In primo piano regionale
Contributi per 80 borse di studio triennali, ciascuna da 54 mila euro, per promuovere il rafforzamento delle sinergie tra alta formazione, ricerca, professioni e mondo produttivo sostenendo sia la competitività del sistema regionale che l'occupazione.
Aperti fino al 15 aprile i termini per la richiesta di aiuti nel settore dell'apicoltura per interventi realizzati nel periodo dal 1° settembre 2014 al 31 agosto 2015.
Riformulati i criteri di valutazione delle domande presentate dagli enti locali per il finanziamento della costruzione di nuove scuole e palestre, nonché messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili esistenti adibiti all’istruzione e ad attività complementari.
Contributi per la partecipazione dei piccoli editori piemontesi al Salone Internazionale del Libro anno 2015. Domande entro il 24 aprile.
A partire dall’8 maggio 2015 le imprese in possesso della qualifica di "Bottega Scuola" possono presentare domanda di finanziamento della formazione prevista nei contratti di apprendistato del comparto Artigianato per il rilascio della qualifica e il diploma professionale.
Stabiliti i criteri per la richiesta di contributi da parte di organizzazioni e associazioni di produttori a beneficio delle micro, piccole e medie imprese attive nella produzione agricola primaria.
Disciplinata la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale anche a carattere internazionale.
Nessuna proroga oggi scade il bando e certamente parecchi Comuni perderanno l’irripetibile opportunità di mettere in sicurezza alcuni edifici fatiscenti.
Contributi per accrescere la competitività, la capacità di creare valore aggiunto e migliorare la performance globale delle aziende agricole del territorio del Gal Pollino Sviluppo attraverso l’ammodernamento delle stesse nel rispetto degli standard comunitari applicabili.
Al via al bando destinato esclusivamente alla realizzazione di investimenti tesi a perseguire le priorità dell’Health Check: tecnologie risparmio idrico; sostegno agli investimenti connessi alla produzione lattiero-casearia bovina; miglioramento dell'efficienza energetica; meccanismi di prevenzione contro gli effetti negativi di eventi estremi connessi al clima.
Previsti ulteriori requisiti per l'ammissibilità al bando che stanzia nove milioni di euro per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca industriale e applicata e/o il completamento/potenziamento delle infrastrutture esistenti, incentivando forme di cooperazione/coordinamento tra organismi di ricerca pubblici, anche attraverso la loro la messa in rete.
Giovani professionisti, praticanti, tirocinanti iscritti ad un Ordine, Collegio professionale, Associazione o Fondazione professionale non organizzata in Ordine o Collegio, possono contare su una garanzia gratuita, rilasciata dalla Regione, per accedere più facilmente ai finanziamenti bancari necessari ad avviare o rilanciare la propria attività.
Al via al bando che ha lo scopo di sostenere la creazione di reti tra gli operatori pubblici e privati interessati alla progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo “religioso” e incrementare il flusso dei turisti in Sicilia attraverso questo segmento.
Contributi ai consorzi di tutela e alle associazioni di produttori del comparto alimentare e vitivinicolo per la realizzazione di azioni sull’informazione e promozione dei prodotti di qualità DOP – IGP – BIO, anche in occasione di Expo 2015.
Contributi alle piccole, medie e grandi imprese che vogliano realizzare dei piani di welfare aziendale, attraverso l'erogazione di servizi per la conciliazione tempi di vita e lavoro, utili ai propri dipendenti. Domande a partire dal 10 aprile.
Dal 10 aprile e fino al 20 maggio 2015 i produttori di età inferiore a 40 anni potranno richiedere l'assegnazione a titolo gratuito dei diritti di impianto presenti nella riserva regionale da utilizzare per l'impianto di vigneti per la produzione di vini DOP.
Bando rivolto a Comuni, Province e Associazioni, destinato a cofinanziare l'organizzazione e lo svolgimento di iniziative di promozione e valorizzazione della rete ferroviaria minore.
Prorogati ulteriormente i termini di accesso alla misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti, per la campagna 2015. Domande fino al 23 marzo.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di contributo per l'accesso al regime comunitario di sostegno ai produttori di vino a denominazione di origine DOP/DOC e IGP/IGT per l'annualità 2015, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli.
Prorogati ulteriormente i termini di accesso alla misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti, per la campagna 2015. Domande fino al 27 marzo.




