In primo piano regionale
Publicato il bando destinato alle imprese artigiane che potranno accedere ad un voucher destinato alla copertura parziale delle spese sostenute relative alla partecipazione dell’impresa artigiana alla manifestazione Restructura 2016.
Pubblicato il bando a sostegno dei progetti cluster che hanno l’obiettivo di sviluppare, attraverso la collaborazione tra gli organismi di ricerca e le imprese, iniziative di innovazione e trasferimento tecnologico attraverso la sperimentazione. In particolare si fa riferimento alle innovazioni legate alla realizzazione di nuovi prodotti e processi, nuovi metodi di marketing, e nuove formule organizzative, quali ad esempio innovazioni dell'organizzazione dell'intera filiera produttiva.
Sono aperti fino al 28 novembre 2016 i termini per la presentazione di progetti, iniziative ed azioni per la diffusione dell’associazionismo di promozione sociale in ambito regionale anche attraverso attività sociali, sportive e culturali. A ciascun progetto potrà essere concesso un contributo massimo di 10.000 euro.
Pubblicata dall’Assessorato regionale della Pubblica istruzione la guida relativa alla compilazione delle domande online del nuovo avviso "Tutti a Iscol@" per l’anno scolastico 2016/2017. Il bando ha l'obiettivo di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare i processi di abbandono scolastico attraverso azioni che saranno attuate in maniera integrata e correlata, anche con il riscorso a personale aggiuntivo.
Approvata la modulistica del bando volto a sostenere attività di R&I mediante l'inserimento in azienda di ricercatori con assunzione diretta o attraverso una convenzione tra imprese e strutture qualificate di ricerca per un periodo progettuale complessivamente non inferiore a dodici mesi.
A partire dal 17 novembre e fino al 27 dicembre Enti di formazione, pubblici oppure privati potranno presentare domanda di contributo per percorsi di formazione finalizzati al rilascio di qualifiche o specializzazioni, con stage fino ad un massimo del 30% delle ore totali, che mirano a trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per facilitare l'inserimento lavorativo dei disoccupati nel settore tessile abbigliamento calzature.
La misura Ben-essere Giovani - Organizziamoci ha una copertura finanziaria di 10 milioni di euro e finanzia le proposte progettuali a fondo perduto fino a 350.000 euro (in proporzione alla popolazione del Comune/Comuni capofila), provenienti da tre linee di azione del PO FSE 2014-2020.
In considerazione degli ultimi eventi sismici che hanno interessato alcuni Comuni regionali viene disposta la proroga, esclusivamente per tali comuni, al 15 dicembre 2016 della scadenza dell'avviso finalizzato a favorire la costituzione e l'avvio di Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada. Viene, inoltre, elevato a € 200.000,00 il tetto massimo del contributo regionale a loro favore. Resta confermata al 15 novembre la scadenza per le reti d'imprese che riuniscano attività economiche su strada come negozi, artigiani, esercizi di vicinato, mercati, bar, musei, cinema e teatri operanti negli altri comuni. Saranno finanziati programmi presentati dai comuni e concordati con le reti finalizzati a realizzare servizi per i cittadini e per le imprese con iniziative promozionali e di marketing territoriale.
Dal 15 novembre, le organizzazioni del commercio equo solidale potranno presentare domanda di contributo per il sostegno di iniziative di divulgazione, progetti educativi nelle scuole, formazione degli operatori.
Approvati i bandi per progetti annuali regionali volti alla diffusione, documentazione, promozione, produzione e divulgazione delle arti visive, del cinema, della fotografia, delle discipline umanistiche e scientifiche, della letteratura, delle scienze sociali, dello spettacolo dal vivo e di valorizzazione della memoria storica.
Approvate le modalità operative e i costi ammissibili per effettuare esperienze all'estero nell'ambito del sistema duale e modifiche sull'avviso volto a sostenere la realizzazione di azioni di sistema a supporto del sistema duale e dell'apprendistato di I livello.
Per agevolare l'inserimento nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (portale SIAN) delle domande di sostegno con accesso "Pacchetto giovani" si è predisposto un documento di supporto, dal titolo "Suggerimenti per la predisposizione della domanda".
Apportate modifiche al bando destinato alle PMI acquicole, anche di nuova costituzione, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti: produttivi; per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente; volti al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Aperto fino al 30 novembre il bando rivolto agli operatori turistici in forma associata per la realizzazione di programmi promo-commerciali articolati predisponendo pacchetti turistici idonei alla fruizione dei principali prodotti turistici del territorio.
Pubblicato avviso, finalizzato alla ricezione delle manifestazioni di interesse alla costituzione dei PTP. Il partenariato dovrà essere costituito da reti formalizzate tra i soggetti pubblici e privati. La costituzione dei PTP tiene conto delle filiere di riferimento già in precedenza individuate dalla Regione in ragione della vocazione produttiva dei singoli territori. Le filiere individuate nel bando sono: meccanica, meccatronica e automazione; energia, costruzioni e abitare-eco; agroalimentare; tessile, abbigliamento e calzaturiero; trasporti e logistica - mobilità permanente; turismo.
A disposizione 1 milione e 400 mila euro per sostenere la realizzazione di progetti volti ad incrementare l’occupabilità e la partecipazione lavorativa dei soggetti svantaggiati e particolarmente vulnerabili.
Apportate ulteriori modifiche al bando che prevede la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di aree forestali a sostegno di interventi di miglioramento della viabilità silvopastorale e di opere di natura infrastrutturale per l'approvvigionamento idrico, elettrico, termico e per le telecomunicazioni.
Apportate ulteriori modifiche al bando rivolto alle imprese forestali e di lavorazione del legno e ai soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di aree forestali per l'acquisto di attrezzature e macchinari forestali innovativi, finalizzate alla riduzione dei costi di produzione, al miglioramento della qualità del prodotto e al miglioramento delle condizioni di sicurezza del lavoro e degli impatti ambientali. Vengono inoltre finanziati investimenti per impianti di lavorazione, trasformazione, commercializzazione, immagazzinamento dei prodotti legnosi nonché per l'elaborazione di Piani di Riassetto Forestale.
Contributi alle associazioni sportive di persone con disabilità e alle associazioni sportive che prevedono specificatamente tra le proprie finalità statutarie l'organizzazione di manifestazioni rivolte a favorire la pratica sportiva delle persone con disabilità (acquisto mezzi necessari al trasporto e manifestazioni sportive). Le domande devono essere trasmesse dal 1° al 31 gennaio di ogni anno.
Pubblicato il bando rivolto agli apicoltori singoli o associati che preve la concessione di contributi per l'acquisto di arnie nuove con funzione di lotta alla Varroa.




