In primo piano regionale
Fissati i termini per la presentazione delle domande di contributo finalizzati alla promozione ed alla valorizzazione delle iniziative di interesse regionale.
Pubblicato il bando che intende favorire le stabilizzazioni e le nuove assunzioni nell'area di crisi industriale complessa del fermano maceratese attraverso la concessione di contributi.
Stabiliti termini e modalità di presentazione delle proposte progettuali inerenti la realizzazione, di iniziative, manifestazioni e programmi artistici volti allo sviluppo, diffusione, promozione, valorizzazione, conoscenza e recupero della cultura musicale, teatrale e coreutica.
Contributi a fondo perduto a favore dei consorzi turistici e delle reti d'impresa turistiche della montagna friulana che hanno subito una contrazione delle attività come conseguenza del perdurare della situazione pandemica.
Slittano i termini per accedere al contributo una tantum pari a € 1.000 lordi a titolo di indennità di partecipazione al percorso formativo finalizzato alla ricerca di un nuovo lavoro o di riqualificazione.
Incentivi all'occupazione per assunzioni nei comuni dell'area interna e strategica perimetrale che variano da 4 a 10mila euro.
19/04/2021 09:38
Incentivi alle imprese artigiane, stabiliti i termini
Definite le tipologie di contributi da concedere attraverso il Fondo CATA alle micro, piccole e medie imprese artigiane, in forma singola o associata, per favorirne lo start up, l'ammodernamento tecnologico, l'innovazione e la qualità, la promozione su nuovi mercati, nonché per la promozione dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura nei centri urbani.
Riparte lo strumento dedicato alle piccole e medie imprese della regione che finanzia progetti imprenditoriali di espansione, rafforzamento e innovazione per competere sui mercati nazionali e internazionali. Il principale vantaggio di questo strumento è quello di ottenere liquidità a condizioni migliori rispetto a quelle che tradizionalmente vengono offerte dal mercato bancario o da emissioni individuali di minibond, senza dover concedere inoltre alcuna garanzia reale.
Al via alle domande per richiedere il contributo una tantum destinato alle imprese esercenti commercio ambulante su aree pubbliche per affrontare la situazione economica connessa all’emergenza Covid-19.
Apportate modifiche al bando volto a rafforzare la presenza delle imprese su mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.
Slittano ulteriormente termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Approvata la sospensione della quota capitale delle rate di mutui agevolati previsti da leggi regionali.
Pubblicato il bando rivolto alle piccole e medie imprese che intendono realizzare, nelle aree di crisi Terni-Narni, progetti di investimento conseguendo congiuntamente l’ampliamento della capacità produttiva.
Pubblicato il bando rivolto alle piccole e medie imprese che intendono realizzare, nelle aree di crisi ex-Merloni, progetti di investimento conseguendo congiuntamente l’ampliamento della capacità produttiva.
Fissati i termini per presentare domanda di contributo per progetti di promozione, penetrazione e distribuzione commerciale attraverso la collocazione sul mercato di nuovi prodotti o prodotti esistenti delle imprese associate, anche tramite l'approntamento e l'utilizzo di cataloghi e di altri mezzi promozionali in comune.
Riapre il bando volto a finanziare voucher formativi riservati ad imprenditori per frequentare percorsi di formazione tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le loro competenze nell’ambito dell’industria 4.0.
Ampliata la categoria dei beneficiari. Credito Adesso Evolution finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.
L'importo massimo del contributo provinciale è di 80.000 euro, per i gruppi di imprese è di 100.000 euro. Saranno erogati sulla base dei costi fissi del 2019 e del calo di fatturato.Il contributo non può essere superiore ai costi fissi del 2020.
Avranno più tempo le imprese per candidarsi alla partecipazione ai Progetti Integrati di Filiera. L'iniziativa si propone di favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati.
Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel campo della ristorazione e della relativa filiera, che rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato registrato.




