Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Fondo Emergenza Imprese: sostegno del sistema produttivo a seguito della crisi da Covid19
Posticipata apertura dello sporello per accedere al Fondo Emergenza Imprese Sardegna che nasce dall'accordo tra RAS e BEI per la creazione di un Fondo EFSI di iniziali 100 milioni, di cui 40 milioni dedicati specificatamente al settore Turismo, destinato alla concessione di prestiti alle imprese. Prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento. La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore.
Economia e dintorni
Sviluppo del sistema cooperativistico: incremento risorse
Incrementate le risorse sul Fondo per lo sviluppo del sistema cooperativistico che prevede contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che preveda obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa.
Economia e dintorni
Fondo Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
10/09/2025 07:38
In primo piano nazionale
Strage silenziosa dell’amianto: il Tribunale di Gorizia riconosce il nesso con il mesotelioma
Un milione di euro ai familiari di un operaio morto di mesotelioma. Un verdetto che riaccende i riflettori sulla “strage silenziosa” dell’amianto in Italia.
08/09/2025 14:00
In primo piano regionale
Coastex-Squalo25: a Civitavecchia esercitazione internazionale di sicurezza marittima.
Il Consorzio Castalia in prima linea con la nave “Ievoli Shuttle” per una simulazione complessa per testare i sistemi di emergenza.
05/09/2025 17:45
In primo piano regionale
O&DS lancia un progetto pilota di vibe coding: l’AI al servizio dello sviluppo software e dell’innovazione digitale
O&DS, società italiana specializzata in innovazione digitale e soluzioni tecnologiche su misura, ha avviato un nuovo percorso di sperimentazione legato al vibe coding, una metodologia emergente che integra l’intelligenza artificiale nei processi di sviluppo software.
28/08/2025 10:05
In primo piano regionale
Conor McGregor sceglie l’Italia: dietro le sue vacanze e allenamenti c’è l’imprenditore Gabriel Rapisarda, anima di BKFC Italy e fondatore di Gabriel & Spirits
L’Italia ha accolto Conor McGregor come raramente accade per una star internazionale dello sport. Le immagini del campione irlandese tra Roma, Napoli, Salerno e la Sardegna hanno fatto il giro dei social, alimentando un’attenzione mediatica che va ben oltre il mondo degli sport da combattimento.
In primo piano nazionale
Vittime del terrorismo: tutela anche per cittadini vittime all’estero
L’Osservatorio Vittime del Dovere, anche grazie all’operato dell’Avvocato Ezio Bonanni, ha ottenuto un significativo risultato per la tutela delle vittime del terrorismo.
20/08/2025 10:58
In primo piano nazionale
Carabinieri vittime del dovere, speronato nel corso di un’operazione anti-crimine: la Corte di Appello riconosce il diritto
L’uomo era rimasto vittima di un incidente durante un’operazione anti-crimine, dal quale aveva riportato diverse infermità.
Il rinnovo della patente per gli automobilisti anziani è tornato sotto osservazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Alcuni episodi di cronaca hanno riaperto la discussione sulla sicurezza stradale e sulla necessità di adeguare le procedure di controllo alla maggiore fragilità legata all’età avanzata.
In primo piano regionale
Milano prima per consumi totali, Roma al top per spesa alimentare
È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere che fornisce per la prima volta una stima in Italia dei consumi delle famiglie consumatrici a livello provinciale, analizzando anche la composizione tra alimentari e non alimentari nel 2023.
In primo piano nazionale
Amianto nei luoghi di lavoro: l’INAIL condannata a risarcire la vedova di un dipendente comunale
Il Tribunale di Termini Imerese riconosce il mesotelioma di Giuseppe Failla come malattia professionale: risarcimento di circa 150mila euro alla vedova.
06/08/2025 11:34
In primo piano regionale
Lavoro autonomo, dal tavolo tecnico del Ministero del Lavoro via libera a nuove tutele per i professionisti in gestione separata
Si è riunito oggi 6 agosto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo, istituito dall’articolo 17 della legge 22 maggio 2017, n. 81, e presieduto dal Ministro Marina Calderone.
06/08/2025 07:30
In primo piano nazionale
Esposizione a sostanze cancerogene: lavoratore vince la causa contro la Presidenza del Consiglio
Per anni il dipendente della Presidenza del Consiglio è stato esposto a fumi ed altre sostanze cancerogene, fino alla diagnosi di leucemia cronica a cellule capellute. L’uomo, adibito a bruciare fascicoli riservati e privo delle adeguate protezioni, è ancora oggi in servizio, seppur con diversa mansione.
31/07/2025 16:09
In primo piano regionale
Facility management: cos'è e perché affidarsi ad aziende specializzate è la scelta migliore
Il facility management rappresenta una disciplina strategica che integra persone, spazi, processi e tecnologie per garantire funzionalità, comfort, sicurezza ed efficienza dell'ambiente costruito. Non si tratta semplicemente di manutenzione degli edifici, ma di una gestione olistica e strategica di tutti gli asset fisici e dei servizi che supportano e migliorano l'efficacia dell'organizzazione.
In primo piano nazionale
Mandela Day 2025: nuovi “Ambasciatori della Libertà” premiati a Roma
Si è svolta presso il Salone d’Onore del CONI, lo scorso 18 luglio, la quarta edizione del Mandela Day - Invictus Day, evento simbolico che ha celebrato i valori universali della libertà, della solidarietà e dello sport, ispirandosi alla figura e agli insegnamenti di Nelson Mandela. Un momento intenso e partecipato, che ha unito istituzioni, Forze Armate, rappresentanti religiosi, del mondo accademico e della società civile in nome della pace, della giustizia e del rispetto dei diritti fondamentali.
25/07/2025 08:05
In primo piano regionale
Ondate di calore: ecco quali lavoratori sono più a rischio e come proteggerli
Le estati italiane sono sempre più roventi. Con temperature che superano i 40 gradi e ondate di calore che durano anche diversi giorni, il caldo estremo non è più solo un fastidio stagionale: è diventato un vero e proprio rischio per la salute, soprattutto per chi lavora. In questo contesto, la sicurezza sul lavoro assume un significato ancora più urgente, richiedendo interventi mirati e consapevolezza diffusa.
23/07/2025 09:34
In primo piano regionale
Castalia e MASE: firmata la nuova Convenzione per la tutela del mare, tra continuità e visione strategica mediterranea
Il 16 luglio siglato l’accordo con il Ministero dell’Ambiente per il servizio di antinquinamento in mare. Al via anche una nuova governance che unisce tradizione e nuova leadership.




