In primo piano regionale
Slittano al 20 aprile i termini per la presentazione della domanda di contributi a copertura delle spese sostenute da associazioni dei produttori agricoli per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Pubblicato il terzo invito a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione, per qualificare e specializzare le diverse figure che costituiscono il sistema regionale dello spettacolo dal vivo.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di musei, raccolte o altre strutture di ente locale e di interesse locale per interventi finalizzati all'incremento dei visitatori, all'ottimizzazione delle modalità di gestione, all'innalzamento del numero degli operatori retribuiti.
Individuate nuove risorse per scorrere graduatorie e riaprire bandi chiusi per esaurimento della dotazione iniziale. Si tratta di bandi aperti nel 2016 nell'ambito del POR FESR 2014-20 per dare sostegno alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese toscane. Complessivamente, come stabilito da una delibera approvata dalla giunta regionale, grazie alle risorse non impiegate da bandi precedenti e grazie ai rientri provenienti dalla gestione di strumenti di ingegneria finanziaria attivati nella precedente programmazione POR CREO 2007-2013, ci sono a disposizione ulteriori 36 milioni di euro.
Momentanea sospensione presentazione delle domande in quanto è prevista la rivisitazione e l'emanazione di un nuovo bando. Tale intervento prevede la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei servizi. Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 40.000,00 e deve prevedere una spesa massima ammissibile per ciascuna impresa partecipante non superiore ad € 100.000,00.
Disposta la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di accesso agli interventi del Fondo di capitale di rischio per investimenti in equity per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative gestito dalla SFIRS S.p.A. Il Fondo interviene co-investendo con investitori privati in imprese che necessitino di un sostegno finanziario per lo studio del progetto iniziale (seed capital) e/o per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale (start up capital), mediante la sottoscrizione di aumenti di capitale finalizzati ad acquisire partecipazioni di minoranza e di natura temporanea, fino ad un massimo di 1 milione di euro per impresa.
Slittano all'8maggio i termini di accesso al bando, rivolto a micro, piccole, medie in forma singola o associata, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di programmi di investimento che rientrano all’interno di almeno uno degli ambiti tecnologici definiti dalla "Strategia di specializzazione intelligente" e che le attività previste nel progetto si sviluppino a partire da risultati di ricerca già acquisiti.
Pubblicato il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Canal del Ferro - Val Canale di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzati al consolidamento delle stesse in chiave innovativa.
Pubblicato il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Dolomiti friulane di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzati al consolidamento delle stesse in chiave innovativa.
Pubblicato il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Dolomiti friulane di progetti di investimento che utilizzando i mutamenti della tecnologia al fine dell'aumento della competitività aziendale e/o della capacità produttiva, della redditività e dell'impatto ambientale delle imprese.
Prorogati i termini per presentare la documentazione prevista dal bando destinato, alle micro, piccole e medie imprese, costituite, da almeno 5 anni, in forma singola o associata, che prevede la concessione di un contributo, a titolo de minimi, sino al 75% delle spese ammissibili. Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 30.000,00 e superiore a 250.000,00.
Slittano al 24 aprile i termini per accedere al bando che mira all'incremento dell'efficienza energetica nelle aree rurali attraverso la sostituzione di caldaie e impianti di raffreddamento e/o riscaldamento esistenti a bassa efficienza energetica con altri ad alta efficienza energetica, sostituzione di infissi, realizzazione di cappotti termici, pareti ventilate coibentazione degli edifici con esclusione di quanto previsto dalle norme in materia fiscale.
Slittano al 20 aprile i termini di accesso al bando che sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nonché la disseminazione dei risultati ottenuti. Le finalità generali dei progetti sono l’innovazione gestionale, di processo e di prodotto, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso nel settore agroalimentare e forestale.
Slittano i termini di apertura per accedere alla linea liquidità che prevede la concessione di un prestito destinato a realizzare progetti di sviluppo, che non siano materialmente completati o realizzati alla data di presentazione della domanda o, nel caso di operazioni cofinanziate con risorse europee (SIE), alla data di emissione del provvedimento di autorizzazione all’intervento del Fondo.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche di Enti locali e di interesse locale, per interventi finalizzati all'incremento e la qualificazione degli istituti e servizi inerenti biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche di enti locali e di interesse locale.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Finpiemonte ha attivato uno strumento finalizzato alla concessione di una fideiussione in favore di un’emittente a parziale garanzia del corretto adempimento da parte dei beneficiari della prestazione oggetto dei contratti di co-produzione o pre-acquisto sottoscritti da un’emittente televisiva con gli stessi beneficiari. Il rilascio della fideiussione da parte di Finpiemonte è condizione necessaria per il perfezionamento dei suddetti contratti.
Sliitano al 27 aprile i termini di accesso al bando che favorisce la realizzazione di investimenti materiali e immateriali volti a dotare le aree rurali di strutture in grado di erogare servizi di prima necessità alla popolazione residente e anche ai turistii. I beneficiari sono soggetti pubblici, società cooperative, micro e piccole imprese anche in forma associata e associazioni dei settori pertinenti alle attività di servizio da erogare.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l'ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.




