In primo piano regionale
Aggiornato il bando destinato alle piccole imprese che realizzano nuove unità produttive, l'ampliamento di unità già esistenti, la diversificazione produttiva, purché effettuino obbligatoriamente investimenti in ricerca e sviluppo e/o con investimenti in innovazione tecnologica dei processi e dell’organizzazione.
Pubblicata la versione aggiornata del bando destinato alle medie imprese che realizzano nuove unità produttive, l'ampliamento di unità già esistenti, la diversificazione produttiva, obbligatoriamente con investimenti in ricerca e sviluppo e/o con investimenti in innovazione tecnologica dei processi e dell’organizzazione.
Pubblicato il bando modificato destinato rivolto alle imprese di grande dimensione e a piccole e/o medie imprese in associazione alla grande impresa proponente che intendano realizzare un investimento di tipo integrato nel territorio della Regione Puglia.
Approvate modifiche e integrazioni sul bando PIA Turismo rivolto alle imprese che intendano realizzare un investimento di tipo integrato finalizzati all’ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, recupero e innovazione delle strutture turistico - ricettive, ivi compresi i servizi connessi.
Chiude lo sportello per accedere al bando che prevede un sostegno a progetti di innovazione sociale in ambito sanitario e socio assistenziale, culturale, educativo, assistenziale, sanitario, formativo e occupazionale connessi al benessere dei cittadini e allo sviluppo dei territori, da parte di imprese che realizzino progetti capaci di integrare l’intervento pubblico con soluzioni economicamente e socialmente più sostenibili.
Pubblicato il bando rivolto ad ATS, costituite o da costituire, fra Università, Istituti di istruzione universitaria, Enti di ricerca. Lo scopo del bando è quello di finanziare borse di dottorato di durata biennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese.
Fissati i termini per richiedere i contributi per eventi che si terranno dal 1 giugno al 31 ottobre 2020. Potranno richiedere i contributi le pubbliche amministrazioni, enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni , cooperative sociali e cooperative iscritte all‟anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).
Stabiliti i termini di accesso agli incentivi finalizzati al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Approvato il nuovo bando volto a sostenere investimenti finalizzati all'ammodernamento delle dotazioni, degli impianti, e dei dispositivi di sicurezza degli operatori delle imprese forestali, compresi gli investimenti in nuove tecnologie e mezzi.
Pubblicato il bando destinato aggregazioni tra Enti di ricerca, sperimentazione e consulenza operanti nel campo della sanità veterinaria ed una o più imprese agricole o agroalimentari, singole o associate e finalizzato ad elevare il livello di innovazione delle imprese agro-zootecniche e degli operatori pubblici e privati delle aree rurali relativamente alle tematiche della prevenzione delle epizozie e della lotta alle patologie animali.
Fissati i termini per la presentazione delle domande di contributo per le Misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame per compensare le perdite di reddito causate dall'influenza aviaria.
Slittano i termini per accedere al bando, rivolto a start up e PMI innovative in forma singola e a Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese in forma aggregata, e, finalizzato a favorire la qualità e la sostenibilità degli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti definiti dalla strategia di specializzazione intelligente, al fine di potenziare la competitività e la capacità di attrazione del sistema produttivo regionale.
Chiude per esaurimento fondi il bando che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di servizi, per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese, corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei servizi. Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 15.000,00 e deve prevedere una spesa massima ammissibile per ciascuna impresa partecipante non superiore ad € 100.000,00.
Approvato il bando che prevede la concessione di fondi per l'acquisto di arnie con fondo a rete.
Pubblicato il bando 2020 per l'assegnazione di contributi alle PMI della provincia di Modena. Click day il 25 febbraio. Già possibile precompilare online le domande.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede un sostegno a copertura degli investimenti per migliorare la capacità delle aree agricole a resistere agli effetti delle calamità naturali, avversità atmosferiche ed altri eventi catastrofici (comprese fitopatie ed infestazioni parassitarie) in modo da prevenire i danni al potenziale produttivo agricolo.
Chiude il bando rivolto a alle micro, piccole e medie imprese attive e operanti da almeno due anni nel settore del commercio. I contributi sono concessi per l'ammodernamento e la riqualificazione dell'attività attraverso la diffusione di soluzioni innovative ovvero la realizzazione di interventi finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale.
Aperti i termini per richiedere la concessione di un voucher a copertura totale o parziale dei costi di iscrizione a percorsi di alta formazione post-lauream con cui si intende sostenere l’accrescimento delle competenze di chi è in cerca di occupazione e di coloro che vogliono migliorare la propria posizione lavorativa potenziando le proprie conoscenze. Sarà possibile richiedere il viucher anche per i Master erogati online.
Pubblicato il bando rivolto alle PMI manifatturiere che prevede la concessione di contributi per realizzare diagnosi energetiche o adottare norma ISO 50001.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.




