In primo piano regionale
Incrementate le risorse destinate al bando 2016 per la richiesta di contributi da parte delle imprese agroindustriali e delle imprese agricole singole o associate, per investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli.
Stabiliti i criteri per la concessione di contributi a sostegno dei progetti che contribuiscono alla realizzazione delle pari opportunità fra donna e uomo e alla parità tra i sessi in tutti gli ambiti della vita sociale. Possono fare richiesta di contributo associazioni femminili, gruppi e iniziative di donne nonché associazioni che abbiano come scopo nello statuto la realizzazione delle Pari Opportunità tra donna e uomo.
Contributi a enti, fondazioni, associazioni, cooperative e comitati senza scopo di lucro per la promozione delle pubblicazioni e delle attività editoriali.
Sarà prorogato probabilmente di un mese, facendo così slittare la scadenza a fine gennaio, l’Avviso pubblico regionale per il sostegno a Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle Imprese.
Pubblicate le disposizioni sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale.
Potranno richiedere i contributi gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, appartenenti a famiglie il cui I.S.E.E., rientra nella soglia di € 11.305,72 per la totale copertura delle spese o di € 15.493,71 per la parziale.
Rivitalizzazione dei centri storici e incentivi per ripristinare attività economiche e migliorare il tessuto cittadino con interventi di qualità.
Aperto il secondo bando rivolto a Enti locali, Università, Organizzazioni professionali, Associazioni, Consorzi e Cooperative, purché non aventi finalità di lucro, per il sostegno all’organizzazione di congressi, convegni, seminari, work-shop, celebrazioni, manifestazioni, stampa atti ed iniziative diverse finalizzate alla valorizzazione delle produzioni agricole, dei prodotti agroalimentari di qualità, del patrimonio agricolo-forestale, delle aree interne, delle zone rurali e di montagna.
Aperti fino al 19 dicembre i termini per la richiesta dei contributi destinati all’integrazione dei Fondi Rischi che i Confidi dovranno utilizzare per la concessione di garanzie a fronte di operazioni finanziarie e creditizie concesse a favore delle micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi e artigiane e dei liberi professionisti.
Sono 335 le richieste di assunzione presentate al portale Borsa lavoro dalle aziende nel primo giorno di Garanzia Over.
Pubblicata online la guida per la compilazione delle domande per l'adesione al bando destinato alle Micro, Piccole e Medie imprese operanti nel settore delle arti visive e dalle performing arts, per la qualificazione dell'offerta dei servizi e l'attrazione di nuove attività.
Pubblicata online la guida per la compilazione delle domande per l'adesione al bando destinato alle Micro, Piccole e Medie imprese del settore dell'editoria in forma singola o associata, per promuovere il loro inserimento nei mercati internazionali interessati alla cultura e alla lingua della Sardegna.
Pubblicato l'avviso che stanzia 400 mila euro per la promozione e potenziamento dei Centri Antiviolenza e delle Case di accoglienza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali.
Pubblicato l'avviso, rivolto ad associazioni giovanili sarde senza fini di lucro beneficiarie di un contributo Erasmus+ 2016, finalizzato alla realizzazione di progetti di mobilità giovanile internazionale, di promozione dell'interculturalità e della cittadinanza europea; promozione degli scambi giovanili.
Riaprono fino al 29 dicembre i termini di presentazione delle domande di contributo per le sole Istituzioni scolastiche per i percorsi di apprendistato finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Pubblicato avviso per la presentazione di proposte progettuali,da parte di organismi di formazione accreditati o in fase di accreditamento, per la realizzazione di un'azione di sistema che sperimenti attività innovative e servizi volti a integrare il sistema di alternanza scuola-lavoro. E' previsto il finanziamento di un unico progetto a valenza regionale che si pone la finalità generale di realizzare servizi per lo sviluppo e il consolidamento di nuovi modelli di alternanza scuola-lavoro e che coinvolgerà, dopo l'approvazione dello stesso, gli Istituti superiori di 2° grado del territorio veneto.
Pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte progettuali, da parte di organismi di formazione accreditati o in fase di accreditamento, per la realizzazione di percorsi di mobilità in alternanza scuola-lavoro all'estero. L'iniziativa ha l’ambizione di sperimentare l’alternanza scuola-lavoro attraverso il coinvolgimento dei ragazzi in percorsi di mobilità all’estero, con il fine di accrescere la rilevanza formativa dell’esperienza.
La Regione Molise ha stabilito le procedure di rettifica del periodo di impegno dichiarato nella domanda di sostegno a valere sulle domande a superficie del PSR 2014-2020.
Revisione dei tempi del procedimento a valere sul bando destinato ad accelerare il ricambio generazionale nei campi. Le domande di aiuto possono essere presentate dai giovani agricoltori di età compresa fra i 18 anni compiuti e i 40 anni compiuti, ovvero 41 non compiuti.
Modifiche al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti idonei a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati e sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.




