprese intenzionate a sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri attraverso la concessione di contributi finalizzati a favorire l’accesso alle piattaforme e-commerce cross border gestite da operatori specializzati del mercato e la partecipazione in forma singola agli eventi fieristici senza l’intervento di soggetti intermediari.
Slittano all'11 aprile i termini di accesso al bando volto al sostegno annuale alle associazioni di agricoltori che agiscano per conto ed a favore di propri singoli associati che partecipino per la prima volta a regimi di qualità e siano "agricoltori in attività".
Stabiliti i termini per la presentazione di nuove domande di sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca attraverso la concessione di un contributo destinato alla realizzazione di investimenti nella lavorazione e nella trasformazione di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Apportate modifiche al bando riservato agli imprenditori agricoli individuali, società agricole di persone, capitali o cooperativa per la realizzazione di investimenti che prevedono l’applicazione di misure di prevenzione contro la diffusione degli organismi nocivi: Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis, Aromyia bungii, Popillia japonica; Halyomorpha halys; Drosophila suzukii.
Ulteriore slittamento dei termini per la presentazione delle domande a valere sul bando ordinario, destinato alle imprese singole o associate operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo di prodotti agricoli, che mira ad incentivare investimenti in imprese agroalimentari per favorire la crescita del settore, rendendolo più capace di rispondere alle esigenze e agli orientamenti del mercato.




