In primo piano regionale
Riapre il bando finalizzato a sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo localizzate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
Pubblicato il terzo bando che promuove piani di internazionalizzazione presentati da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Il piano favorisce percorsi di internazionalizzazione che possono aumentare la competitività sul mercato delle imprese nei mercati esteri.
Pubblicato il bando che promuove piani di internazionalizzazione presentati da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) del settore lattiero caseario. Il piano favorisce percorsi di internazionalizzazione che possono aumentare la competitività sul mercato delle imprese nei mercati esteri.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere l'avviamento, o start-up, di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali da parte di persone fisiche, nonché da parte di agricoltori o coadiuvanti familiari che intendono diversificare la loro attività.
Pubblicato nuovo avvisp per inviare la candidatura da parte dei soggetti promotori e dei soggetti interessati ed idonei ad ospitare e a promuovere tirocini extracurriculari.
Aprovato il bando destinato a soggetti pubblici o privati che dovranno fornire servizi di consulenza e assistenza a favore di agricoltori con l'obiettivo di contribuire a conseguire migliori condizioni di competitività delle imprese regionali, nell'ambito dell'obiettivo generale di miglioramento della sostenibilità delle stesse imprese.
Slittano i termini per accedere al bando che supporta la diffusione dell'innovazione e il trasferimento tecnologico in favore della competitività e della sostenibilità delle attività agricole, agroalimentari e forestali.
Slittano i termini per presentare le domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi sino al 100% delle spese sostenute per ripristinare i paesaggi agrari tradizionali che ricoprono un elevato interesse culturale ed ambientale, nonché contribuire al contenimento dei fenomeni di erosione e di dissesto idrogeologico.
Disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di incentivi per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l'ammontare che la natura dei costi. L'aiuto è concesso, per 5 anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Ogni anno si dovrà presentare domanda di pagamento.
Pubblicato il bando riservato agli imprenditori agricoli individuali, società agricole di persone, capitali o cooperativa per la realizzazione di investimenti che prevedono l’applicazione di misure di prevenzione contro la diffusione degli organismi nocivi: Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis, Aromyia bungii, Popillia japonica; Halyomorpha halys; Drosophila suzukii.
Pubblicate le prime risposte ai quesiti pervenuti sul bando che prevede la concessione di contributi alle piccole e medie imprese culturaliche operano nel settore dello spettacolo e nello specifico della cinematografia e dell’audiovisivo. Due le finestre temporali per la presentazione delle domande per le Opere seriali televisive e web dal 26 novembre 2019 e sino al 24 gennaio 2020 mentre per le Opere cinematografiche dal 1 gennaio 2020 ed entro il 29 febbraio 2020.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari e serie web realizzati sul territorio regionale da imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee.
Aperto l'invito finalizzato alla concessione di contributi per l'organizzazione e la realizzazione sul territorio emiliano-romagnolo di festival e rassegne cinematografici e audiovisivi giunti nel 2020, almeno alla terza edizione, anche se le edizioni non sono state realizzate in anni consecutivi.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web, cortometraggi e documentari realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.
Riapre lo sportello per accedere al bando che mira a sostenere la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, come forma di autoimprenditorialità, creazione di impresa e autoimpiego nell’Area Interna Alto Lago di Como e Valli del Lario.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole in forma singola o associata come cooperative, consorzi di scopo o comunioni a scopo di godimento, che devono realizzare investimenti per individuare e applicare specifiche soluzioni che interessano una o più fasi del processo produttivo: interventi per la riduzione delle emissioni nei ricoveri di animali o nei contenitori di stoccaggio esterno, interventi per migliorare il microclima negli allevamenti, trattamento e distribuzione degli effluenti, cioè l’insieme dei sottoprodotti degli allevamenti, o del digestato derivante dagli impianti di biogas, una valida alternativa ai fertilizzanti commerciali.
Slittano i termini per accedere al bando a sostegno delle imprese agricole, singole o associate, che realizzano impianti per produzione, trasporto e vendita di energia e/o calore, progettati e sostenibili con l'utilizzo di risorse naturali rinnovabili o di soli sottoprodotti o scarti di produzioni agricole, forestali o agroalimentari.
Pubblicato l'avviso rivolto ai Confidi per l'erogazione di garanzie al fine di favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Stabiliti termini e modalità per l'accesso ai contributi in favore delle radio locali che promuovono la diffusione di informazione locale autoprodotta e programmi di promozione e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle singole aziende, ai consorzi, società e reti di imprese agricole per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare le prestazioni economiche e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento aziendali, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività.




