In primo piano regionale
Finanziamento di voucher per attività formative a carattere specialistico e professionalizzante proposte dagli Organismi di Formazione in risposta alle esigenze espresse dal tessuto produttivo regionale e finalizzate all’effettivo inserimento dei destinatari all’interno delle imprese.
Le PMI agricole potranno usufruire di servizi concernenti la sostituzione temporanea del conduttore, di un suo partner o di un suo collaboratore per motivi dovuti a malattia e/o infortunio.
Prorogati i termini al 15 giugno per ottenere un sostegno diretto a compensare, almeno in parte, i minori redditi ricavabili dall’esercizio dell'attività agricola nelle aree soggette all'applicazione dei Piani di Gestione.
Quasi due milioni di euro a disposizione degli agricoltori che si impegnano ad adottare e/o mantenere per cinque anni metodi di coltivazione e allevamento biologici sull'intera superficie aziendale.
Dal prossimo 22 maggio e fino al 22 giugno 2015 sarà possibile richiedere gli incentivi previsti dai progetti operativi per l'imprenditorialità comunale (Poic) approvati a seguito della riapertura della fase I dell'intervento.
Sono inoltre stati prorogati al 15 giugno i termini per richiedere l'indennità da parte delle aziende con superficie agricola ricadente all'interno delle zone soggette a vincoli naturali o specifici, volte a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Definiti nuovi requisiti per l'accesso al fondo di garanzia a sostegno degli investimenti delle piccole imprese, di nuova costituzione o in espansione, composte in maggioranza da giovani fino a 40 anni, donne o lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.
C'è tempo fino al 25 maggio per partecipare al bando destinato a favorire l'ammodernamento dei pescherecci in chiave di sicurezza a bordo, qualità del pescato, esigenze ambientali, sistemi di cattura più sostenibili e selettivi. Oltre alle imprese di pesca potranno presentare domanda anche i proprietari di imbarcazioni da pesca.
Ammontano a circa 750 mila euro le risorse stanziate a favore delle imprese turistiche, in particolare gli stabilimenti balneari, che hanno subito notevoli danni alle strutture, agli impianti e alle attrezzature a seguito delle mareggiate del 4 febbraio e del 4 marzo 2015.
Contributi fino a 40 mila euro per micro, piccole, medie e grandi imprese aderenti ad un contratto di rete già costituito, che attraverso il supporto e la consulenza di un professionista intendono sviluppare percorsi di innovazione e/o di internazionalizzazione e/o di riorganizzazione interna.
Contributi fino a 10 mila euro alle micro, piccole e medie imprese toscane a fronte dell'elaborazione di proposte progettuali presentate sulle "call for proposals" aperte tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2015 nell'ambito del programma comunitario Horizon 2020.
Dal 4 giugno sarà possibile richiedere i contributi a favore delle aggregazioni di imprese che propongono progetti diretti a favorire l’internazionalizzazione delle imprese sarde in occasione dell’Esposizione universale di Milano 2015.
15 milioni di euro per sostenere il proseguimento dell'attività agricola in zone soggette a particolari svantaggi naturali che determinano maggiori costi o minor reddito per gli agricoltori.
Contributi fino a 16 mila euro alle associazioni dei consumatori e utenti che attivano iniziative di sostegno alle fasce deboli della popolazione, tutela nei settori dei servizi pubblici e in ambito commerciale.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per le imprese di pesca operanti in Sardegna, armatrici di imbarcazioni iscritte in uno dei Compartimenti Marittimi dell’isola, che hanno effettuato l’arresto temporaneo facoltativo della pesca a strascico e/o volante nei 2013.
Le imprese interessate a partecipare ai lavori della missione sono invitate ad inviare la scheda di adesione e il profilo aziendale in lingua inglese entro il 19 maggio 2015.
Annullato e riapprovato il nuovo testo del bando finalizzato al miglioramento delle condizioni del settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Sarà possibile presentare domanda solo dal giorno successivo alla pubblicazione del nuovo decreto dei bandi sulla GURS e fino al trentesimo giorno.
Annullato e riapprovato il nuovo testo del bando destinato a finanziare il completamento e/o ammodernamento di impianti dell'acquacoltura già esistenti. Sarà possibile presentare domanda solo dal giorno successivo alla pubblicazione del nuovo decreto dei bandi sulla GURS e fino al trentesimo giorno.
Slitta al prossimo 11 maggio il termine per la presentazione di progetti formativi rivolti agli apprendisti, da parte delle agenzie formative, in forma singola o in raggruppamento temporaneo.
Sviluppo Puglia ha predisposto una scheda che descrive in maniera sintetica come procedere operativamente per la predisposizione e l'inoltro dell'istanza di partecipazione a Cantieri di Cittadinanza o Lavoro Minimo.




