In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo destinato a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi delle acque interne mediante la realizzazione di strutture a protezione di ecosistemi sensibili ed alla costruzione di protezioni compatibili con il paesaggio acquatico.
Pubblicato nuovo bando che prevede contributi per l’insediamento di nuove attività in immobili localizzati in aree dei centri storici individuate dai Comuni ma anche la riqualificazione, ammodernamento e ampliamento delle attività esistenti ed è destinato a pmi, liberi professionisti, associazioni, fondazioni, enti no profit che possono presentare domanda per la richiesta di un contributo da un minimo del 50% ad un massimo del 70%. L’importo massimo del contributo è di 150 mila euro.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi destinati alla realizzazione di progetti territoriali di solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi sino a 150 mila euro per favorire i progetti di aggregazione delle piccole e medie imprese in rete.
Slittano i termini per accedere al bando destinato a soggetti pubblici o privati che dovranno fornire servizi di consulenza e assistenza a favore di agricoltori, giovani agricoltori, possessori di superfici forestali, altri gestori del territorio e PMI insediate nelle zone rurali con l'obiettivo di contribuire a conseguire migliori condizioni di competitività delle imprese regionali, nell'ambito dell'obiettivo generale di miglioramento della sostenibilità delle stesse imprese.
Esauriti i fondi sulle Linee I (progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale) e II (studi di fattibilità propedeutici ad attività ricerca industriale e sviluppo sperimentale), resta aperta la possibilità per le PMI di presentare domanda sulla Linea III (servizi qualificati a sostegno di ricerca e innovazione) fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2019. Il bando PASS prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 55%, a copertura dei costi (IVA esclusa) sostenuti per la realizzazione dello studio, del progetto o del servizio e ritenuti ammissibili.
Pubblicato un bando per il finanziamento di interventi finalizzati al rinnovo degli arredi, degli impianti e dei beni strumentali connessi all'attività sociale delle Società di Mutuo Soccorso.
Slittano i termini per accedere ai contributi a favore delle imprese di trasformazione delle produzioni forestali legnose al fine di accrescerne la competitività, realizzare e/o adeguare e migliorare le loro strutture di trasformazione e commercializzazione, di proprietà o possesso, nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande sul bando che prevede un sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. Obiettivo del bando è salvaguardare e migliorare la biodiversità attraverso interventi di prevenzione di avversità o eventi catastrofici.
Pubblicato il bando, rivolto alle aggregazioni di almeno cinque imprese armatrici di imbarcazioni da pesca, anche associate tra loro con almeno un Organismo tecnico o scientifico di diritto pubblico, che prevede la concessione di contributi per la raccolta di rifiuti dal mare, ad esempio la rimozione degli attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini.
Pubblicato il bando destinato ai comuni non capoluogo di Provincia della Regione Abruzzo responsabili della refezione nelle scuole dell’infanzia o primarie pubbliche per la realizzazione di progetti che prevedono sia azioni di sperimentazione della somministrazione attraverso il servizio mensa del prodotto ittico locale, opportunamente trasformato che attività formative di educazione alimentare.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto ai Contributi ai Consorzi d'irrigazione gestori dei comprensori irrigui che realizzano interventi finalizzati al miglioramento delle infrastrutture.
Raggiunto il pieno utilizzo delle risorse regionali disponibili per l’erogazione dei contributi a valere sul Fondo di Rotazione per l’Imprenditoria Giovanile.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di riqualificazione del commercio, di promozione dei centri urbani, di promozione e qualificazione dell’offerta anche sistemica di prodotto e servizi, miglioramento della competitività degli associati e miglioramento dell’accoglienza dei cittadini.
Disposto il differimento della data di chiusura della finestra annuale del bando Fondo Futuro che prevede la concessione ed erogazione dei finanziamenti, a tasso agevolato (1%) fino a 25 mila euro, senza garanzie, destinati alle microimprese costituende o costituite e ai titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario.
Pubblicato il bando volto ad adeguare le competenze degli imprenditori e dei lavoratori, impegnati nello sviluppo di start-up innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania e con i settori della green economy, dell’energia, dell’ambiente, della cultura e del turismo, al fine di favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Regione Campania.
Ulteriore proroga per accedere al bando che sostiene la realizzazione di servizi di consulenza, erogati da Organismi di Consulenza (OC) alle imprese agricole, con la finalità di stimolarne la competitività.
Prorogati i termini per accedere al bando rivolto a progetti di sistema per la valorizzazione e riqualificazione delle piccole e medie imprese del settore del turismo, cultura, commercio, dei servizi e dell’artigianato artistico e di qualità.
Stabiliti i termini e le condizioni di accesso al bando rivolto alle PMI che prevede la concessione di incentivi per l'attuazione di programmi, di durata non inferiore ai due anni, finalizzati al consolidamento e all'inserimento delle imprese nei mercati esteri. Sono ammissibili le spese per partecipazione a fiere e mostre, l'affitto di spazi espositivi, l'acquisizione di servizi per la predisposizione e la distribuzione di cataloghi, opuscoli e altro materiale illustrativo, anche on line, redatti in lingue diverse dall'italiano, e infine la realizzazione di consulenze e studi di mercato.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti finalizzati all’istituzione di nuovi centri antiviolenza, sportelli e case rifugio per le donne vittima di violenza e loro figli.




